JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Recensioni
Che cosa ne pensi di questa scheda?
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Prestazioni eccellenti, sono riuscito a risolvere i problemi di raffica della Nikon D5500, sia nella velocità che nella cadenza di scatto. Quindi più che soddisfatto dell'acquisto.
Ho fatto un test casalingo, ripetuto più volte, e sono riuscito ad ottenere una raffica di 50 scatti in RAW in 19 secondi con cadenza regolare e senza rallentamenti. In JPG FINE gli stessi 50 scatti si ottengono in 10 secondi. In RAW + JPG FINE in 28 secondi con rallentamento dopo circa 10 scatti.
Poi ho avuto occasione di provare la Sandisk Extreme Pro SDXC da 95MB/s ed ho ottenuto gli stessi identici risultati con la differenza che la Sandisk costa quasi la metà della Lexar.
Quindi, con la D5500, è inutile gettare soldi per acquistare la Lexar perché già la Sandisk riesce ad ottenere il massimo che la fotocamera può dare. Se ne ha conferma dalla prova comparativa che ho fatto con la Sandisk Extreme SDHC I da 45MB/s, che ha fornito un risultato decisamente peggiore: già in JPG la raffica di 50 scatti ha impiegato 14 secondi con rallentamento dopo il decimo scatto.