JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D40 è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 6.0 megapixels prodotta dal 2006 al 2007 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 200 - 3200 ISO e può scattare a raffica di 2.5 FPS x 9 RAW / infiniti JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 450 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: LEGGERA - BEN COSTRUITA PER ESSERE ENTRY LEVEL
Contro: Nessuno
Opinione: Vinta ad un concorso fotografico nel 2006 corredata di obbiettivo 18:55 La recensisco solamente ora anche se non l'ho usata tantissimo. E' stata costruita con materiale ottimo considerando che è una entry level. La utilizzo quando faccio escursioni in mountain bike perchè è una reflex piccola e non ingombrante e non pesa portandola in giro.
Inoltre la qualità dei file è ottima fino a 400 ISO.
Per me va benissimo.
Pro: Sensore fantastico, peso ,dimensioni, molto robusta.
Contro: Non ama il buio, a 800 ISO si nota già parecchio rumore, solo tre punti di messa a fuoco.
Opinione: E' stata la mia prima Nikon e ne sono stato subito entusiasta, mi ha accompagnato nelle mie vacanze fotografiche in mezzo mondo, con un Tamron 12-200 ho scattato qualsiasi cosa ovunque. Naturalmente sempre con buona condizione di luce, ma anche in notturna con treppiede si è difesa egregiamente.
La costruzione anche se plasticosa risulta al tatto molto più solida (nata nel 2006 aveva un costo di oltre 400€) anche rispetto alla serie 3000 e 5000.
Per iniziare e non solo per me è ottima anche perché la si può trovare con veramente pochi euro di spesa ancora in ottimo stato.
Con solo 6 megapixel anche gli scatti risultano leggeri e diventano facilmente gestibili in postproduzione anche senza avere pc di ultimo livello affamati di ram.
Pro: Sensore a mio avviso ottimo: i pochi mpx a disposizione, uniti alla tecnologia CCD del sensore, consentono di ottenere (a 200 ISO) una "pulizia" e una nitidezza delle foto sensazionale. Vi parla uno che usa anche una D700 FF, quindi con un termine di paragone "severo".
Corpo compatto e leggero. Ha pochi comandi, ma non ho mai veramente sentito la "mancanza" di qualcosa. Quello che serve, c'è tutto.
Contro: Beh,..tutti i contro delle entry level: no motore AF, solo 3 punti di messa a fuoco, una sola ghiera per gestire tempi e diaframmi, possibilità di "croppare" la foto praticamente inesistente dato il basso numero di mpx disponibili. Gamma dinamica ridotta, "semplificata", la definirei.... Ma comunque nel complesso più che soddisfacente!
Opinione: Partiamo dalla resa delle foto: l'ho usata sempre abbinata al 35 1.8 dx o al sigma 17 50 OS 2.8 fisso. In condizioni di luce buone, riuscendo a rimanere su iso bassi (200, 300, max 400 iso), sforna immagini dai dettagli entusiasmanti!!! La sensazione di nitidezza è incredibile! Col 17 50 si contano le ciglia ingrandendo i volti delle persone.
Il corpo macchina è compatto, leggero, molto plasticoso ma dà comuqnue una sensazione di maggior robustezza rispetto alle successive serie 3000 e 5000 (le ho avute, quasi tutte....parlo con cognizione di causa...la D3300, ad esempio, si sente molto più plasticosa in mano rispetto a questa D40)
Le funzioni essenziali ce le ha tutte, poi, ovvio, ha tutti i limiti intrinseci delle entry level.
Un particolare elogio al sensore CCD: ripeto: nel corso degli anni ho comprato, posseduto, usato e poi venduto anche la D3100, D3200, D3300, D5000, ....di tutte ho tenuto, non a caso, la D40, che continuo a usare assieme alla D700.
Opinione: La D40 è la fotocamera ideale per iniziare a scattare con buone soddisfazioni E' molto nitida e con un rumore che si evidenzia sopra gli 800 iso. Il corpo è compatto e leggero ed ergonomico. Purtroppo quasi tutti i comandi sono accessibili solo via menù. Il mirino è grande e luminoso ma purtroppo offre poche indicazioni. Per quello che concerne il flash è ben sincronizzato sino a 1/500. Anche se ha una risoluzione di soli 6 megapixel può dare tante gioie ad un principiante senza essere costretto a spendere una follia.
Pro: leggera, compatta, economica, buoni colori, ottima per iniziare, batteria resistente (dopo 5 anni fa ancora lo stesso numero di foto appena presa)
Contro: resa a ISO già sopra agli 800 pessima, AF lento e impreciso, raffica lentissima, si sporca facilemente troppo facilmente, in automatico sceglie spesso impostaioni sbagliate e punta a uare il flash anche con molta luce in manuale migliora ma i comandi per cambiare i vari valori sono tutti tramite menù quindi lenti e macchinosi, mirino non troppo luminoso e molto piccolo ed è sempre pieno di polvere, batteria che però fa pochi scatti (circa 400 in automatico, in manuale con scatti RAW dovendo passare sempre dal menu per i settaggi usa molto il display e quindi la batteria scende a 250 scatti se non si usa il flash), pochi mpx
Opinione: per quello che è costata non si è comportata mal mi ha introdotto nel mondo della fotografia facendomene innamorare si spesso ti tappa le ali in situazioni difficili ma per iniziare non è male ovvio ora ci sono le d3100 ecc.. che sono meglio ma sono anche passatti 5 anni. nel kit era venduta con il 18-55 e il 55-200 quindi era proprio comodo per iniziare dandoti da subito una buona dotazione, è quasi impossibile però fare drop poichè perde moltissimo
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).