Colori in volo
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/60 f/7.1, ISO 200, mano libera. Specie: Carduelis cannabina ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Questo fanello che vola via è l'ultima foto caricata sul vecchio forum ...la rimetto anche qui ... le foto mosse danno sempre risultati imprevedibili ... anche in questo caso non avrei mai immaginato questo "disegno" in aria! Per ogni vostro gradito commento!
Codirossone (Monticola saxatilis)
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/800 f/7.1, ISO 800, mano libera. Specie: Monticola saxatilis ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Codirossone (Monticola saxatilis) Nikon D300s, Nikkor 300 AFS F4 + TC 1.7, iso 800, F7.1, -1/3 EV, 1/800s, mano libera , luce naturale (poca), crop 3900 circa sul lato lungo
Codirosso femmina
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/1250 f/8.0, ISO 800, mano libera. Specie: Phoenicurus phoenicurus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Codirosso femmina (credo) Nikon D300s, Nikkor 300 AFS F4 + TC 1.7, iso 800, F8, 1/1200s, mano libera (poggiato) , luce naturale, crop 4000 circa sul lato lungo
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/966678.jpg)
Ballerina bianca in rituale di accoppiamento
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/2500 f/8.0, ISO 640, mano libera. Parco Nazionale di Monfrague, Spagna. Specie: Motacilla alba ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un maschio di ballerina bianca con rituale di avvicinamento ad ali larghe e corpo basso parte da lontano e si avvicina alla femmina per l'accoppiamento; notate come con l'ala destra tiene alta la coda della compagna. Una scena durata pochi secondi; ero al bar per un panino ma sistemato in modo da potermi godere lo svolazzio dei soggetti (passeri, rondini etc.) sul piazzale e con la fotocamera a portata di mano. Tecnicamente non è perfetta ma ... è un ricordo di un'emozione imprevista. Un saluto a tutti! Paolo ... cusufai
![[Photo] [Photo]](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/573140.jpg)
Fringuello della Sierra testagrigia (Phrygilus gayi)
Nikon D300s, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, 1/1000 f/9.0, ISO 400, mano libera. Torres Del Paine, Cile. Specie: Phrygilus gayi ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Non è una posa ideale ma non ne ha voluto sapere di girarsi come speravo. Il soggetto è bello, non l'avevo mai visto prima ed è stata ovviamente una bella emozione averlo così vicino (no crop) nel mirino. Questo qui è un maschio ed in argentino si chiama Comesebo amarillo. Per ogni gradito commento. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Gracchio alpino (ritratto stretto)
Nikon D300s, Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II, 1/80 f/9.0, ISO 200, mano libera. Specie: Pyrrhocorax graculus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un Gracchio alpino attende confidente l'occasione di recuperare qualche briciola dai turisti che, dopo il trekking, si rifocillanop nei pressi di un rifugio. La nebbia avvolge tutto ... no crop. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Gazza
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/800 f/6.3, ISO 1250, mano libera. Oasi Laguna Orbetello, Italia. Specie: Pica pica ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Soggetto scaltro e comune ma di cui non ho buone foto; quando capita quindi ci provo sempre.
Qui nascosto dietro un muretto ho potuto riprendere questa gazza mentre si spostava in cerca di cibo!
Una curiosità sul nome scientifico che è Pica pica; in salento è chiamata "pigalò" ... nel Lazio, invece, col termine "Pica" viene (veniva) identificata la Ghiandaia.
Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
![[Photo] [Photo]](https://img6.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/4232159.jpg)
Balia nera (femmina)
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/1000 f/8.0, ISO 1000, mano libera. Specie: Ficedula hypoleuca ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Mi ha saltellato davanti nel fitto delle siepi di fianco ad un sentiero che stavo percorrendo, senza mai fuggire, molto confidente; finalmente poi si è poggiata un'istante in un punto un poco più pulito e raggiunto dalla luce. Come in altre occasioni molto bella la sensazione che ho provato per il fatto di essere tranquillamente tollerato.
Balia dal collare (maschio)
Nikon Z50 II, Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, 1/400 f/8.0, ISO 1600, mano libera. Specie: Ficedula albicollis ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Non ne avevo di questa specie e al primo sopralluogo, grazie all'indicazione di un amico, ho avuto la fortuna dell'arrivo, davanti al mio punto di osservazione, di un soiggetto confidente che mi ha tollerato consentendomi questo scatto. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Powered by JuzaPhoto