JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2009 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 747 €;
148 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Escursione focale, nitidezza, colori, resistenza al flare, stabilizzatore.
Contro: Disattivare lo stabilizzatore per uso con trepiede.
Opinione: E' un obiettivo tuttofare eccellente, lo uso per quei viaggi nei quali preferisco portare attrezzatura non eccessivamente costosa, e fare quasi tutto con una sola ottica (vacanze al mare, visita di una città, escursioni in montagna).
Non so dire se la mia copia sia riuscita particolarmente bene, ma la nitidezza che resituisce l'obiettivo è impressionante su tutta l'escursione focale, specie se chiuso ad f/8. Colori bellissimi per i quali è richiesta pochissima PP.
Anche la resistenza al flare è per me stupefacente, foto fatte al tramonto con il sole all'interno del frame senza un accenno di flare. Lo stabilizzatore poi, pur non essendo uno strumento su cui faccio affidamento quando scatto, è comunque un plus. Occorre però ricordarsi di disattivarlo quando si monta la macchina su trepiede, perché in caso contrario la foto sarà irrimediabilmente da cestinare.
Posso dire che si tratta di un obiettivo che mi ha dato in questi anni grandi soddisfazioni e che continuerò ad usare anche negli anni a venire.
Opinione: È stato a lungo IL tuttofare per aps-c Canon. L'escursione che parte da 15mm (24mm equivalenti) e arriva a 85mm (136mm equivalenti) lo poneva come unico. Oggi ci sono obiettivi concorrenti. Lo stabilizzatore non è esagerato da 4-5 stop ma 2 forse 3 li recupera tranquillamente. L'autofocus è molto veloce e abbastanza preciso. L'escursione focale esagerata lo porta ad essere moderatamente buio (in fin dei conti sul 24-105 mm f/4 ci hanno messo una bella L e riga rossa sopra). La pesantezza è nella media. La compattezza è notevole. Facendo zoom la lente si estrude e questo meccanismo porta polvere nel barilotto (non è tropicalizzato). La nitidezza non è top ma su uno zoom con questa escursione, età e queste dimensioni ci può anche stare. Se preso usato ad un buon prezzo può essere un affare.
Pro: Leggero e maneggevole, versatile, distanza minima di messa a fuoco, stabilizzatore efficiente
Contro: Sopra i 15 Mpxl mostra i suoi limiti in termini di nitidezza, deriva del barilotto, aspirapolvere
Opinione: Ho utilizzato questa ottica in sostituzione del 18-55 II del kit sulla Eos 450D e su una 550D. Rispetto all'ottica standard un altro pianeta in termini di velocità di messa a fuoco, definizione e stabilizzazione. Col passaggio alla Eos 77D (24 Mpxl) ha mostrato i suoi limiti. Inizialmente pensavo fosse un problema di messa a fuoco, ma a taratura eseguita mi sono accorto che era proprio una questione di nitidezza della lente (in confronto a 24-70 2.8 II e 70-200 2.8 II). La consiglio, ma occhio al sensore sul quale andate a montarla.
Pro: Versatilità, leggerezza e maneggevolezza, nitidezza alle focali più corte, qualità costruttiva
Contro: Af non affidabilissimo, deriva del barilotto, aberrazioni cromatiche, prezzo di listino
Opinione: Obiettivo che offre una decisa sensazione di qualità per materiali, solidità e qualità costruttiva, appena intaccata dalla deriva del barilotto che comunque in pratica disturba solo per inclinazioni accentuate, molto vicine alla verticale. A mano libera, tra l'altro, la mano tiene l'obiettivo e quindi blocca qualsiasi movimento. Usando il treppiede si può ovviare tranquillamente con una banda elastico da poco più di 5 euro. È un buon tuttofare: nella fotografia di viaggio una volta montato sulla macchina (ho una 70D) non lo si toglie più, pesa relativamente poco, è poco ingombrante e quindi maneggevole. Ho notato un'ottima nitidezza (quasi da serie L) alle focali più corte, da 15 a 20, purché non a TA, mentre a focali medie e alte le prestazioni calano, rimanendo comunque migliori di quelle dell'obiettivo kit.
L'aspetto più negativo è la messa a fuoco, che definirei non affidabile. Non sempre è successo, ma in alcune situazioni che devo studiare meglio, ha fallito la messa a fuoco di soggetti a distanze medio elevate (dai 100 m in là).
Nessun problema, invece, con distanze molto ravvicinate o comunque basse. Soffre anche di aberrazioni cromatiche.
Non vale il prezzo di listino di 799,99 euro proposto da Canon. Il rapporto qualità/prezzo può diventare favorevole sotto i 600 euro o acquistando l'obiettivo usato (ho visto che si può trovare dai 300 ai 450 euro).
Opinione: Acquistato usato per €400 in un negozio on line compreso paraluce e garanzia circa 6 mesi fa. Per aps c penso sia un must. Salto di qualità rispetto al tristissimo 18-55 kit. I 15 mm sono molto utili. A 85 è un medio tele. Il mio esemplare mi sta' dando soddisfazioni; certo non ha un'apertura esagerata, ma penso sia uno zoom ben pensato e costruito.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).