JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: U suprtele che nelle dimensioni e peso è molto gestibile
Contro: al momento nessuno
Opinione: Ho preso questo obbiettivo inquanto volevo un zoom lungo che mi permettesse si sfruttarlo sulla Z8 dove lo uso, e debbo dire che dai primi scatti ne sono rimasto soddisfatto.L'autofocus funziona molta bene e con l'inseguimenti in 3D agganciato il soggetto non lo molla, molto performante e preciso. Il peso alla lunga si fa sentire quindi l'uso di un monopiede è necessario specialmente per me che ho problemi alle mani, ma in complesso è un obbiettivo con una resa ottima sia per la QI che per la sua nitidezza.Dovrò testarlo più a fondo ma al momento ne sono molto soddisfatto.Aggiungo un piccolo aggiornamento e debbo dire che dopo diverse sedute di scatto sia a sportivi che praticano windsurf -Kitesurf - hydrofoil ho ottenute dei risultati ottimi sia sul lato dell'autofocus non ho perso un colpo, tutte a fuoco con raffica più o meno veloce, con una qualità immagine definizione e pulizia in termini di iso che mi hanno veramente stupito.
Pro: autofocus, peso e dimensioni (per la lente che è, è un 150-500 e scatti anche a mano libera), nitidezza, stabilizzazione.
Contro: direi niente da dire, se non che a mano libera, dopo qualche ora, si fa sentire. (ma è anche un 150-500)
Opinione: Ottima ottica. L'ho provato in un paio di occasioni per foto sportive (su a7r3) e devo dire che va ottimamente. Sono rimasto colpito dalla stabilizzazione; usato in mode 3 è validissima.
Ben costruito, attacco per treppiede monopiede già in arca.
Prima di prendere questo, l'ho provato a fianco del 200-600. Prove fuori dal negozio, ma non ho visto differenze, ed il peso e la manovrabilità hanno portato la scelta in favore di questo (il 200-600 io, personalmente, non lo tenevo bene in mano). Non è stata solo una scelta di prezzo, c'era anche un usato, praticamente nuovo.
Io sono rimasto soddisfatto.
Pro: Razionalità del progetto, qualità ottica e (almeno apparentemente) costruttiva, compattezza, distanza di messa a fuoco, piede Arca-compatibile di serie, prezzo.
Contro: Il meccanismo di blocco dello zoom tramite scorrimento della ghiera è intelligente ma discutibile in quanto può essere mosso involontariamente nel maneggiamento. Messa a fuoco manuale esclusivamente servoassistita.
Opinione: L'ho comprato a dita incrociate.
Un po' perché i supertele economici a focale variabile, tradizionalmente, non sono una categoria di obiettivi che brilla per resa ottica e un po' per la mia esperienza diretta non sempre positiva: ho avuto il Canon 100-400 seconda serie, eccellente, e il Panaleica 100-400, deludente a dispetto del blasone.
A me piacciono gli obiettivi vecchi, di ferro e vetro, totalmente meccanici, e questo Tamron è uno strumento elettronico: tra vent'anni non funzionerà più nemmeno in manuale perché anche la messa a fuoco manuale è motorizzata; i miei vecchi obiettivi invece funzionano da quarant'anni e fra altri quaranta continueranno a funzionare. Non solo: fra quarant'anni un'intelligenza artificiale li renderà autofocus e ne correggerà le aberrazioni esaltando la poesia degli schemi ottici con poche lenti di vetro pregiato.
Al netto di questa premessa, è uno strumento eccellente, la risoluzione è alta e l'immagine è bella in ogni situazione. A questi livelli è stupido analizzare le mire ottiche ed anzi, per l'ennesima volta, ho avuto conferma di quanto male ci si possa fare un'idea della qualità basandosi sui confronti di quel tipo che si trovano in rete.
I dati di targa sono sufficienti, non è luminoso come un fisso e con soggetti grandi non si potrà avere lo stesso sfocato, per il resto fornirà immagini tanto belle quanto bravo sarà il fotografo.
L'autofocus funziona bene ma non sono in grado di farne una valutazione avanzata, da buon amante del ferro e vetro.
Lo stabilizzatore è silenzioso ed efficacissimo: con mano ferma si scatta facilmente a 500 mm sotto il centesimo di secondo.
Pro: Compattezza, resa a 500, costo nel grey market, costruzione, AF, nitidezza generale.
Contro: Peso (ma e' un supertele...ci sta), non si moltiplica.
Opinione: Mi serviva un supertele che mi sarei portato in giro... e nel mercato ne fanno solo 2 , il Canon 100 500 e questo. Gli altri sono enormi a confronto o i 100 400 NON VANNO come questo se si esclude il Sony che costa quasi 3 volte...
Mi ha impressionato in positivo, si mi aspettavo nitido ma non cosi "pulito".
Niente AC, nel paesaggio se il cielo e' limpido e' imbarazzante gia a TA a 500mm su 42mpx.
Pesa si, ma gia va bene sulla lenta a7r3 come AF e non oso immaginare su A9ii o A1... non si moltiplica ma chissene, per quello c'e il fratellone bianco e lungo di Sony.
La cosa che mi ha scioccato e' vedere che di fatto e' un 500 fisso che scende a 150mm con la resa a TA migliore a 500 che a 150...
Tamron sta facendo roba DAVVERO, DAVVERO OTTIMA.
ps preso in GREY DALL UK a 850 sterline con 3 anni di garanzia.
Pro: Trasportabilità,peso,compattezza e qualità/prezzo
Contro: Per il prezzo direi nulla
Opinione: Avendoli provati entrambi mi viene abbastanza naturale confrontarlo con il 200/600. Come qualità e velocità il Sony vince secondo me, ma non in modo così netto. I vantaggi del tamron sono : trasportabilità,inteso più come ingombro (10/11 cm più corto) che come peso ed il prezzo più abbordabile. Onestamente se trovassi una buona occasione nell'usato valuterei il cambio, ma il tamron resta un'ottima lente che per quello che da' si fa portare dietro volentieri e lo cambierò solo se dovessi trovare davvero l'occasione della vita con il 200/600. A mano libera è davvero agile e piacevole da utilizzare e se lo tenere a 499 mm,potete mantenere l'F 6.3,quando si passa a 500 mm scatta a F6.7. Io lo uso su a7R3 e riesco a fotografarci senza problemi la fauna ed anche rapaci in volo,tipo il nibbio,la poiana,l'aquila reale. È la mia prima recensione e spero sia utile a qualcuno.