Volo di nibbi bruni
Nikon D300s, Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 ED D, 1/500 f/7.1, ISO 250, mano libera. Specie: Milvus migrans ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Ce ne erano molti di più, usando lo zoom alla focale minore (70mm) sono riuscito ad includerne 4. L'ora è quella del tardo pomeriggio, il sole prossimo al tramonto è alle spalle e quello di sfondo è un profilo montuoso della catena Himalayana. Per ogni vostro gradito commento! Un saluto a tutti! Paolo ... cusufai!
Ancora Nibbio bruno
Nikon D300s, Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR, 1/160 f/7.1, ISO 400, mano libera. Specie: Milvus migrans ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un nibbio abbandona lo spiazzo su cui si era posato dopo aver raccolto qualcosa che ha reputato commestibile. Il tempo di posa è stato relativamente lento ... da cui l'effetto panning la zoom è a 220 mm, l'immagine è un crop di 3000 x 2000 circa e l'esposizione è compensata +1/3. Per ogni vostro gradito commento! Paolo ... cusufai! p.s. ora per un pò ... niente nibbi
Poiana (buteo buteo)
Nikon D300, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/1000 f/7.1, ISO 400, mano libera. Specie: Buteo buteo ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un incontro ravvicinato; uno sguardo veloce e si è involata. L'ottica fissa mi ha costretto ad un ritratto non intero ma a cui sono comunque affezionato. Un saluto a tutti Paolo ... cusufai
Poiana (Buteo buteo)
Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED con Nikon TC-17E II, 1/1600 f/8.0, ISO 800, mano libera. Specie: Buteo buteo ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Poiana ... e auguroni a tutti! Nikon D300s, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED + Nikon TC-17E II , iso 800, F8,1/1600s, mano libera (poggiato), luce naturale, crop 3200 circa sul lato lungo, clonato un pezzo di cavo in basso a sinistra
Caracara crestato
Nikon D300s, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, 1/200 f/9.0, ISO 800, mano libera. Tierra del Fuego National Park, Argentina. Specie: Caracara plancus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Spostandosi alla ricerca di cibo questo caracara (Caracara Carancho in Argentino) mi passa davanti (zoom a 160mm) mentre seduto mi riposavo dopo una camminata. Lo asseggnno in life alla specie caracara plancus essendo l'unica specie indicata in avibase come presente nell'area geografica dove è stata scattata la foto. Per ogni gradito commento. Un saluto a tutti Paolo ... cusufai
Caracara crestato
Nikon D300s, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, 1/1600 f/8.0, ISO 800, mano libera. Specie: Caracara plancus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un Caracara crestato mangia un soggetto (dalle zampe posteriori simile ad una lepre, probabilmente investita), di fianco alla strada che stavamo percorrendo in auto non distante da El Calafate (Argentina). Un saluto a tutti Paolo ... cusufai
Aquila di mare
Nikon D500, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, 1/2000 f/8.0, ISO 500, mano libera. Hornoya, Norvegia. Specie: Haliaeetus albicilla ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Prima opportunità per me di fotografare questo soggetto; luce sfavorevole con sovraesposizione in fase di ripresa e recupero ombre in postproduzione.
E' tutt'altro che perfetta ma la condivido comunque.
Un saluto a tutti!
Paolo ... cusufai
Falco pellegrino
Nikon Z50 II, Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, 1/2000 f/7.1, ISO 1000, mano libera. Specie: Falco peregrinus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Impicciatissimo tra i rami ... la più "pulita" che son riuscito a fare nonostante lui sia rimasto tranquillo dov'era dandomi il tempo di provare diverse angolazioni.
Un saluto a tutti.
Paolo ... cusufai
Gheppio con preda
Nikon Z50 II, Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, 1/1250 f/8.0, ISO 500, mano libera. Specie: Falco tinnunculus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Mai successo prima di incontrare un gheppio adulto così confidente. Oltre a consentirmi un avvicinamento lento si ma completamente allo scoperto ha lasciato il posatoio per prendere la preda ed è tornato a mangiarla esattamente dove era davanti a me. Grazie anche da qui a chi mi ha consigliato quel tratto di costa (siamo in Sardegna) per unire buon turismo e possibilità di incontri di questo tipo).
Falco pellegrino in falesia
Nikon Z50 II, Nikon Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR, 1/640 f/8.0, ISO 1000, mano libera. Specie: Falco peregrinus ![Rimuovi ID [x]](shared_files/layout/btn_delete_msg.gif)
Un angolo di falesia visibile da un ripiano poco più in alto mi ha consentito questo scatto da relativamente molto vicino! Ogni tanto si giravano a guardarmi (erano in 3) ma senza dare segno di preoccupazione mentre dilaniavano una preda. Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Powered by JuzaPhoto