| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 14:56
Ciao a tutti, nelle prossime dovrò fare un servizio fotografico ad un albergo da poco ristrutturato. Non essendo specializzato nella fotografia di interni vi chiedo se secondo voi è fondamentale l'utilizzo di un grandangolare spinto o se, ad esempio, può bastare un 24-70 L (usato su 5dmk2). Avevo in mente un futuro acquisto di un Sigma 12-24 o un Canon 17-40, che potrei fare in anticipo sui tempi previsti per poterlo utilizzare nelle foto dell'albergo. Qualcuno ha esperienze simili? Grazie, ciao! Navarre |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 14:59
24mm non sono molti ma nemmeno pochissimi. Certo un qualcosa intorno ai 18mm sarebbe ideale. Potresti però eseguire una serie di immagini da montare successivamente con un programma per i panorami, tipo hugin, usando il 24mm in verticale. V |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 15:08
Canon 17-40 tutta la vita....è un ottica eccezionale sia a 17 che a 40, di contro non è grandangolare come il sigma, ma fa delle ottime foto....parlo per esperienza diretta...se poi ti serve per forza 12mm non c'è alternativa enrico |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 16:01
se vuoi un buon grandangolo puoi valutare anke il 15-85 is usm......pareri favorevoli! |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:06
“ se vuoi un buon grandangolo puoi valutare anke il 15-85 is usm......pareri favorevoli! „ non sono sicuro che sia per il full frame, se ne farebbe poco... |
user4264 | inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:29
Per fare foto di interni di alto livello il massimo sarebbe 15 fish + 17 e/o 24 decentrabili. Anche 15 fish e 17 40 è passabile. |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:35
secondo me in interni con un 24mm sei un pò stretto se puoi trovare un 17-40 penso sia più appropriato... chiudilo minimo di un paio di stop però... |
user95 | inviato il 10 Ottobre 2011 ore 18:16
considera che la distorsione del 17-40 a 17 non è comunque poca nè "facile" |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 18:31
Ciao! secondo me su FF il top è il decentrabile da 17mm però costa un botto!!! ...purtroppo anche il fisso da 14mm L che non è niente male! La cosa più ostica nelle foto di architettura è la distorsione e in ambienti piccoli l'angolo di visuale che non basta mai, quindi la cosa migliore è supergrandangolare con la minor distorione possibile e con il maggior angolo! |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 20:32
“ se vuoi un buon grandangolo puoi valutare anke il 15-85 is usm......pareri favorevoli! „ parere favorevolissimo se da usare come fermacarte, visto che Navarre vuole usarlo su FF |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 8:36
Grazie, in effetti il 15-85 non l'ho preso in considerazione perchè l'utilizzo è su FF. Ho letto molto sul 17-40 Canon e sul 12-24 Sigma, ognuno ha dei pro e contro e devo decidere se quel grandangolo molto spinto del secondo vale la scelta o meno. Il 17-40 mi sembra un ottimo obiettivo anche se come focali andrei a guadagnare qualcosa ma non tantissimo rispetto ai 24mm di base che potrei avere con il 24-70. A livello di distorsione ho letto che anche il Canon è messo maluccio, ma con DPP potrei comunque correggere le cose, mentre con il Sigma sarebbe più complicato. Mah, sono ancora pieno di dubbi, però mi sono convinto che qualche mm in più (rispetto agli attuali) mi servano per quelle foto nell'albergo. Grazie, Navarre |
user95 | inviato il 11 Ottobre 2011 ore 9:37
commenti: da 24mm a 17mm la differenza c`è ed è grande, altrochè! tanto per capirci: a 2m di distanza inquadreresti una parete di 5.1m anzichè di 3.6m ...ma quanto siano grandi gli ambienti lo sai te. ci sono alberghi con loculi grandi quanto la cabina di una barca, altri con stanze che sembrano dei loft. ormai si parla di 10 o 12mm come fossero normali grandangoli... personalmente se cerco un albergo in rete scarto a priori quelli con foto dove sia evidente la fuga prospettica di un super-wide, che hanno evidentemente usato per "gonfiare" una stanzetta, pensa un po`... “ A livello di distorsione ho letto che anche il Canon è messo maluccio „ vale quanto ti ho scritto, incluso il fatto che non sia di facile correzione. nota bene: il Sigma - su determinate lunghezze focali - ha meno distorsione del Canon. se all`assenza di distorsioni ci tieni valuta il noleggio di un 17mm decentrabile, eventualmente. infine: mi preoccuperei più dell`illuminazione che della bontà della lente |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 9:52
Ti direi un Sigma 12-24 usato su cavalletto e in "bolla" ci fai tutto e con distorsione molto ma molto contenuta (altro che 17-40L) chiuso a f/5.6 o f/8 hai tutto quello che ti serve... |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 13:12
Bene, ho deciso per il Sigma 12-24, provo a cercarlo usato (così ho già una buona possibilità che la lente sia di quelle valide) altrimenti vado per il nuovo. Grazie mille dei consigli, ciao! Navarre |
user95 | inviato il 11 Ottobre 2011 ore 13:55
saggia decisione ma.... “ provo a cercarlo usato (così ho già una buona possibilità che la lente sia di quelle valide) „ .........sei sicuro che non valga il contrario? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |