JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon RF 1200mm f/8 L IS USM è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2022. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 24000 €;
4 utenti hanno dato un voto medio di 9.0 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon RF: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless fullframe e APS-C Canon RF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Ho avuto modo di testare questa lente cosi specialistica durante un evento Canon sull'isola della Cona. Che dire, sicuramente una lente di pregio, sicuramente interessante e sicuramente di qualità. Una delle cose che mi ha sorpreso di più è stato il peso. Quando il rappresentante Canon lo prese dal tavolo per consegnarmelo fece la "scenetta" simulando un enorme peso; una volta ricevuto fu subito evidente che si porta dietro un peso piuma considerata l'ottica in questione. Parlando di autofocus e stabilizzatore, nulla da segnalare, risulta perfettamente in linea con le aspettative (montato su R3).
Ho messo il tiraggio sia come "pro" che come "contro" perché di fatto rappresenta la sua peculiarità principale ma, allo stesso momento, a mio umile avviso, il suo piu enorme limite.
Trovandosi in mano un oggetto del genere ci si aspetterebbe di riprendere animali distanti, molto distanti. Di fatto è cosi, però non bisogno mai dimenticarsi che piu distante è il soggetto e maggiore sarà lo strato di aria da filtrare.
Quindi, se usato nelle ore piu luminose e "calde" della giornata, ci si scontrerà con la termica di risalita che necessariamente crea turbolenza rendendo, di fatto, le foto non apprezzabili.
Se usato invece durante le ore di cambio luce, quindi albe e tramonti, ci si scontrerà con l'F8 che, sempre a mio modestissimo parere, genera scatti troppo sporchi con qualsiasi attrezzatura moderna. Se scattiamo a 25-50 mila ISO per poi spappolare le foto con Denoise, allora forse c'è qualcosa non va.
Son sincero, nella mia poca esperienza non saprei bene dove relegare (termine bruttissimo) questa lente. forse negli stadi di serie A, con una forte illuminazione e punti di ripresa distanti dove magari vuoi generare un mezzo busto e un primo piano, oppure in autodromo.
Ciò non toglie che, da amante dei tele, non mi dispiacerebbe comunque averlo in casa.
PS: vorrei davvero sapere se le persone che hanno espresso un voto l'hanno fatto esclusivamente a pelle oppure con una reale esperienza di utilizzo, Mah!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).