Gallerie » Satyrinae e Polyommatinae


[Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo][Photo]



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/10 f/11.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]




[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/6 f/11.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]




[Photo]

s.t.

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/6 f/11.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Un'altra coppietta di farfalle, due Coenonympha pamphilus birichine, solitamente non mi ci metto perchè è davvero troppo difficile metterle parallele entrambe, come potete vedere erano già in movimento , una con la spiritromba e l'altra con le ali, mi piaceva la luce e lo sfondo così ho provato, il dettaglio non è il top ma sto cercando soluzioni alternative alle solite macro dettagliate :) a proposito non ho messo il titolo, spero qualcuno mi aiuti, sono una frana si sa ^_^



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/10 f/11.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]




[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/30 f/10.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Difficile trovare queste piccole farfalle su posatoi che non siano fiori secchi e infatti....questo però era molto particolare, non ho nemmeno provato a cambiarlo perchè aveva già le ali semiaperte, solo il tempo di un paio di scatti e mi ha salutato! ^_^



[Photo]

<><><>

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/15 f/10.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Coenonympha pamphilus



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/40 f/11.0, ISO 250, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato. (Walt Whitman)



[Photo]

Polyommatus icarus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/40 f/11.0, ISO 200, treppiede. Specie: Polyommatus icarus  [x]




[Photo]

Un fiore per lei

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/10 f/10.0, ISO 125, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Se volete trovare farfalle sui fiori vi consiglio di coltivare nel vostro giardino questa bellissima pianta di Settembrini, è annuale quindi una volta che l'avete piantata basta potarla, in estate trovo che si posano per la notte molti insetti, questa piccola farfallina l'ho trovata all'alba che era immersa dentro il fiore, poi si è svegliata ed è uscita e mi ha concesso qualche ritratto :)



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/15 f/11.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Una ripresa davvero tosta visto l'esile posatoio che oscillava da tutte le parti, il dettaglio non è il top ma ho voluto sbizzarrirmi con la composizione e la luce, spero sia di vostro gradimento, buona serata :) Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/2 f/14.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Colori dall'orto

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/20 f/11.0, ISO 160, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/6 f/14.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Nome scientifico: Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 )

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/15 f/14.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Coenonympha pamphilus (Linnaeus 1758) Nome Volgare: Pamfila, Ninfa minore Famiglia: Nymphalidae Sottofamiglia: Satyrinae Tribù: Coenonymphini Dimensioni : Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Distribuzione: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. Habitat: vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Generazioni annuali: due con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp fonte web



[Photo]

Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 )

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 0.4 sec f/13.0, ISO 100, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Nome scientifico: Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 )

Nikon D7000, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/15 f/11.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

Nome scientifico: Coenonympha pamphilus ( Linnaeus 1758 ) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 14-18 Descrizione della specie: piccolo lepidottero dalle ali color giallo-camoscio brillante con bordature grigie marginali. Le ali anteriori presentano sopra un piccolo ocello cieco apicale, che inferiormente si ripete con pupilla e cerchiato di giallo. Le parti inferiori sono fulve anteriormente e con una linea postdiscale marcata; posteriormente, evidenziano marezzature chiare e fascia postdiscale biancastra. Sessi simili; aspetto inconfondibile per i colori delle ali e la disposizione degli ocelli. Maschio: colore arancio pallido con ampio marginale grigio nerastro. Macchia apicale rotonda nerastra nelle ali anteriori. Femmina: simile al maschio ma più grande e di colorazione generalmente più chiara Rovescio: ali anteriori di colore arancio chiaro con bordo marginale da grigio a bruno. Presente una macchia apicale ocellate nera, pupillata di bianco e contornata di giallastro. Posteriori grigie o brune con spazi postdiscali chiari di estensione variabile Bruco: svernante, ha tegumento verde su cui spicca una linea medio-dorsale verde scura e una banda biancastra a livello degli stigmi, vive nell'erba, le larve della generazione di maggio/giugno possono maturare in estate, ma qualcuna iberna e completa l'accrescimento in primavera. Ibernano tutti invece i bruchi della generazione tardo-estiva. Piante nutrici: Festuca pratensis, Poa annua, Poa nemoralis, Cynosurus cristatus, Nardus stricta, brachipodium sp Distribuzione e habitat: l'areale abbraccia l'Europa, il Nordafrica e l'Asia. Si trova in tutta l'Italia. vola per tutta l'estate nei prati e nella brughiera, può arrivare fino a 2100 metri s.l.m. Periodo di attività: due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in aprile-maggio e luglio agosto con una terza parziale in ottobre.



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/25 f/8.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]

La speranza vede l'invisibile tocca l'intangibile e raggiunge l'impossibile.



[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/15 f/11.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]




[Photo]

Coenonympha pamphilus

Nikon D7200, Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro, 1/13 f/10.0, ISO 200, treppiede. Specie: Coenonympha pamphilius  [x]





Powered by JuzaPhoto