| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 13:53
Mi reco saltuariamente in oasi naturalistiche, ed ho l?occasione di incontrare altri fotografi. Questa settimana mi ha colpito il vedere un "collega" dotato della mia stessa macchina (Eos5D II), ma con ottica 300mm f4.0 is + dupli kenko teleplus 2x. Gli faccio qualche domanda circa la perdita dell'autofocus, ma mi risponde di non aver problemi di sorta. Lo invito a scambiarci le ottiche per delle prove reciproche e lui accetta. Ecco quanto ho constatato. Gia sapevo che sulla 5 D II, montando il 100-400 (EFL) con il moltiplicatore 2X II si va a f11 e si perde l'autofocus, ma anche montandolo sul 300 f4.0 ciò doveva accadere, dato che si va a f8.0. Invece nella sua combinazione con il moltiplicatore Kenko sono riuscito a focheggiare in automatico, anche se con qualche incertezza, mentre montando il mio dupli originale Canon sul suo 300mm, non accadeva un bel nulla. L'unica cosa che ho notato è che l'altezza dei due dupli è notevolmente diversa. Il canon è alto circa il doppio. Potrebbe risiedere qui l'inghippo, nella notevole differenza del tiraggio? |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 13:58
...se non sbaglio la cosa è voluta e c'è da inibire un contatto ( con del nastro adesivo) sull'attacco del canon. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:01
“ L' unica cosa che ho notato è che l'altezza dei due dupli è notevolmente diversa. Il canon è alto circa il doppio. Potrebbe risiedere qui l'inghippo, nella notevole differenza del tiraggio? „ Direi di no. Con i moltiplicatori sigma [che come dimensioni sono simili ai kenko] l' AF non funziona. Mi pare sia una "caratteristica" dei kenko ultima serie. Probabilmente "ingannano" in qualche modo la reflex. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:30
A proposito, Desfroos, si trattava di un vecchio kenko che lui si ritrovava dai tempi della pellicola, ma se non ricordo male era un 7 lenti. Aveva sul barilotto un motivo estetico a quadratini di 7x7mm circa lungo la circonferenza. Roba vecchia insomma! |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:33
Nello chiedo venia, citavo gli ultimi kenko, perchè avevo letto qualcosa in merito. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:43
Del resto il modello da me provato non dovrebbe avere probabilmente nemmeno i contatti per la trasmissione della stabilizzazione, chissa? Canon le ha introdotte con la versione II |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 14:48
Ciao Nello, anche tu con il duplicatore canon se vuoi puoi mantenere l'AF, è unca cosa semplicissima, basta mettere un pezzetto di scotch sui giusti contatti. L'AF lo mantieni, ma non è certo il massimo, però in condizioni di luce buone può essere utile. Io ho coperto i contatti in modo da mantenere l'AF (100-400 + 1,4X) poi di volta in volta valuto se eventualmente passare in MF. Ciao |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 15:00
A questo punto, potresti indicarmi quali hai coperto, così alla prima occasione faccio delle prove di valutazione. Ovviamente queste prove, visto che non ho 1l 300 f4,0, le farò sul 70-200 che è di pari apertura. Grazie in anticipo. |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 18:49
Ciao Nello, ti posto una discussione dal sito canoniani.it Guardando piu` accuratamente in rete mi sembra di aver capito(prendetelo con il beneficio dell'inventario) le seguenti cose: 1) La camera non comunica con l'extender, ma esclusivamente con l'obiettivo attraverso gli otto contatti riportati precedentemente. Nell'Extender questi contatti sono solo dei fili passanti. 2) E` l'obiettivo che riconosce di essere montato su un extender attraverso 3 contatti supplementari presenti sul lato dell'extender dove viene inserito l'obiettivo e modifica i parametri che invia alla camera di conseguenza. Non possiedo un extender, ma osservando il 70-200 si vedono in effetti 11 contatti invece di 8 e dovrebbero essercene 11 su tutti gli obiettivi dichiarati compatibili con l'extender. 