JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Nikon 1 V3 è una fotocamera mirrorless con sensore 1" (2.7x) da 18.4 megapixels prodotta dal 2014 al 2018 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 160 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 20 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 870 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Dimensioni compatte, peso contenuto, sono queste le principali doti di quest'apparecchio. Portarsi appresso focali Che vanno dal 18mm al 270mm ed'oltre ( con l'adattatore) dentro una piccolissima borsa fotografica ne fanno un oggetto unico.
Contro: Proprio le dimensioni, per chi ha le mani grandi occorre l'impugnatura aggiuntiva.Ovviamente anche il sensore, ottimo per le dimensioni ma non può far miracoli.Infine batteria (almeno altre 2 di riserva)Per finire le micro sd aiutano a contenere le dimensioni, però occorre molta attenzione a maneggiarle
Opinione: Ho Una Nikon D800 e una Fuji Xpro 3 che uso quando occorrono scatti di qualità ma, spesso mi trovo con la V3 al collo. Dopo essere passato per la V1 e V2 trovo la 3 estremamente comoda nell'uso. Se vi occorre un apparecchio con queste caratteristiche è senza dubbio da considerare.
Ho preferito spesso la compattezza alla maggiore qualità della D800 e XPro3 molto spesso, la possibilità di passare inosservato, grazie anche al comodo display mobile oltre che touch, rendono l'apparecchio indicato per la street.
Il fattore di moltiplicazione 2,7x lo rendono utile nella caccia fotografica.
Contro: Uso della micro sd ridicolo comunque difficoltoso, durata batteria minima , ma sarà colpa delle pile, dimensioni ridottissime.
Opinione: Avendo già una J1 ed una V1 , ho voluto provare una V3, trovata ad un prezzo abbordabile. Senza il grip srebbe quasi impossibile maneggiarla e senza il mirino sarebbe davvero incompleta, dunque è quasi obbligo averli. La resa è identica a quella delle altre mirrorless serie j e V1 , con la differenza che la V1 è più solida ed ha una batteria veramente ottima. Dunque............una fotocamera intelligente ?
Contro: costo che va ben oltre la performance di cui capace!
Opinione: la utilizzo esclusivamente con F-Mount ed obiettivi FX e ne sono soddisfatto al 100%. Con il 50mm-F/1.8G è capace di foto da copertina Glamour e con il 28-300mm-F/3.5-5,6G ED VR può far foto su una pista di F1 o MotoGP. L'AF della 1V3 con il 50-1.8G in qualsiasi condizione di luce risulta rapido quanto l'occhio umano ed è ultraveloce con il 28-300-F/3.5-5.6 a patto che ci sia un "minimo di luce". Sconsigliabile la grip opzionale in quanto nei "frequenti" cambio-batteria impone d'essere rimossa/reistallata oltre a dare la sensazione d'essere un suppellettile posticcio
Pro: la robustezza, l'incredibile velocità di messa a fuoco, il touchscreen, la chiarezza del menu, il peso
Contro: le dimensioni del sensore, il costo, i raw
Opinione: Ho preso per la prima volta in mano una mirrorless comprando la V3 e ne sono rimasto molto colpito. Sono un nikonista da sempre e non capisco perchè nikon non dedichi a queste fotocamere il dovuto interesse. Il peso è fantastico, la resa è eccellente e l'autofocus è un autentico miracolo. Ho comprato anche l'anello FT mount per montarci le ottiche FF e......mi sono ritrovato un tele da 810 mm f4 con il 300 f4 AF-S, oppure uno zoom 189-540 f4 AF-S VR (70-200 AF-s VR f4)...roba da non crederci!! E con il 300 AF-S che non è certo un fulmine di guerra la messa a fuoco è immediata. File in raw lavorabilissimi e tutto, in buona sostanza, positivo. Non ci credevo in quanto da macchine di queste dimensioni mi attendevo un percepibile ritardo della risposta alla pressione del pulsante di scatto. Come neo, a mio avviso, ci sono i raw che non sono a 14 bit e questo è forse l'unico aspetto negativo che ho riscontrato. In buona sostanza è una bomba.
Pro: Oggetto molto robusto e ben costruito. Ottima ergonomia con impugnatura opzionale. Buona durata batteria. Schermo orientabile definito e funzionale. Mirino elettronico opzionale performante.
Contro: Un po' scomoda la Micro SD. Prezzo elevato.
Opinione: Dopo anni di viaggi con attrezzature molto pesanti e "vistose" ho deciso che era giunta l'ora di provare a muovermi con una fotocamera compatta ma che potesse non farmi rimpiangere la mia attuale D810. Dopo un lungo periodo di riflessione e di prove con numerosi modelli dei miei amici fotoamatori possessori di mirrorless FF o APSC dalla ottima qualità,ho optato per questo modello dato che in famiglia siamo Nikonisti da tre generazioni. Dubbioso dei risultati che un sensore così piccolo avrebbe potuto offrirmi mi sono in realtà stupito della bontà dei files ottenuti.Ho sostituito il 10-30 di serie peraltro discreto con lo zoom 10-100 f4-5.6 serie 1 per avere un obiettivo tuttofare da non togliere più dal bocchettone innesto ottiche e sono andato in giro per scatti di prova. Dunque: a parte la lente che fa bene il suo dovere, sia i Raw che i Jpeg sono molto buoni e ben lavorabili. Chiaro che non si può pretendere una gamma dinamica da Nikon serie 8xx,ma la piccoletta si difende molto bene. La reattività allo scatto è sorprendente e l'AF è velocissimo. Il comparto video è degno delle migliori DSRL e molto performante. Per aumentare l'ergonomia generale ho acquistato sia l'impugnatura opzionale che il mirino elettronico che a mio avviso è utilissimo per inquadrare al meglio. Discreta l'autonomia della batteria che permette tranquillamente circa un giorno di lavoro. Unico appunto, ma è una pignoleria,la scomodità della scheda micro SD. Attenzione nel maneggiarla perché è molto facile da perdere. Davvero una gran fotocamera. Consigliatissima.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).