JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Obiettivo che uso su A6000, a livello ottico ho poco da dire, fa foto più che discrete, nitide, non distorce particolarmente.
La fattura è orribile, è tutto di plastiche mediocri, tranne la baionetta. Esteticamente è la lente più brutta che abbia mai visto e peggiora il già orrendo corpo Sony.
Io che provenivo da fuji ero abituato ad altri livelli di feticismo estetico e dei materiali.
Ma anche il canon 24 STM o 50 STM che sono lenti di pari fascia di prezzo, sono nettamente superiori come estetica e materiali.
Contro: Qualche flare, ma poca roba e una leggera distorsione facilmente riparabile in pp, tende a sovraesporre parecchio in condizione di scarsa luce.
Opinione: Prima impressione dall'uso di due mezze giornate.
Questo "cavallino imbizzarrito" produce su m4/3 immagini molto nitide e file in jpeg ben definiti e consistenti a patto di saper gestire bene la luce e i diaframmi, quindi costringe molto a giocare con tempi di esposizione, gestione di luci e ombre a seconda delle circostanze , diaframmi e iso...il che mi gusta perchè mette in gioco la pratica dell'operatore e per forza di cose impratichisce. Sembra di avere a che fare con obbiettivi da 35 mm anni '80, ma con una definizione di tutto rispetto. La perdita di nitidezza ai bordi e quasi irrilevante già a TA. Un piccolo obbiettivo che fa scuola...per rifarsi un pò le ossa sul campo...alcune volte imprecando e altre esultando. Focale ideale per street e foto di tutti i giorni. Continuerò a stressarlo (e stressarmi) prossimamente per trovarne altri pregi e limiti. Dimenticavo: im MF la ghiera di messa a fuoco è sensibilissima anche se molto ben modulabile e precisa.
Opinione: Ho comprato qiesta lente circa un anno fa, e la uso su omd eM10 II. Ha un rapporto qualità prezzo eccezionale, come tutta la serie art 60mm e 30mm per m43... La nitidezza é massima già a TA, ne sono rimasti sbalordito,chiudendo migliora tutto, compresa qualche aberrazione cromatica che si presenta a TA. La MAF è velocissima, e soprattutto la distanza minima è incredibile. L'unica pecca, personalmente, è l'anello di messa a fuoco, liscio, che non mi piace. Apparte questo è una lente eccezionale, equivalente ad un 38mm su micro quattro terzi.Ho anche il 60mm di qiesta serie, ed anche quelli é eccezionale, dotato di una nitidezza paragonabile al75mm zuiko. Estremamente consigliati
Pro: Economico.
Leggero.
Resa ottica nitida e dal buon contrasto.
Contro: Scarsa resistenza al flare.
Ghiera del fuoco liscia, poco intuitiva.
Una mescolanza di resa classica e moderna.
Opinione: Lo uso su sony a6000.
E' economica e ben costruita, ma resta plastica con guscio metallico.
L'autofocus sulla Sony va bene, con il limite all'inseguimento in afc con i punti a fase solo sul centrale.
È un 28mm equivalente.
In generale troverete proprio la resa di un classico 28mm a 7-8 elementi.
Vignettatura non eccessiva ma visibile e bordi meno nitidi fino a f5/6 - f8, centro gia nitido a f2,8.
Aberrazioni ci sono, magenta ai bordi, soprattutto nelle zone ad alto contrasto e davanti al piano di fuoco.
Chiudendo il diaframma tutto migliora.
La resistenza ai flare, è scarsa, il tipo di paraluce dato in dotazione (tondo) aiuta poco come avrebbe aiutato, mettere lo schermo per i riflessi sulla pupilla d'uscita.
Una buona lente, onesta come da tradizione Sigma, dall'ottima resa, senza essere speciale, un po' come la serie MiniWide del secolo scorso.
Pro: Rapporto qualità prezzo, nitidezza a tutta apertura, peso, paraluce di serie, ottimi colori su Oly e Pana, AF veloce.
Contro: Bisogna fare la mano alla ghiera per la messa a fuoco manuale.
Opinione: Ottima lente nulla da dire comperata per provare una lente a basso costo e poco ingombrante, e con grande sorpresa ho trovato una grande lente qualità!
Nitidezza ottima già a tutta apertura, AF veloce, paraluce di serie, ingombro ridottissimo, confezione molto curata è dotata anche della solita custodia morbida sigma, naturalmente proporzionata all'ingombro.
Per ora difetti non ne ho trovati, forse l'unica cosa bisogna fare un po la mano alla ghiera per il manul focus, in quanto non essendo zigrinata potrebbe essere difficoltosa la presa.
Pro: Rapporto Qualità/Prezzo - Peso e Dimensioni - Dotazione - Costruzione
Contro: CA e distorsione (correggibili in LR)
Opinione: Ho scelto questo grandangolo rispetto al Sony 16 2.8 per la maggiore risoluzione ai bordi e soprattutto al centro, dove già a TA non c'è assolutamente confronto. La messa a fuoco è rapida e su Sony A6000 sfrutta il nuovo sistema ibrido come le altre due ottiche Sigma (30mm e 60mm). Non è un mostro di nitidezza ma per il prezzo (pagato 160€ nuovo) è perfetto come tuttofare. Costruzione ottima e dotazione impeccabile (contenitore e paraluce inclusi).
Pro: leggerezza - qualità immagine - F2.8 - paraluce di serie
Contro: non saprei
Opinione: Io ho la versione precedente, con la ghiera zigrinata, per sony NEX. Compatto, leggero, ottima qualità di immagine, niente distorsione. Ottimo da lasciare attaccato alla macchina per foto da tutti i giorni di qualità. Nell'astuccio nero Sigma ha messo anche il paraluce per un oggetto semplice e completo. Come detto per il 18-55mm sony, anche se nella scheda è indicato "NO MF fulltime", settando la macchina su messa a fuoco ibrida tra manuale e automatica (nei corpi macchina in cui questo è possible), la ghiera della messa a fuoco è sempre attiva per correggere la messa a fuoco in modo full time. Sforzandomi non trovo dei "contro", forse la ghiera della messa a fuoco nel mio esemplare è un po' leggerina e poco frenata.