JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Venus Laowa 17mm f/1.8 MFT è un obiettivo grandangolare per formato 4/3, prodotto dal 2020. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 219 €; nessun voto.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Micro 4/3: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless micro-4/3. Il prezzo attuale del Venus Laowa 17mm f/1.8 MFT per micro-4/3 è 219 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Presa da poco me gia mi ci trovo bene sulla g80. Precisa e nitida, bisogna abituarsi solo a lavorare in manuale o a priorità di apertura. Anche dal punto di vista estetico sembra una ottica di alta gamma. Il fatto di lavorare con 17 mm (34 corrispondenti) in manuale ti costringe a ragionare la foto, il che è molto positivo. Penso che diventerà l'ottica che sarà sempre attaccata.
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Pro:Obiettivo eccellente per paesaggi astrofotografici con la Via Lattea sullo sfondo. Vignetta e c'è una chioma visibile sui bordi dell'inquadratura, ma questo non significa molto rispetto alla sua luminosità e alla natura delle foto che ottieni.
Contro:Si vignetta e c'è un coma visibile sui bordi dell'inquadratura.
Opinione:La Via Lattea fotografata sopra Daleszyce da Radlin vicino a Kielce (a circa 10 km dal centro di Kielce e 8 km da Daleszyce) Bortle Classe 4 - da qui la forte retroilluminazione delle nuvole. Ho dovuto aspettare che calasse il tramonto e riuscire a scattare le foto prima del sorgere della luna. Ci vuole molta attenzione nel capire come scattare foto del genere, preferibilmente come una lunga esposizione - poi ci avviciniamo all'ideale di trasmettere questo stato d'animo ed emozione quando guardiamo la maestosità della Via Lattea e sentiamo la presenza di Dio. Ho testato per la prima volta l'obiettivo manuale Laowa 17mm f/1.8 (35mm FF), fotografando la Via Lattea con l'astrotracker MSM. Ho selezionato con cura i tempi di esposizione successivi più lunghi, riducendo gradualmente l'ISO. Ho anche testato le impostazioni di bilanciamento del bianco. Quello che è venuto fuori con un tempo di 4 minuti (esattamente 241 secondi), ISO 200 e bilanciamento del bianco CWB 2900 K e apertura f/1.8 - è in questa foto. Speravo di ottenere buone foto, in modo da avvicinarmi almeno al livello della Nikon D3S (con cui ho scattato foto a settembre dello scorso anno - l'attrezzatura è stata presa in prestito), o altre foto di ottima qualità scattate con sistemi molto costosi della serie Nikon Z, Canon R, Canon 5D, SONY R, SONY S. Bene, puoi vedere da solo, cosa è venuto fuori: secondo me è fantastico e può competere audacemente con le migliori foto della Via Lattea. Tecnicamente, l'intero set con l'astrotracker è stato prima livellato con precisione e poi impostato con un laser sul polo (Stella Polare). Nel passaggio successivo ho messo a fuoco le stelle - manualmente usando l'ingrandimento 14x e mettendo a fuoco il cerchio più piccolo e chiaro di stelle luminose - senza sfocarle - quindi la messa a fuoco è impostata perfettamente. Ho anche utilizzato il rilascio remoto dell'otturatore (JJC) per eliminare eventuali vibrazioni. Oltre all'astro tracker MSM, l'Astrotracker è stato posizionato su un cuneo parallattico (MSM Precision Polar Alignment Wedge), e tra la camera e il rotatore ho utilizzato la piastra MSM Z (360° Flex Pan and Tilt Head - Z Mount), il treppiede Benro Mach3 TMA 47AXL. Che dire, le potenzialità di questo obiettivo economico sono poco conosciute e non utilizzate - ecco cosa ho cambiato mostrandovi questa foto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).