| sent on 02 Luglio 2015 (22:33)
Salve a tutti, mi e' arrivato questo pomeriggio il Samyang 14mm f2.8 "riga rossa", sapevo che la versione con la riga rossa (rispetto a quello con la riga gialla) ha un trattamento anti riflesso migliore e la ghiera della messa a fuoco finalmente sistemata nella posizione delle tacche. Prima che calasse il sole ho quindi provato verso le 19 a fare qualche foto all'aperto, con la 6d. Usando diversi programmi per il calcolo della DOF so che su FF, a 14mm, impostando diaframma 2.8 l'iperfocale cade a 2,32 metri circa quindi impostando la ghiera su infinito dovrei avere tutto a fuoco da 2,3 metri > infinito ... facendo qualche foto panoramica all' aperto su soggetti piu' lontani pero' ho scoperto che nelle foto la definizione era veramente scarsa coi bordi totalmente impastati... deluso pensavo di aver beccato un esemplare scarso. Poi ho fatto una foto di prova del classico muro ad un metro di distanza su cavalletto (settando un metro pure sulla ghiera) e sorpresa era tutto nitidissimo bordi compresi, ho provato a 2 metri idem, così pure a 0,7 e 3 metri. Purtroppo quando ho realizzato che la tacca dell'infinito era sballata il sole era ormai tramontato, ma nel weekend mi metto d'impegno per capire dove sia esattamente. La domanda ora quindi sorge spontanea: ma anche altri che hanno la versione con la riga rossa il fuoco infinito segnato sulla ghiera è totalmente sballato? Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte! | 
| sent on 02 Luglio 2015 (23:34)
Credo tu abbia capito male l'iperfocale, non devi mettere a fuoco a infinito ma a 2.32 metri! Prova con questo che è molto comprensibile, anche io ho scaricato un paio di app sul cellulare ma alcune non sono immediatissime www.dofmaster.com/dofjs.html | 
| sent on 03 Luglio 2015 (0:48)
Grazie per la risposta ma anche usando il programma da te consigliato ottengo lo stesso risultato: a 14mm su sensore ff a diaframma f2.8 se imposto distanza del soggetto a 999999 m (che "simula" l'infinito) l'intervallo DOF diventa 2,31 > infinito, quindi se imposto la ghiera di messa a fuoco su infinito qualunque cosa caschi dentro l'intervallo 2,31 > infinito sarà a fuoco. Se invece imposto la distanza del soggetto a 2,3 metri (poco prima della distanza iperfocale di 2.32) la DOF che ottengo e' 1,16 > 222,5 metri, non ho piu' quindi l' infinito come Far Limit del DOF. | 
| sent on 03 Luglio 2015 (2:14)
Non entro in merito al discorso distanza iperfocale ma ti segnalo invece un tutorial in spagnolo su youtube in cui viene spiegato in 3 minuti come allineare la tacca di infinito semplicemente andamdo a svitare una vite posta sul barilotto sotto una delle gomme della lente in oggetto. purtroppo non ricordo il titolo del video,ma se cerchi lo trovi abbastanza facilmente. sul mio esemplare non ho effettuato questa procedura,ma se riscontri che ci sia una staratura dell'infinito e hai un po' di manualita' puoi correggere il tutto direttamente sul tavolo di casa tua. stefano. |  
user36994 | sent on 03 Luglio 2015 (7:21)
Io non aprirei mai un obiettivo per fare quella cosa li per tutto un discorso di polvere che potrebbe infilarsi tra le lenti ecc. Comunque anche io ho 6D e sammy riga rossa e...si, la scala è sballata. Se fai un giro qui su Juza scoprirai che ci sono altri 10 post almeno dove tutti confermano questo piccolo difetto. Ad ogni modo basta perdere un po' di tempo nel capire la giusta posizione della ghiera di messa a fuoco del proprio esemplare per avere l'iperfocale a f/11 f/16 e poco altro. Per tutti gli altri diaframmi vai di live view | 
| sent on 03 Luglio 2015 (8:15)
Dopo aver scattato delle foto, che mi piacevano tanto, fuori fuoco e un grosso giramento di  avevo deciso ti tararlo anch'io. Il video mi ha aiutato parecchio ma non l'ho seguito al 100%, se possiedi una aps-c con Live View è molto più facile. Se fossi in te con le Canon, metterei a fuoco a 2 metri (perché è indicato sulla ghiera) e messo un oggetto a 4,48 metri e uno a 1,31 metri. Dovrebbero essere tutti e due a fuoco. Una volta tarato e chiuso le viti metti a fuoco a 3.76 (più o meno, dato che non è presente sulla ghiera) e guarda se è anche a fuoco a infinito (così hai la conferma). Comunque confermo che si è discusso parecchio sulla questione Vai a pagina 7 | 
| sent on 03 Luglio 2015 (8:47)
Ciao! possiedo la versione Canon con riga rossa e, anche questi, hanno la MF sballata :D sul mio a 3mt è infinito :P | 
| sent on 03 Luglio 2015 (8:54)
A quasi tutti la ghiera è sballata..comunque avrò capito male io, ma io metto a fuoco a distanza di pochi metri e poi chiudo il diaframma ed ho a fuoco da pochi metri fino ad infinito. Che io sappia è questa l'iperfocale.. Non mettere ad infinito e tenere l'ottica a tutta apertura. Tra parentesi quest'ottica al contrario di altre devi mettere a fuoco bene col live view. La uso da anni e ti posso garantire che la teoria (dell'iperfocale) è molto distante dalla realtà.. | 
| sent on 03 Luglio 2015 (8:58)
Io ho seguito il tutorial che ha indicato Galluzzo (che tempo fa indicai ad altri) e adesso è perfetto. Non si apre nulla, si sposta soli la gomma per poter riposizionare la ghiera delle distanze | 
| sent on 03 Luglio 2015 (9:10)
Grazie a tutti per le risposte! Quindi si conferma che anche quello con riga rossa ha la ghiera del manual focus sballata. ×Stefano Galluzzo: grazie per il video ma l'avevo già visto! :) Il problema però (almeno sul mio esemplare) è che sembrano sballate le "spaziature" tra le varie tacche, mi spiego, quelle che segnano 0.5 0.7 1 2 metri ad un primo controllo mi sembrano centrate, se quindi ora seguo la procedura del video ed intervengo sulla la ghiera per centrare la tacca dell'infinito perderò di conseguenza la centratura di tutte le altre... mi sa che faccio prima a segnarmi con pennarello la tacca corretta dell' infinito sulla ghiera così almeno mi tengo corrette pure le altre! | 
| sent on 03 Luglio 2015 (9:13)
Lucius: Il diaframma non devi per forza chiuderlo, ogni impostazione di diaframma ha la sua iperfocale. Su FF a tutta apertura metti a fuoco a 2.5 metri e hai la messa a fuoco fino a infinito (a partire da 1,2 metri). E questa è la pratica, non la teoria. Io non ho mai usato il Live View se non per tararla (sulla D700 non è proprio il massimo), uso sempre l'iperfocale per fare gli scatti; è per questo che quella sera (quando non era ancora tarata) mi sono usciti tutti sfocati a infinito | 
| sent on 03 Luglio 2015 (9:16)
Mzanut: questo è molto strano, le spaziature dovrebbero essere giuste. O hai tarato male o hai un'esemplare diffettoso PS: io ho la versione dorata per Nikon | 
| sent on 03 Luglio 2015 (9:19)
Focus peaking is the solution, beato chi c'è l'ha! :) | 
| sent on 03 Luglio 2015 (9:30)
Mi sembra strano che la Samyang costruisca un obiettivo la cui qualità è indiscussa ed apprezzata da tutti (non solo in rapporto al prezzo), ma imperterrita non sappia correggere un "errore" risaputo da tutti e che banalmente ognuno può aggiustarsi da sé a casa propria con un semplice giravite. In più questa storia dell'iperfocale, che già di suo è confusionaria per tanti, non è che i progettisti della Samyang lo intendano in un qualche "modo diverso" rispetto a quello che pensiamo noi? In pratica, mi domando se non esista una spiegazione diversa sull'uso della scala? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |