RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR : Caratteristiche e Opinioni




Recensioni

Le opinioni dei membri di JuzaPhoto che utilizzano questo obiettivo. (Clicca qui per tornare alla pagina della Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR)




Che cosa ne pensi di questo obiettivo?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2023

Pro: Dettaglio, precisione, velocità

Contro: Se il peso è un limite.....c'è sempre un buon smartphone

Opinione: Sorprendente in tutte le fasi di ripresa. Pronto, dettagliato e preciso. Difficile da mettere in crisi si è rivelato un buon compagno sulla X-M 1. Ovviamente ci si deve accontentare di 16 mpx, dell'assenza del mirino, dell'assenza della livella più altre cose. Però cercando nelle tasche della memoria qualcosa si porta sempre a casa. E con soddisfazione.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2022

Pro: Ottica tropicalizzata, costruzione solida, ben rifinita e realizzata quasi tutta in metallo, stabilizzato, af preciso, veloce e molto silenzioso, nitidezza nel complesso soddisfacente!

Contro: Bisogna accettare dei compromessi, a f/4 è sempre discretamente morbido specie ai bordi, ancora di più a 16mm come a 80mm.......nulla di drammatico!

Opinione: La mia opinione su questo obiettivo purtroppo non è del tutto positiva, nel senso; sono passate settimane ora mai dall'acquisto e l'ho già usato abbastanza per rendermi conto delle sue potenzialità e premetto che tutto sommato, se usato con le dovute attenzioni, non è poi così deludente come si dice in qualche recensione, certo ha delle carenze che di certo non giovano alla sua reputazione ma possiede anche delle ottime qualità. I difetti di questa lente secondo me sono: per prima cosa è una lente zoom che non è in grado di raggiungere mai o quasi, una nitidezza eccelsa (per queste prestazioni è meglio ripiegare su un fisso), raggiunge un livello sufficientemente buono a tratti ottimo questo si, ma mai tagliente in particolare, da 16mm a circa 20mm e poi da oltre 70mm fino a 80mm qualsiasi diaframma si utilizza, la quasi totalità dell'immagine risulta sempre un po morbida, viceversa, nella fascia di zoom intermedia e cioè da 20mm e fino a 70mm, con diaframma chiuso almeno a f/5.6 e fino a f/11 senza chiudere oltre, otteniamo delle belle immagini con un buon livello di nitidezza e dettaglio ma anche qua purtroppo i bordi neanche poi cosi estremi, non sono mai nitidi come il centro. Per quanto riguarda i pregi di questo zoom posso dirvi che: è tropicalizzato, OIS "fino a 6 stop", è una lente realizzata quasi interamente in metallo, non ha un peso eccessivo, ha una ghiera dello zoom molto ben frizionata come anche quella della messa a fuoco manuale, ha un sistema di autofocus molto preciso, super reattivo e oltre tutto è anche estremamente silenzioso a tal punto che si fatica a percepire il rumore dei meccanismi interni, ha un escursione focale molto versatile il così detto "tutto fare", non altera i meravigliosi colori Fuji, il barilotto alla massima estensione non ha gioco. Considerando che stiamo parlando di uno zoom di fascia standard non considerato professionale, con apertura massima di f/4 costante, beh! qualche compromesso credo che sia lecito.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022

Pro: range focali, diaframma F4 fisso, peso e dimensioni, autofocus, bilanciamento

Contro: nitidezza a TA, mancanza selettore stabilizzatore

Opinione: Uso con soddisfazione questo obiettivo da diversi mesi, in sostituzione al 18-135. Innanzitutto il range di focali abbinato al diaframma F4 fisso lo rende molto versatile per diversi generi, dal paesaggio, reportage, street, ritratto, viaggio. E' un'ottica che uso molto spesso soprattutto nelle escursioni e in viaggio e in tutte quelle situazioni in cui si vuol fare un pò di tutto. A livello di costruzione lo trovo molto ben fatto, leggero e bilanciato, l'escursione del barilotto non è eccessiva e la ghiere zoom e diaframmi sono ben frizionate, quella della MAF è piuttosto morbida. Lo stabilizzatore è un punto di forza di questo obiettivo, si portano a casa scatti nitidi a con tempi di 1/15 a 80mm tranquillamente. La velocità di messa a fuoco è ottima e abbastanza precisa, dipende però anche dal corpo macchina utilizzato. Lo trovo un pò morbido a TA, migliora decisamente chiudendo a F5,6 sino a F11, poi inizia nuovamente a calare la nitidezza, caratteristica normale per questo tipo di obiettivo zoom. Un peccato inoltre l'assenza del selettore della stabilizzazione sull'obiettivo, serve accedere al menu oppure assegnare la funzione ad un pulsante sulla fotocamera. In conclusione, credo che sia il migliore compromesso in casa Fuji nella categoria degli zoom tutto fare, se si entra nel mondo Fuji credo sia il primo obiettivo da acquistare per fare un pò di tutto.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021

Pro: versatilità, autofocus, qualità costruttiva

Contro: non particolarmente maneggevole per una ML apsc se non serve un'ottica tropicalizzata.

Opinione: Non amo scrivere recensioni ma qui vorrei dare il mio contributo per riaccreditare positivamente questo obiettivo così atteso e poi discusso a causa di qualche delusione. A mio parere il suo motivo di esistere sta nella versatilità perchè copre le focali statisticamente più usate....e questo credo che sia davvero un grandissimo pregio. Inoltre (si è già detto) è tropicalizzato, ha uno stabilizzatore eccellente, un valido AF. Ma allora i difetti? beh, forse il prezzo. Però, essendo ottica in kit, si trovano degli ottimi usati recenti. Io l'ho comprato per 470 euro da un kit praticamente nuovo. Le dimensioni? Sì, il 18-55 è più maneggevole ma ha meno escursione e non è tropicalizzato. La nitidezza? Secondo me è buona, la percepisco migliore del 18-55. Lo sfocato anche. Lascio stare il confronto col 16-55 innanzi tutto perchè non l'ho mai provato e poi perchè è un'ottica con caratteristiche ben precise per uso professionale, nel bene e nel male completamente diverse dal 16-80. Quindi è un ottimo obiettivo da sfruttare in vacanza, nel reportage, nel tempo libero. Una valida alternativa al 18-55. Tra il 18-55 nel mercato dell'usato ci ballano circa 180 euro di differenza ma se si vuole un po' più di QI, di escursione e, perchè no, la tropicalizzazione, i soldi spesi in più li vale davvero tutti.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021

Pro: Qualità ottica, ottima stabilizzazione e tropicalizzazione, ottima nitidezza è possibile utilizzare filtri a vite

Contro: Ghiera dei diaframmi un po' dura, ma non mi cambia nulla

Opinione: Ho dato via i fissi per prendere questa nuova lente tutto fare per comodità, possiedo Fuji da anni e quindi di obbiettivi ne ho girati, ma questo dopo tutte le voci negative che ho sentito, secondo me sono tutte parole, questo obbiettivo è tutt'altro, ottima nitidezza già a f4, e lavora benissimo chiudendo 2 stop anche hai bordi, la stabilizzazione e ottima su x-s10 nonostante sia stabilizzato anche il corpo. Secondo la mia opinione, ( malato di dettagli e nitidezza ) e un obbiettivo valido per essere uno zoom, superiore al Fuji 18-55

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2020

Pro: costruzione, autofocus, tropicalizzata.

Contro: ghiera MAF un po troppo morbida.

Opinione: Ottica onesta ma pur sempre kit non ostante sia stabilizzata e costruita veramente bene. vignetta un pochino, consiglio di lasciare attive le correzioni in macchina se risulta fastidiosa. La vedo un ottica tuttofare adatta ai foto amatori che vogliono portarsela in viaggio o per anche per le scampagnate in montagna. Abbinata ad xt3 per ritratto la vedo un po troppo morbida non ostante lo stabilizzatore ed af siano ottimi.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2020

Pro: Ottima costruzione, paraluce incluso.

Contro: Prezzo, assenza pulsante att./disatt. stabilizzatore

Opinione: Appena presa, ottica molto interessante, un buon compromesso per un tuttofare, qualche piccolo difetto ma e' uno zoom e credo non si possa ottenere molto di più a patto di spendere di più. Sono comunque ancora in fase di test, per ora sono molto soddisfatto, spero di non avere brutte sorprese... [ devo raggiungere 350 caratterei ma non ho molto da aggiungere :-) ]

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020

Pro: qualità costruttiva ed aggiungo pure d'immagine

Contro: sinceramente non ne ho trovati

Opinione: Mi sento di dissentire dalle critiche sulla qualità d'immagine di quest'ottica: a mio parere le foto che regala sono nitide ed esenti da vistose aberrazioni; la costruzione è inoltre impeccabile, apprezzabile il diaframma costante su tutta l'escursione, l'ingombro è tutto sommato limitato anche se stona con fotocamere come la XE3. E' l'ottica ideale da viaggio o da escursione da utilizzare come tuttofare da non smontare mai

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2020

Pro: Buona qualità costruttiva, tappo e paraluce finalmente discreti, stabilizzatore, WR

Contro: QI scadente agli estremi (diaframma e focale)

Opinione: Ci ho pensato un bel po' prima di scrivere una recensione su questa lente, ho una venerazione sul brand Fuji, avevo buone aspettative, non sarà certo il 16-55, mi dicevo, ma sicuro un buon upgrade sul 18-55, che dire: una grande, grandissima delusione, non ci credevo e ne ho testate due, confidando che la prima fosse fallata, ma niente, testate sia con T2 che con T3 con i medesimi risultati, avrò beccato due lenti fallate? A questo punto spero di si. La qualità costruttiva è buona ma non ai livelli a cui sono abituato con Fuji, soprattutto lo zoom risulta assai scattoso, anche la ghiera dei diaframmi lo è ma meno, migliorato finalmente il tappo ed il paraluce, barilotto di ottima fattura. Ma veniamo alle vere note dolenti, il 16-80 è dignitoso, ripeto dignitoso da f/5.6 fino a f/11, al di fuori non è insoddisfacente solo ai bordi, ma è tutto il frame ha soffrire di un'immagine poco dettagliata ed anche impastata; stesso discorso sulla focale, buona nel mezzo, agli estremi è in grande difficoltà, ad 80 è per me praticamente inutilizzabile, si salva l'AF e lo stabilizzatore, anche se i 6 stop dichiarati sono solo fantascienza. Da una lente che costa 800€ mi aspettavo molto, molto di più, non riesce a reggere il confronto nemmeno con il più piccolo e meno costoso 18-55, che come lente tutto fare a questo punto rimane ancora il punto di riferimento se non si vuole virare sul 16-55. In conclusione il mio voto sul 16-80 è abbondantemente insufficiente, anche se risentito me ne sono separato volentieri, tornando ad utilizzare il vecchio 18-55.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020

Pro: WR, stabilizzatore, escursione focale, peso, dimensioni, velocità autofocus

Contro: prezzo, bordi ad alcune focali

Opinione: Ho acquistato il 16-80 per usarlo con XT30 e XT3. E' una lente ideale per viaggiare e per il paesaggista per via del range di focali coperto, del peso e delle dimensioni. Usa filtri da 72mm, una bella comodità per chi ha anche il 10-24. La stabilizzazione è ottima ed è anche tropicalizzato a differenza del 18-55 che avevo prima. Rispetto a questo è più grosso e pesante ma non di molto e perfettamente bilanciato su XT3 mentre un pò grosso su XT30. Il peso è ben distribuito e anche su XT30 la combinazione non è eccessivamente pesante sul frontale. Rispetto al 16-55 è notevolmente più leggero e compatto, più di quanto facciano pensare le schede tecniche, con resa vicina a questo nel centro ma indubbiamente inferiore ai bordi. L'autofocus è silenzioso, rapido e preciso. Come qualità ottica bisogna considerare che è uno zoom 5x quindi i punti deboli sono i bordi a F4 a 16mm e nel range 55-80 mm. Chiudendo a F5.6-F8 migliora leggermente. Rispetto al 18-55 è una lente molto più comoda e versatile probabilmente penalizzata dal prezzo elevato.

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2020

Pro: WR,OIS, ESCURSIONE FOCALE.

Contro: QUALITÀ IMMAGINE.

Opinione: Ho acquistato il 16 80 per la mia X-T3 i primi di dicembre ma la lente benché aggiornata al firmware 1.02 aveva problemi di micromosso evidente con stabilizzatore attivo in combinazione con otturatore meccanico e nitidezza scarsissima a tutte le focali e aperture tanto da farmi sospettare che la lente fosse difettosa per i troppi evidenti problemi di malfunzionamento. Mi sono deciso a contattare il negoziante che sulla fiducia ha accettato la restituzione con sostituzione. Il secondo 16 80, sempre aggiornato al firmware 1.02 non ha presentato i malfunzionamenti sopra citati quindi finalmente ho potuto iniziare a testarlo veramente. Sin dall'inizio ho notato che qualità d'immagine in generale è buona o appena sufficiente comparandola con le foto fatte con il 18 55 che ha vinto a mani basse. Distorsione più evidente , vignettatura più evidente e soprattutto da 55 a 80 qualità immagine scarsa anche al centro del fotogramma. Avendolo comprato proprio per quei 25 mm in più la delusione è stata tanta. Ho recentemente fatto un viaggio tra Myanmar e Thailandia dove ho portato con me solo il 16 80 e in questi gg che sto riguardando le foto i limiti sopra citati si sono evidenziati in tutti gli scatti fatti alle varie focali e ai vari diaframmi confermando la mia delusione. Con tutto ciò ho fotografato posti magnifici e le foto mi piacciono ma non a livello qualitativo. Ho venduto il 16 80 al negoziante e ricomprato il 18 55 ricevendo per fortuna un ottimo trattamento economico. AGGIORNAMENTO 21/10/2020 Al quarto tentativo finalmente ho trovato una copia del Fuji 16 80 che funziona come mi aspettavo funzionasse sin dall'uscita di questa, da me tanto attesa, lente. Sopra trovate la mia recensione che demolisce questo obiettivo in comparazione col Fuji 18 55 ma invece questa volta le mia recensione sarà per tesserne le lodi. Bacchetto Fujifilm per la poca attenzione messa nel controllo qualità di questa lente perchè per trovarne una correttamente funzionante è stato come vincere un terno al lotto considerato che tutte le copie da me maneggiate sembravano avere una costruzione impeccabile. Aggiornata all'ultima versione del firmware 1.05 finalmente lo stabilizzatore funziona bene senza interferire con la qualità di immagine che sinceramente mi pare molto buona sia al centro del fotogramma che ai bordi su tutte le focali con il meglio che arriva ad f 5,6 - 9. Facendo prove su treppiede comparandolo col 18 55 che ancora possiedo c'è un netto vantaggio di nitidezza e soprattutto assenza quasi totale di aberrazioni cromatiche che invece sono molto invadenti sul 18 55. Considerando che è uno zoom con un ampia escursione focale lo trovo un ottimo compagno di viaggio sia (finalmente per qualità di immagine) per compattezza per leggerezza che per la tropicalizzazione. Il prezzo rimane alto ma se preso in kit si porta a casa al giusto valore. Lo uso su X-T3 con la quale si bilancia alla perfezione.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2020

Pro: Compattezza, costruzione solida, escursione 5x, WR e OIS,

Contro: assenza pulsante sull'obbiettivo per inserire o disinserire l'OIS

Opinione: Ho avuto la possibilità di avere l'ottica (una demo) in prova per una settimana grazie alla disponibilità del mio negoziante di fiducia. Le prime prove non sono state entusiasmanti e molte foto sono risultate completamente sfocate (o mosse?). Poi l'aggiornamento del firmware (1.02) ha risolto ogni problema. Ho allora acquistato l'ottica, che mi ha dato prestazioni coerenti con la demo provata. A mio avviso si tratta di un buon obbiettivo tuttofare, in grado di dare alle diverse focali risultati più che dignitosi, a volte eccellenti (se si usano diaframmi centrali, da 5,6 a 11). A mio parere garantisce risultati migliori del 18/55mm, almeno nel mio caso, che ho conseguentemente rivenduto. Io possiedo molti obbiettivi fissi e posso dire che essi sicuramente garantiscono una nitidezza superiore, quantomeno ai diaframmi più aperti; ma trattandosi di uno zoom 5x questo è fisiologico e, ovviamente, bisogna fare delle scelte consapevoli in funzione delle diverse situazioni fotografiche da affrontare. A volte può infatti essere preferibile avere con sé un buon zoom 5x leggero e versatile come questo 16-80mm che, devo dire, mi ha già dato diverse soddisfazioni. Ho trovato, infine, molto efficiente il sistema di stabilizzazione e ho gradito molto la ricomparsa della ghiera dei diaframmi. La costruzione è nei consueti standard di Fuji. Consigliato.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020

Pro: Costruzione, compattezza, velocità e precisione maf, stabilizzazione, paraluce

Contro: Resa ottica non eccelsa ai diaframmi più aperti (va meglio tra f. 8 e f. 16), distorsione evidente tra 16 mm. e 22 mm., leggermente morbido tra 60 e 80 mm.

Opinione: Ero indeciso se sostituire il vecchio "tuttofare" 18-55 f. 2,8-4 con questo zoom più luminoso e più "esteso" oppure con il 18-135 f. 4-5,6 e allora ho provato l'esemplare di un mio amico. Buona la sensazione di robustezza, un po' meno il peso e l'ingombro. Ottima la velocità di messa a fuoco anche con poca luce ed ottima pure la stabilizzazione che mi ha permesso scatti "fermi" a 80 mm con tempi di 1/25". Il risultato, invece, mi ha deluso un pochino perché ai diaframmi più aperti (da f. 8 in giù) non ho riscontrato la stessa omogeneità tra centro e bordi dell'immagine; tra 16 mm. e 22 mm. si evidenzia un po' di distorsione, molto più rispetto al 18-55 che è più corretto e più nitido. Non è un'ottica da buttare via ma se uno lo compra per sfruttare la sua luminosità e - ovviamente - i diaframmi più aperti può andare incontro a qualche delusione. In buona sostanza, io ho deciso di tenermi il 18-55 non ritenendo conveniente il rapporto qualità/prezzo di questo zoom. Dovendogli assegnare un voto, direi 8 e mezzo.

user63757
avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020

Pro: Leggero, costruzione, distanza minima, stabilizzatore.

Contro: Paraluce, 16 mm no al massimo angoli solo sufficiente e questo vale anche per focale 70/80mm.

Opinione: Avevo aspettato da tantissimo tempo una ottica Fuji tutto fare focale estesa per viaggi, montagna, escursioni bicicletta Mtb. Pro: Ottima costruzione ghiera fluide segnato vari diaframmi AF molto veloce e preciso, stabilizzatore eccellente. Contro: paraluce troppo piccolo, distorsione molto alta sul lato grandangolo piccola la critica mia motivo in generale alta sui zoom grandangoli Fuji il 16 mm non al massimo soprattutto a lunga distanza non entusiasmante e questo vale anche per focale 70/80 mm angoli scarsi. Altro: O scritto tantissimo su questa ottica la volevo difendere purtroppo molti fotografi con coppia problemi il tre quattro volte aggiornamento versione per 16-80 sicuramente con problemi. Personalmente direi una ottica riuscita non mi aspettavo miracoli da uno zoom 5x altrimenti scelgo ottiche fisse o più di uno solo zoom direi uno compromesso per fotografia viaggi se si vuole portare una sola ottiche altrimenti sconsiglierei il 10-24 + 55-200. Alla fine lo o venduto come qualità generale angoli meglio il zoom 16-55.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2020

Pro: Escursione focale, qualità dei materiali, minima distanza di messa a fuoco.

Contro: Costo in base alla resa ottica. Qualità ottica inferiore a quasi tutte le focali e diaframmi confrontato al 18 55 f 2. 8 f 4.

Opinione: Volevo provare a migliorare la qualità ottica, peraltro già ottima, che ottengo con il mio zoom Fuji xf 18 55 f 2.8 - f4. Per la massima qualità sia in paesaggistica che Street uso ottiche fisse, il 14 2.8 e il 35 f 1.4. Ho acquistato il fuji 16 80 F 4 per testarlo e perché ha un escursione focale perfetta per il mio modo di fotografare... Cioè viaggi, Street, montagna.... impagabile un escursione 24 - 120 con apertura f4 in formato full! Iniziamo a dire che è ben fatto, secondo me è molto ben bilanciato anche su xt 20 o 30, meglio con impugnatura aggiuntiva. È leggero e con una qualità di materiali e assemblaggi ottima, tropicalizzato, stabilizzazione di 6 stop ( penso reali meno.. diciamo 4?)... La ghiera dello zoom è fluida ed ha un fine corsa ovattato, che da un senso di obiettivo pro. Anche l'estetica, con l'obiettivo attaccato a corpi anche piccoli come xt 20 da un senso di obiettivo "serio", e questo può essere un bene, ma anche un male se si vuole passare inosservati. Quindi l'ho confrontato con il 18 55, a 18 mm, a 35 mm, a 55 mm, con aperture di f4, F5.6, F 9, F 11, F 13,F 16. Il risultato è stato che ho reso indietro il 16 80 f 4.?? Ha praticamente perso ad ogni focale e diaframma con mio immenso dolore?? Solo a 55 mm a F4 è più nitido al centro, ma non ai bordi. Credo sia un ottimo tutto fare se non ci si vuole sbattere a cambiare obiettivi e usare solo quello. Altrimenti per la qualità di immagine meglio tenere il miracoloso (visto il prezzo) 18 55 f 2.8 - 4, e abbinare fissi di qualità fuji e l'ottimo xf 55 200. Io utilizzo la xt 30, ma per corpi macchina più grandi tipo xt 2 o 3, oppure h1 è ottimo anche il 16 55 f 2.8. Se dovessi passare a corpi più grandi dovrei confrontarlo alla piccola bestiolina xf 18 55 che per ora rimane indenne da cambi. Questa è la mia esperienza, ovviamente si parla molto di variabilità di resa degli obiettivi, magari è molto nitido il mio 18 55 f 2.8 - 4, oppure ho trovato una versione pessima del 16 80 f 4.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020

Pro: Compattezza, escursione 16-80, WR e OIS

Contro: Nitidezza non eccelsa a 18-16 mm. a f11.

Opinione: L'ho aquistato in virtù della sua escursione, ben sapendo che non poteva dare prestazioni da lenti fisse, ho fatto molte prove, in comparazione con il 18-55 che possiedo (e che intendo tenerlo) in pratica da 55mm fino a 35 i due si equivalgono, provati con f 4 - f8 - f 11, dove invece perde in nitidezza il 16-80 è a mm 18 e 16 ma solo a f11 perchè a f8 si equivalgono nuovamente, prove fatte in casa su cavalletto (con OIS attivo) con una bambola come soggetto, con la XT2, lente aggiornata con firmware 1.02 Nelle lunghe esposizioni notturne, da 20" -30" se non si disattiva l'OIS sulla macchina è un disastro, ma disattivandolo è tutto OK.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2019

Pro: Ottima costruzione. Versatilità. WR. Escursione focale.

Contro: Un po' pesante. 16 mm non è abbastanza wide.

Opinione: 17 Agosto 2020. Aggiorno la mia recensione dopo aver usato questo obiettivo per un po' in viaggio. Quando si valuta un'ottica bisogna sempre pensare in relazione a che uso la si valuta. Io la uso in viaggio. Uno zoom che sta sempre sù è comodo perché, spesso, non c'è tempo di cambiare ottica (a meno che uno non viaggi apposta per fare foto -e addio famiglia- e anche in quel caso spesso le situazioni che si creano non lasciano tempo per cambi di ottica). Per viaggiare servirebbe una sola lente, il più possibile leggera e con escursione focale il più possibile ampia dal grandangolo al tele. Questa va da 24 mm equivalente a 120 mm. Sul lato lungo basta. Su quello corto sarebbe meglio avere qualche cosa in più. Ho usato alcuni giorni il 16-80 e altri giorni il 15-45. Quel millimetro in più conta anche se non tanto come un confronto diretto potrebbe suggerire. L'ideale però, per me sarebbe un 14-45 XF ma non c'è... Tornando a bomba: con il 16-80 ho fatto a ora 327 fotografie. Di queste 122 alla focale minima di 16 mm (il 37%), 61 alla focale di 80 mm (il 19%) il resto a focali intermedie (144 ovvero il 44%). Già questo dice che è il lato 16 quello corto. Per confronto con il 15-45 ho fatto 749 foto (in un arco di tempo maggiore). Di queste 286 (il 38%) a 15 mm, 220 (il 29%) a 45 mm e il resto (243, il 33%) a ricali intermedie. Anche qua si sente di più l'esigenza lato corto. Si potrebbe ovviare con una seconda ottica. Magari combinazioni tipo 10-24 e 16-80 (o 18-55) però resta il problema del cambio ottica in corsa... Lasciamo da parte il 16-55 2.8 che pesa troppo e il 16-50 XC che perde un millimetro dal lato corto (meglio il 15-45 allora). Due ottiche fisse tipo 16 e 50 potrebbero forse bastare visto che le focali intermedi in qualche maniera si possono comprimere agli estremi. Ci sarebbe forse un po' di qualità in più ma... resta il problema cambio ottiche. E veniamo alla qualità delle immagini. Da quanto vedo io non è male, anzi. Non capisco le varie lamentale quindi. Un plus di questa ottica, che ho sfruttato in qualche occasione, è la stabilizzazione ottica di 6.5 stop. In conclusione, valutando in base all'uso (viaggi, con famiglia al seguito) l'ottica è una buona soluzione, un po' pesante e molto ben stabilizzata e di buona qualità. L'alternativa è il 15-45, molto più leggera, meno stabilizzata, un po' corta sul lato tele e non tropicalizzata (cosa utile in viaggio). --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13 Novembre 2019 Ho acquistato quest'ottica che tenevo d'occhio da un po' con due motivazioni principali. Ho un 15-45 mm e mi sarebbe piaciuto 1) avere un'ottica di fattezza XF e 2) con un po' di bokeh extra. Pensavo che da 15 a 16 mm sul lato corto non si sarebbe quasi notato. Non è vero. Ho fatto due scatti e sovrapposto le immagini e il rapporto delle dimensioni (lineari) inquadrate è circa 89-91% (circa perché l'inquadratura è un po' diversa e non si sovrappongono perfettamente). Questo significa che se il 15 mm è un "vero" 15 mm (che non credo sia esattamente) allora questo è circa 16.7 cioè un 25 e non un 24 equivalente. Pensavo fosse poco ma così non è e l'effetto grandangolare già sfuma. E' vero che ho due obiettivi e potrei cambiarli, ma avrei voluto averne uno da non cambiare mentre si viaggia. Alla fine sono un po' deluso e non so se lo terrò. La mia ottica ideale sarebbe un XF 15-45 o 15-55 f/4. Non esiste. Se qualcuno lo vuole ho fatto solo poche foto... PS, non voglio dire che l'ottica non sia buona, per chi può rinunciare a qualche mm sul corto potrebbe essere perfetta, ma per me quei mm sono importanti (ho sottovalutato quanta differenza c'è fra 15 e 16.5). EDIT oggi ho confrontato due riprese all'aperto con oggetti a distanza grande e facendo un allineamento migliore mi viene che (se il 15 mm è davvero 15 mm) allora il 16 è 16.33 (24.5 mm equivalente). Ho messo una foto con la sovrapposizione dei due frames.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2019

Pro: Nitidezza, Tropicalizzazione, AF, dimensioni e peso (per un zoom) e stabilizzazione

Contro: mmm boh, direi nessuno! il prezzo può sembrare alto ma assolutamente in linea con la categoria del prodotto.

Opinione: L'ho provato un po' e secondo me é un ottica perfetta per viaggio o comunque foto a soggetti non troppo in movimento come paesaggi, città o persone in posa. Ha una nitidezza incredibile! Se volete ne ho fatto una recensione confrontandolo anche con fissi Fujinon XF e un po' di pixel peeping sul mio canale youtube, alla url https://youtu.be/fHmq-EkeDuc

user72446
avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2019

Pro: WR, Peso, OIS, Compattezza, Escursione focale

Contro: forse il paraluce? ma in fondo non mi hanno mai dato problemi.