8 su tutti gli altri. I contatti supplementari guardando l'extender dal lato obiettivo, e con i contatti posti in alto, sono i 3 a sinistra. Sul sito di Fred Miranda www.fredmiranda.com/TipsPage/example.html ce` una foto, ma siccome sono imbranato non riesco a postarla e mi esce solo il link di cui sopra. Fatelo Voi 3) Il blocco dell'autofocus e` un blocco eseguito dal software dalla camera quando l'obiettivo comunica una apertura massima inferiore a f/5.6(o f/8 per la serie 1). Ora schermando con nastro isolante questi 3 contatti supplementari l'obiettivo non sa di essere montato su un extender e comunica alla camera l'apertura massima sua invece di quella ridotta dall'extender ad esempio f/4 invece di f/8. Il blocco software quindi non interviene MA!!! Attenzione ce` un ma(non sempre le ciambelle riescono col buco). Leggendo vari messaggi si arguisce che l'autofocus non funziona sempre, dipende da macchina ed obiettivo(anche del medesimo modello) e naturalmente dalla luce. Inoltre anche quando funziona non e` per niente affidabile. La causa principale sembra sia dovuta al fatto che la velocita` del motore dipende dalla luminosita` dell'obiettivo. Se l'obiettivo e` f/1.4 la camera lo fa andare a razzo se invece l'obiettivo e` f/5.6 lo fa andare pianino. Quindi con un obiettivo che in realta` e` f/8, ma e` stato taroccato come f/4 la macchina aziona il motore in modo troppo veloce ed a causa della bassa luminosita` effettiva non sempre riesce a concludere positivamente. Guardate anche questo link. photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00H102 Ce` ne sono comunque diversi altri. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 8:12
Grazie mille "Luke"! Sei stato molto esaustivo. Farò tesoro di quanto hai sopra spiegato |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 15:07
Io possiedo un kenko 2x teleplus MC7 DGX appena comprato e confermo che ha solo 8 contatti come detto da luke,però riesce ugualmente a comunicare al corpo macchina che è un 2x in quanto sugli exif compare 600 e f8 se per esempio uso il 300 f4. Io possiedo la 7D e la 5D II e su entrambe funziona bene, però con le riserve già sopra elencate. |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 15:18
A proposito, Desfroos, si trattava di un vecchio kenko che lui si ritrovava dai tempi della pellicola, ma se non ricordo male era un 7 lenti. Aveva sul barilotto un motivo estetico a quadratini di 7x7mm circa lungo la circonferenza. Roba vecchia insomma! SI TRATTA DEL KENKO C AF 2X TELEPLUS MC7. L'AF FUNZIONA ABBASTANZA BENE SUL 100/400, MOLTO MEGLIO CHE IL 100/400 CON 1/4X CON IL NASTRO ADESIVO SALUTI FRANCO |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 16:54
Sì, i kenko non hanno i contatti per trasmettere i dati del diaframma ecc.. sulla macchina, per cui la 5d non vede il moltiplicatore e prova a mettere a fuoco. Stesso identico sistema è coprire i primi 3 contatti con lo scotch (difatti questi 3 pin il kenko non ce li ha). Il problema è che spesso è più conveniente mettere a fuoco a mano per l'incertezza e la lentezza dell'AF. Secondo problema è che quel vecchio kenko 2x ha una qualità ben diversa dai nuovi duplicatori canon. L'1.4x kenko invece sembra andare benone. Io sinceramente con il 400 f5.6 e lo scotch ho rinunciato, ce lo tengo solo per quando c'è molta luce e i soggetti sono ben contrastati, altrimenti metto in MF e live view che faccio prima. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 8:21
“ Il problema è che spesso è più conveniente mettere a fuoco a mano per l'incertezza e la lentezza dell'AF. „ sono dell'idea anch'io in quanto si metteva a fuoco, ma con incertezze, impuntamenti ecc. Il tutto era piuttosto ballerino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |