|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
| inviato il 01 Luglio 2021 Pro: Compattezza, lente 28 300 ottima, costruzione, mirino, durata batteria, prezzo nell'usato, ottima ergonomia e disposizione comandi, jpeg ottimi, schermo touch, wifi integrato Contro: uscita di produzione si trova solo usata Opinione: Compatta favolosa da avere sempre dietro o per vacanze leggere e spensierate. La sua escursione focale 28 300 consente di fare un po' tutto, la lente è ottima a tutte le focali ed è 2.8 fissa, lo sfuocato è molto piacevole e la resa in relazione al piccolo sensore è molto buona e con i moderni software di demosaicizzazione ci si può spingere tranquillamente a 1600 iso. Praticamente è una piccola omd come operatività. Dopo averne provate parecchie di compatte (anche con sensore più grande) ho deciso per lei. |
| inviato il 22 Maggio 2018 Pro: Trasportabilissima, zoom 28-300/2.8 su tutta la gamma di focali, mirino elettronico, stabilizzatore ottimo Contro: Rumore sopra i 1600 iso, profondita di campo limitata per via delle dimensioni del sensore (da 150 a 300mm lo stacco dei piani però è fantastico e il bokeh non è nervoso ma gradevole). Comparto video molto standard (più che sufficiente). Opinione: Allora... cominciamo con il dire che non bisogna confrontarla con le ff... Non c'è storia. Ma non c'è nemmeno la FF quando ti scoccia portarti 2kg di corpo e ottiche... invece la stylus 1 c'è. Sempre (Se vuoi). Aneddoto: ho imparato ad amarla quando in vacanza con la famiglia mi sono portato il corredo FF... (D750 e un paio di ottiche nello zaino più un flash etc..) ... e alla fine lo ho lasciato in hotel. Portando dietro solo la stylus 1. Al rientro dalla vacanza guardavo le foto... che spettacolo! La resa è veramente stratosferica fino a 400 ISO. Per intenderci: che ci fate con i vostri scatti? Se croppate al 100% o stampate su carta A0 ... beh.. i 12Mpixel e gli ISO li sentite. Altrimenti..... sino solo pippe mentali. Usabile anche a 2000 ISO se stampate su 13x18 o anche su A4... con le pellicole era difficile avere meno grana a 2000 ISO. E i 12Mpxel sono assolutamente sufficienti per tutti. Ottica: veramente superba. La stabilizzazione è perfetta. La resa è fantastica su tutta la gamma. Anche a TA. La ho usato per fare ritratti e per fare macro. Meravigliosa. In sostanza: comprata nel 2015... me la tengo e me la custodisce gelosamente. Anche se di corpi ne ho cambiato tanti:da m4/3 a FF passando per varie apsc. Perché olympus non ne fa una versione nuova: secondo me perché sarebbe un problema per il mercato delle micro4/3... era riusicita troppo bene. E con un corpo/ottica dal peso e ingombro di una giocattolo c'era tutto quello che serve. Un problema per il mercato delle m4/3 low budget... Che dire: promossa con 10- (Il meno giusto per dire che il comparto video è un po sotto il comparto foto) |
| inviato il 07 Gennaio 2018 Pro: Corpo quasi di una OMD , ottica strepitosa, jpg formidabili, leggerezza, esposimetro su punto af, filtro ND integrato! Contro: La dimensione del sensore, come ovvio, inficia la resa ad alti ISO, lo zoom parte da 28 e non da 24, zoom esclusivamente elettrico, flash integrato poco potente... Opinione: Che compatta, ragazzi! Oramai da un anno e mezzo convivo felicemente con un corredo micro 4/3 che mi regala davvero tante soddisfazioni, in cui uno dei punti forti è la resa fotografica delle macchine Olympus, siano esse della serie Pen che OMD. Mi sono ritrovato con (quasi) tutti i pro delle mirrorless Olympus in questa compatta strepitosa, che mi ha fatto innamorare... la resa fotografica (i jpg che restituisce entro i 400 iso sono incredibili), il filtro ND integrato (associabile a uno dei numerosissimi tasti funzione) che permette di scattare a tutta apertura anche in pieno giorno, EVF bellissimo e risoluto, display tiltabile touch, ma soprattutto la sua ottica! Un 28-300 equivalente f/2.8 fisso e stabilizzato dalla resa spaventosa già a TA... in un corpo leggerissimo e piccolo (ma non minuscolo), si ha praticamente un intero corredo. La resa in buona luce è PAZZESCA e se non si rincorre la pdc ridotta al capello, ecco che questa Stylus 1 diventa la tuttofare perfetta per gite, uscite disimpegnate o in famiglia o comunque da tenere dietro in ogni caso... i jpg sono talmente pronti (e configurabili fino all'eccesso, tra regolazioni e filtri art) che potrete condividerli in tempo reale o mandarli in stampa via wi fi. I difetti che ho elencato non sono mai un vero problema, ad eccezione della resa ad iso medio-alti: per carità, per la dimensione del sensore è ovvio, solo che se si ha dimestichezza con le Olympus, viene naturale uzare questa stylus esattamente come una omd! Spesso, infatti, mi sono dimenticato che NON fosse la mia.vecchia em5 ed ho esagerato con sensibilità che non competono a questo piccolo sensore... tuttavia se non le si chiede l'impossibile, questa piccoletta riesce sempre a sorprendere e ad appagare l'utente, con cui riesce a creare un feeling unico! Operativamente, per la versatilità e per la qualità dell'ottica, non fa rimpiangere corredi più ricchi! Sarebbe bellissimo se Olympus si decidesse a tirarne fuori una versione aggiornata con un bel sensore da 1".... |
| inviato il 25 Novembre 2015 Pro: Ottica eccellente, EVF superlativo, ampia configurabilita' ed ottima qualita costruttiva Contro: Comparto video forse non completamente ottimizzato; schermo LCD (peraltro superbo) solo incernierato ma non completamente "tiltable" Opinione: Una gradevolissima scoperta questa Stylus 1; ero in Giappone e cercavo una Nikon Powershot P7800 usata; ho trovato questa fantastica compatta che mi ha letteralmente conquistato in pochi istanti provandola in negozio. Detto fatto, acquistata ad un prezzo davvero ottimo, ho iniziato ad usarla ed ho effettuato un centinaio di scatti... non sufficienti per conoscerla ed apprezzarne a pieno le potenzialita' ma sufficienti per valutarla senza dubbio un gradino sopra la serie G di Canon e la stessa Powershot P7800, sotto tutti gli aspetti, tranne forse quelli relativi al comparto Video per cui la Nikon e' piu dotata e sofisticata. Ho appena iniziato a provare la Stylus 1 in rapporto alla Panasonic Lumix G3 (con obb kit 14-42mm) e devo dire che a prescindere dalle dimensioni del sensore e tutto cio che ne consegue non c'e' nemmeno paragone; la Stylus 1 vince a mani basse in quanto a EVF, schermo LCD, ottica, qualita' costruttiva. Resa colori e qualita' degli scatti a bassa luminosita. |
| inviato il 24 Novembre 2014 Pro: Obiettivo spettacolare e luminoso, ottimi sensore & mirino elettronico, considerate le dimensioni molto pratica e funzionale Contro: Tasti piccoli, se la facevano tropicalizzata sarebbe stato il massimo Opinione: Ha sostituito la validissima Nikon Coolpix 7100 come fedele compagna di viaggio, non ho molto da aggiungere ai commenti precedenti che illustrano molto bene questa "grande piccola". Te la puoi portare ovunque, saprà ricompensarti con foto di ottima qualità dal paesaggio al ritratto La consiglio anche a chi si avvicina all'hobby della fotografia e non sa ancora .. che strada prenderà. In 400g c'è tutto quello che serve per dare sfogo alla propria creatività. |
| inviato il 23 Agosto 2014 Pro: Compatta, leggera, lente 28-300mm stabilizzata. Mirino elettronico superbo; ghiera frontale per controllo diaframma/tempo; rotella superiore per compensazione esposizione. Buona la App per smart-phone (wi-fi) utile sia per scatto remoto che per scaricare la foto. Contro: Mancanza di GPS, non si possono contrassegnare le foto in-camera (si possono solo proteggere da cancellazione involontaria). Potevano fare un temporizzatore migliore, al max si possono fare 10 foto consecutive ai soli intervalli di 0,5sec, 1-2-3 sec! Un pò poco... Opinione: Sono rimasto davvero sorpreso da questa compatta, forse perché erano anni che non ne provavo una di questa categoria! La qualità dell'immagine è buona, non eccezionale, dato che il sensore è abbastanza piccolo. Quello che sorprende però è il mirino elettronico davvero definito, luminoso, veloce e veritiero, con risoluzione ottima. Non avrei mai creduto di poter provare un' esperienza così simile alla reflex! Secondo me le immagini sono utilizzabili fino a 1600-2000 ISO anche se la perdita di qualità è abbastanza visibile. La lente 28-300mm è dotata di uno stabilizzatore d'immagine molto efficiente e lo zoom è veloce e reattivo, così come la messa a fuoco. Il flash integrato è utile, anche se non potentissimo. Questa fotocamera è per me il secondo corpo ideale, perfetto per viaggiare e per fare fotografie serie utilizzando tutti i controlli manuali! |