Opinione: Edit al 18/10/2019 Aggiornata ottica e macchina con nuovi firmware Ho effettuato svariate prove, su 2 o 3 foto identiche a medesime condizioni ogni tanto qualche foto sembrava molto più opaca e non nitida come le altre (si notava già a monitor della Xt3 dopo lo scatto) . Prove effettuate a varie lunghezze focali e diaframmi. L'ho restituita oggi ad Amazon.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2019

Pro: Peso, Ois, WR, escursione di focale Nitidezza

Contro: Solito materiale di costruzione del Paraluce

Opinione: Dopo un weekend di prove sul 16-80 f 4 posso dare un primo giudizio e direi che lavora bene devo prendere la mano all' ois (non ho mai avuto obiettivi con questo sistema visto che ho sempre avuto fissi e che il VR di Nikon lavora in maniera diversa...)e capire quando devo usare un'impostazione e quando l'altra ma complessivamente direi bene l'obiettivo è leggerissimo equilibrato come pochi non lo senti neanche dopo parecchie ore di lavoro in giro per la città equipaggiato su XT2 senza BG... ho fatto qualche foto in diverse situazioni e si è sempre comportato in linea con le mie aspettative, sicuramente non è l'ottica che fa gridare al miracolo ma neanche uno zoom che passi nell'anonimato. Uno delle cose che mi ha sorpreso davvero è il suo sistema di OIS 6 stop in meno!!!! su soggetti statici (logico) sono riuscito a scattare a 1/4 facendo uscire immagini prive di micro mosso!!!! il suo AF abbinato alla XT2 senza il boot del BG à davvero efficace (100 volte più veloce di quello del 56 F1.2 in linea con quello del 35 f2) ho trovato iacevole ogni scatto dai 16 a gli 80 mm anche se dai 35 mm in su è una lama.. F4 è per molti un po scuro ma se non si vuole usarlo per fare foto di atleti in piena notte e cose similari và bene per la maggior parte delle situazioni il suo sfuocato è piacevole privo di artefatti. E' WR ... non essenziale ma all'uso è una bella cosa Aspetto di testarlo ulteriormente durante vacanze e gite dove l'attimo è fuggente.. vediamo cosa esce. Un tutto fare davvero performante direi soldi ben spesi

Google Translate  I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019

Pro: - WR, - gamma 24-120mm, - anello di apertura.

Contro: - mai tagliente a 16mm (!!!), - pesante, - grande, - sanguinosa EXPENSIVE.

Opinione: Testato l'obiettivo in un 'provare e acquistare' da un negozio di foto locale. Non l'ho comprata. Era IMPOSSIBILE ottenere un angolo acuto per l'immagine angolo a 16mm a qualsiasi apertura. !!! Tutti i colpi a 16mm avevano angoli morbidi. Tutti. Ho aperto i file RAW e ho avuto uno sguardo e la risposta è ovvia - l'obiettivo prende le immagini a forma di barile a 16mm - la distorsione è così enorme che non riuscivo a crederci e ha iniziato a leggere online per la conferma. La fotocamera corregge questa distorsione enorme canna, ma il risultato è angoli morbidi e inutili! Ho un obiettivo 18-55 che ha orribile OIS e non ha WR e così speravo di ottenere questo per ottenere la resistenza alle intemperie (ho spesso sparare al mare e, a volte mi sento completamente bagnato con la fotocamera). Tuttavia, il 18-55 è tagliente a 18mm quando chiuso a circa f5.6 o f8. In realtà sono quasi sicuro 18-55 batte 16-80 nella maggior parte dei punti focali. E costa solo circa 200 euro (s/h). Un altro problema è la dimensione e il peso - su un corpo XT-2 questo obiettivo si sente pesante come una fotocamera dslr ... E rende la fotocamera anteriore-pesante. Così ho restituito l'obiettivo allo spacciatore. Se stesso può vedere che qualcun altro qui ha restituito la sua copia anche su Amazon! Non menzionerò il prezzo (qui, in Spagna, 900 euro !). Dai Fuji - ci dai un'altra lente media a un prezzo ridicolo! Sto pensando di tornare ad un altro marchio ora che sia Nikon che Canon hanno iniziato a creare corpi mirrorless. Modifica 2020 Febbraio: Ora ho avuto un altro campione, diverso, di questa lente per un test. E 'stato, molto purtroppo, così male come la prima lente. Angoli mediocri, distorsione enorme a 16mm e nitidezza abbastanza inutile a 80mm e full open ;-((((((((Prezzo 890 EUR in Spagna. Ah ah ah. Fuji sta scherzando, forse. Questo obiettivo è permanentemente FUORI la mia lista della spesa. Sto comprando una lente 16-50 2.8 ora che è stellare in confronto e costa circa lo stesso!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me