Oca di Magellano (Chloephaga picta)
Nikon D300s, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, 1/2000 f/9.0, ISO 400, mano libera. Specie: Chloephaga picta ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Bellissima per me sia in volo che in posa statica. E' il soggetto che più ha attratto la mia attenzione tra i moltissimi che pure ho visto per la prima volta e che simboleggia nel mio cuore tutto il bello che ho potuto vedere nel viaggio che ho fatto in Argentinaì! Questo è un maschio, il nome locale è Cauquén e lo scatto è stato fatto sulle sponde del canale di Beagle. Per ogni gradito commento. Paolo ... cusufai
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2852501.jpg)
Edredone (Somateria mollissima) in volo
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/1000 f/8.0, ISO 800, mano libera. Texel, Paesi Bassi. Specie: Somateria mollissima ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Primo avvistamento in volo con un passaggio quasi sulla verticale; la luce è quel che è ( e l'immagine ne risente) ma bella "emozione" per me; riconosciuto in tempo per scattare per la sagoma in volo che frontalmente si presenta più massiccia rispetto ad una germana!
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/700332.jpg)
Alzavole al riparo
Nikon D300, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/200 f/8.0, ISO 800, treppiede. Riserva regionale Macchiatonda, Italia. Specie: Anas crecca ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Non è un'immagine spettacolare ma ciò nonostante ci sono molto affezionato: un gruppo di Alzavole si rifugia in uno stagno retrodunale a causa del mare in forte burrasca; l'ora è quella prossima al tramonto; il gruppo è nervosissimo e tutti i soggetti sono con lo sguardo attento; forse il periodo di caccia ne ha enfatizzato la diffidenza; lì per fortuna erano capitate in una zona protetta. Ero solo e mi tenevo indietro nel capanno per scattare "da dentro" nell'ombra; non avrebbero sicuramente tollerato una lente "affacciata". Un saluto a tutti! Paolo ... cusufai
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2679513.jpg)
Ibrido Moretta tabaccata x Moriglione
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2500 f/9.0, ISO 1250, mano libera.
In prima battuta pensavo fosse una moretta tabaccata ma colori, sfumature e soprattutto il fatto che fosse in un nutrito gruppo di Moriglioni mi ha fatto sospettare; la consultazione di una guida e la conferma di amici più esperti di me hanno confermato il dubbio. Si tratta di un ibrido presente all'Oasi del Lago di Burano. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2692568.jpg)
Anatra mandarina
Nikon D50, Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro, 1/500 f/5.6, ISO 400, mano libera. Lago di Fogliano, Italia. Specie: Aix galericulata ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
La convalescenza ed il consiglio di rimanere a casa mi portano a ravanare nell'HD.
Così ho trovato questa anatra mandarina che avevo incontrato al lago di Fogliano, nel 2006, nelle prime occasioni in cui andai.
Pensavo fosse ornamentale sino a quando non si è involata con i Germani seguendoli in volo sino a scomparire verso il lato opposto del lago. Da allora, tornando a Fogliano, non l'ho più incontrata.
Femmina di Germano reale all'involo
Nikon D7200, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2500 f/7.1, ISO 1250, mano libera. Specie: Anas platyrhynchos ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Una coppia di Germani reali; passando vicinissimi davanti al mio punto di osservazione la femmina nota qualcosa e si invola; la seguirà una frazione di secondo dopo anche il maschio.
Un saluto a tutti.
Paolo
Casarca
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2000 f/8.0, ISO 800, mano libera. Specie: Tadorna ferruginea ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Una casarca inaspettata in un angolino tra la vegetazione.
Ho chiuso del tutto gli scuri dello sfondo e del riflesso creati dall'esposizione (-1EV)impostata per salvare il bianco del capo.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai
Sfida all'ultimo sguardo
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/1600 f/6.3, ISO 800, mano libera. Specie: Anas platyrhynchos ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
La folaga, normalmente attaccabrighe e litigiosa. dopo diversi secondi di sguardi incrociati ha ignorato i 2 Germani reali in posizione più elevata; una scenetta simpatica e la condivido qui.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai
Fischioni all'involo
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2500 f/5.6, ISO 1000, mano libera. Specie: Anas penelope ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Una coppia di fischioni si invola davanti al mio punto di osservazione.
Imperfetta tecnicamente la aggiungo comunque nella galleria delle "paperelle".
Un salutone a tutti.
Paolo ... cusufai
Casarca all'involo
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/3200 f/7.1, ISO 500, mano libera. Oasi Laguna Orbetello, Italia. Specie: Tadorna ferruginea ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Sottoesposto di 1,7 per non bruciare i bianchi sul capo e sull'ala di questa Casarca. Lo sfondo infatti era scuro ed in ombra; mi son trovato con queste impostazioni al decollo.
In postproduzione ho rifilato e sottoesposto ulteriormente lo sfondo per farlo scomparire del tutto. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Moretta tabaccata
Nikon D7200, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2500 f/7.1, ISO 640, mano libera. Oasi di Ostia, Italia. Specie: Aythya nyroca ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Non una posa statica ma uno scatto repentino per poi tornare con il capo in posizione normale.
In fase di ripresa in pratica avevo percepito lo scatto indietro ma non avevo visto questo "ribaltamento" completo (forse lo specchio alzato in quell'attimo). Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Fistione turco (femmina) all'involo)
Nikon D7200, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2500 f/8.0, ISO 250, mano libera. Specie: Netta rufina ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
..quando la foto mente .... non è il Cigno reale a far involare il Fistione ma una Folaga aggressiva nell'intorno del suo "territorio". Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Powered by JuzaPhoto