| inviato il 21 Luglio 2014 Pro: Compatta, zoom 28-300, moltissime possibilta' di personalizzazione, mirino elettronico validissimo, stabilizzatore impressionante. Contro: Dimensione sensore, rumore sopra i 1000 iso, durata batteria. Opinione: Ho preso questa Olympus Stylus 1 da qualche giorno, l'ho presa per il semplice motivo che racchiude molte delle caratteristiche che una compatta dovrebbe avere, le dimensioni non sono da micro - compatta, ma per me questo e' un vantaggio nel senso che comunque ti dà la sensazione di avere in mano un oggetto di una certa consistenza, le finiture e i materiali sono molto buoni, il mirino e' eccezionale e la resa al 100% da grande vantaggi, lo zoom e' veloce e puo' essere comandato sia alla sinistra che alla destra dell'obiettivo. La stylus 1 puo' essere personalizzata in tutte le sue funzioni, ho scaricato gia' alcune immagini che viste a video fanno comunque capire le potenzialita' di questo prodotto. PPer quanto riguardano i difetti per prima cosa mi sarebbe piaciuto un sensore leggermente piu' grande, ma credo che sia gia' una specie di piccolo miracolo essere riusciti a inserire in un corpo macchina così piccolo tutte le caratteristiche di questa piccola Olympus, altro difetto il rumore si fa gia' sentire dai 640 iso, ma credo che con un pochino di pp si possa migliorare molto i risultati, la batteria non dura molto percio' consiglio l'acquisto di una di scorta. Nei prossimi giorni postero' alcuni scatti per confrontarsi nella qualita' di essi. Intervengo per inserire una nuova considerazione dopo aver fatto prove piu' serie con la Stylus1, sono veramente soddisfatto di questa compattona ho fatto un test confrontando la Olympus stylus1 con la canon 100d (aps-c) e 70-200 2,8 is II, praticamente Davide contro Golia, comunque fino a poco sotto i 1600 iso le due macchine e le due lenti si possono confrontare, questo non vuol dire che sono simili, ma che comunque è possibile fare un paragone. Ho poi fatto un passaggio il LR del file dell'olympus e comunque a livello di rumore si recupera molto. Poco sopra avevo scritto che il rumore si iniziava a sentire verso i 640 iso, questo è vero ma confrontandola con un file della 5d3 il risultato è impietoso, ma confrontandola a 800iso con il file della 100d posso tranquillamente dire che non c'e' una distanza kilometrica.... |
| inviato il 30 Maggio 2014 Pro: Peso, dimensioni, funzioni e qualità immagine. E prezzo adeguato. Contro: È impossibile (o quantomeno molto laborioso) l'utilizzo di un filtro polarizzatore. Comparto video migliorabile. Opinione: Sono davvero soddisfatto di questo acquisto. La posso portare con me sempre; ad esempio, in montagna non sempre mi portavo dietro la reflex per ragioni di peso. O in moto, per ragioni di spazio. Qualche piccola difficoltà per chi ha mani grandi, ma non è certo un difetto della fotocamera. Io ci avvito un Gorillapod Mini per maneggiarla meglio. Consigliatissima. |
| inviato il 22 Maggio 2014 Pro: Dimensioni compatte in rapporto al sensore e all'ottica luminosa. Ottica con diaframma 2,8 costante. Completa di ghiere e pulsanti personalizzabili. Mirino favoloso e completo nelle info. Aggiornamento maggio 2015: con il nuovo firmware fai i time lapse con tutti i parametri da impostare e li monta anche in macchina automaticamente. Contro: Alcuni tasti sono piccoli ( per chi come me ha mani grandi ). LCD solo basculante e non snodato. Opinione: Da un paio di mesi ho acquistato questa fotocamera e mi piace da morire ! La trovo ottima per tutte quelle volte che non si vuole portare la reflex. L'ottica poi ha un rage di focale davvero straordinario rispetto alle sue dimensioni, con un 28-300 f 2,8 si coprono moltissime situazioni. E' molto reattiva, non manca mai un colpo, si accende rapidamente e scatta subito. Il mirino è eccezionale come risoluzione e rende alla perfezione la realtà, quasi non sembra un mirino digitale ! Ha un controllo completo attraverso il wi-fi e la relativa app per cellulari. Lascio per ultimo la qualità fotografica ma garantisco che è a livelli altissimi per una compatta. Non ho altre esperienze di compatte di qualità, ma credo davvero che qui siamo a livelli di top di gamma. Aggiornamento : nuovo firmware e nuove funzioni che rendono l'uso della macchina davvero intuitivo. Funzione time lapse davvero completa e ampiamente personalizzabile. |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me

