JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Voigtlander Color-Skopar X 50mm f/2.8 è un obiettivo standard per formato FF e APS-C, prodotto dal 1957 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Fedeltà dei colori. Nitido da bordo a bordo. Peso e dimensioni. Costruzione eccellente.
Contro: Un poco morbido a TA. Attacco DKL. Ghiera di messa a fuoco piccola piccola.
Opinione: Il Color Skopar–x f2.8 è una lente “standard” creata per la serie Bessamatic. Ne ho trovato un esemplare accoppiato alla Bessamatic Deluxe in una condizione così perfetta sia estetica che meccanica da sembrare uscito ieri dalla scatola.
Utilizza l'attacco DKL, non proprio diffuso, e con qualche difficoltà ho trovato l'adapter corretto per il mio Techart. Adapter che deve avere necessariamente la ghiera diaframmi in quanto questa tipologia di lenti utilizza un otturatore Synchro-Compur montato dietro l'obiettivo, con questo sistema, solo la velocità dell'otturatore può essere cambiata sull'obiettivo stesso, ma se si desidera annullarla e selezionare un diverso f/stop, si può usare la ghiera intorno alla manopola di riavvolgimento.
Conoscevo la reputazione di questa serie di lenti nel regalare colori molto naturali, fedeli, e immagini estremamente nitide. Incuriosito ho organizzato un veloce shooting in un interno dove la modella veniva colpita sia da una luce naturale fredda sia da una luce calda artificiale riflessa.
E sono rimasto sorpreso dalla perfetta risposta colore. Così come la quasi totale assenza di aberrazioni cromatiche e vignettature.
Non è proprio una lama a TA ma restituisce comunque un soggetto piacevolmente morbido. Un filo chiuso e al centro la nitidezza incomincia ad essere ben percepibile e, poi su diaframmi intermedi il frame risulta perfetto da bordo a bordo.
A livello costruttivo è magnifico, minuscolo e cromato, pesa solo 140 gr ma si percepisce una grande solidità. Date le dimensioni così ridotte non è proprio facilissimo operare sulla ghiera di messa a fuoco. Paraluce da 40.5mm anche questo non facile da trovare cromato ma fortunatamente ne avevo uno per il Jupiter 9. Insomma una piccola lente con grandi prestazioni ottiche che regala un gran piacere di scatto tornando indietro nel tempo di quasi sessant'anni.
Foto scattate con Voigtlander Color-Skopar X 50mm f/2.8
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).