| inviato il 22 Aprile 2024
Pro: Sfocato , stabilizzazione, autofocus ,zoom a pompa
Contro: PREZZO ,peso e ingombri ,qualità ottica non sempre brillante,tende ad impastare i dettagli fini in situazioni di luce non ottimale,selettori duri da azionare,zoom che si estende. Inutile dire poi che il 2x è totalmente inutilizzabile e l'1,4x solo ed esclusivamente per soggetti molto lontani e in condizioni di luce e aria perfette, cioè praticamente mai.
Opinione: Ho avuto la fortuna di poter testare per un po' ,in prova,il nuovo e molto discusso 150-600,perché ero curioso di capire come va veramente,in quanto se ne dicono e se ne sentono di tutti i colori e le foto che vede qui sul forum solo viziate dall'utilizzo con calore eccessivo e moltiplicatori inutili.
Ho avuto già in precedenza tutti i sigma 150-600 e simili ,e questo effettivamente è un sigma 150-600,con i suoi pregi e i suoi difetti.Fra i pregi ci sono la stabilizzazione,super efficiente come da tradizione sigma , che consente di scendere fino a 1/15 a 600mm ,talvolta anche oltre,e pareggia se non supera quella già fantastica del 150-400.
Poi lo sfocato ...molto gradevole e più accentuato rispetto a quello del 150-400 alla massima focale .
Anche la capacità di avvicinare il soggetto alla minima distanza di messa a fuoco , è migliore rispetto a quella del 150-400.
I 600mm ( 1200 equivalenti) permettono di fare ritratti di passeriformi praticamente stando seduti nel terrazzo..
Sotto questi punti di vista la lente è molto divertente e coinvolgente ...
Fin qui sarebbe tutto bellissimo...ma poi bisogna tornare a fare i conti con gli aspetti meno riusciti di questa lente ..che sono dovuti ovviamente al progetto di adattamento di un sigma nativo per FF su di un sensore micro 4/3 ...
In primis il peso e gli ingombri ...la lente pesa solo 200 grammi in più del 150-400, eppure sembra pesare chili in più ,la distribuzione dei pesi e lo zoom che si estende dopo poco mi hanno distrutto la schiena e le braccia.... Cosa che non mi succede mai col 150-400 anche dopo una giornata di utilizzo a mano libera.
Per fortuna è possibile utilizzare lo zoom a pompa, indispensabile per poter fotografare con questa lente , altrimenti la ghiera troppo dura e il barilotto che si allunga creerebbero scompensi inaffrontabili se non si dispone di un treppiede con una testa robusta.
Fra gli aspetti critici ,ho notato che il micro mosso purtroppo è sempre in agguato soprattutto alle massime focali e con soggetti non proprio fermissimi. Il peso in avanti e l'angolo di campo estremo costringono a fare molta attenzione durante l'utilizzo della lente a mano libera alle massime focali .... è indispensabile un monopiede, meglio ancora un treppiede,o una testa gimbal.
Infine la qualità ottica ......che dire ...la stessa del sigma 150-600,che però qui deve fare i conti con un sensore più esigente.
Alle focali minori è valida , buona fino a 550mm ,a 600mm perde qualcosa.
Rispetto però alla resa del sigma 150-600 su FF ,qui si nota maggiormente la tendenza all'impastamento del dettaglio , dovuta all'adattamento di una lente che non nasce per risolvere il sensore micro 4/3.
Ne consegue che col 150-400 si avranno risultati sempre migliori,a tutte le focali,da vicino o lontano.Per quanto riguarda il confronto col 300 Pro , ovviamente a livello di nitidezza c'è un abisso a favore del 300 ,che pure col 2x risulta più inciso .. tuttavia l'autofocus del 150-600 e anche la stabilizzazione sono da preferire,inoltre c'è la possibilità di zoomare a piacimento,per cui in avifauna ( soggetti in volo ) ritengo che sia preferibile e più divertente questo 150-600 che non il 300 Pro ..
In conclusione : il problema principale di questa lente è il prezzo ...non si può prendere una lente da 1500 euro nuova per FF, adattarla per micro 4/3 per poi rivenderla al doppio del prezzo ...tanto più se ti chiami OM SYSTEM ..IL punto di forza del micro 4/3 Pro è da sempre l'esclusività del sistema , ciò che lo fa preferire ad altri brand,.... i pesi leggeri gli ingombri ridotti ,i materiali pregiati,e la qualità di immagine al vertice ...
Se al momento OMsystem non può offrire un 150-600 nativo per micro 4/3 ,piccolo e leggero,mi può anche stare bene che mi adatti , temporaneamente,un sigma per FF ... Però me lo deve fare pagare come un sigma per FF .... cioè 1500 euro al lancio !
A quel prezzo potrebbe anche diventare un prodotto piuttosto appetibile e una seria alternativa al 300Pro e al 100-400. |