JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Compattezza, stesse forme del Summilux pre-asph e costruzione (l'aspetto è quasi uguale), luminosità, forte timbrica, prezzo (se paragonato ad altri 1.4 e al Summilux), colori neutri, diaframma a 10 lamelle dritte.
Contro: Soffre di distorsione a barilotto, vignettatura molto forte sotto f/2 e il Coma a tutta apertura è molto forte. La nitidezza a TA non è buonissima ma migliora con il chiudere il diaframma a f/2 mentre al bordo chiudendo ancora un po' , forse, complice anche la curvatura di campo. Flare con fonti di luce forti diretta, si presenta solitamente come un singolo cerchio (o pochi di più) che copre gran parte o tutto il fotogramma e abbassamento del macrocontrasto.
Consiglio di comprare anche il paraluce che è costoso ma se si calcola che è in metallo ...
Opinione: Il Nome completo è Voigtländer 35mm f/1.4 NOKTON Classic (MC o SC). Voigländer ha l'abitudine di chiamare Classic quei obiettivi con con una resa non perfetta ma con un forte "carattere". Quindi non per chi è alla ricerca di qualcosa di più "perfettino" e nitido. Esistono due versioni la SC e la MC, sono praticamente identiche ma la MC (MultiCoated) è leggermente più contrastata e resistente al flare (questo l'ho letto su internet dato che non possiedo la SC, quindi non posso fare confronti); visivamente c'è solo la scritta "S.C" in blu nella versione SC e nessuna scritta per quella MC.
Ho provato questo obiettivo (versione MC) su Sony A7 e rende il tutto molto compatto e leggeri, usabili fino alla sera tarda senza preoccuparsi di avere foto troppo mosse.
Se utilizzato a tutta apertura con soggetti abbastanza vicini soprattutto al centro del fotogramma dove offre un buon mix tra resa centrale sul soggetto e resa laterale sullo sfondo.
Lo sfondo a tutta apertura è un po' duro in certe situazioni, di notte offre dei bei "pallini" definiti, non sempre facile capire che sfondo si presenta. Direi che lo sfocato è molto simile al fratello da 40mm.
Per paesaggi (quindi a diaframma chiusi) è un buon obiettivo. Non lo utilizzerei per foto di architettura dove soffre di distorsione a barilotto (anche se con il digitale è correggibile ).
Di notte (per chi ha voglia di girare con treppiedi) consiglio scattare foto a paesaggi cittadini con diaframma chiuso che con le sue 10 lamelle dritte crea ottime stelle a 10 punte.
Dato che non ho altre macchine fotografiche su cui posso montarlo non posso fare esprimermi sulla resa al bordo con il sensore A7, ma credo che con altri sensori possa guadagnare in nitidezza e vignettatura.
Per chi vuole approfondire metto il link a un'ottima recensione su Sony APS-C Nex7 e 135 A7r (in inglese):
http://www.martinirwinphotography.com/reviews/voigtlnder-nokton-classic-35mm-f14-review
Qui, invece, dei confronti tra 35 Summilux ASPH., 35 Nokton SC, 35 Nokton MC, Canon 35 1.5 LTM
http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=137366