|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 06 Settembre 2016, 1:32 Ciao ragazzi, volevo parlarvi di un argomento su cui sto parecchio riflettendo questi giorni. Da qualche mese uso due lenti "vecchia scuola" della Nikon, il 28mm f2.8 ai e 85mm f2 ais. E, a parte i colori e lo sfocato morbido, mi sono accorto che avevano una marcia in più. Eppure non riuscivo a capire in che cosa. Più tardi ho capito che era la tridimensionalità: le cose che nella foto erano in primo piano era veramente in primo piano, come se "uscissero" dallo schermo in confronto allo sfondo. Poi ho avuto modo di provare degli zoom: il 17-50 2.8 e 17-70 C sigma, e mi sono accorto a malincuore che, nonostante nitidezza, resistenza al controluce e controllo delle aberrazioni migliore, non davano la stessa resa ma anzi, le foto sembravano "schiacciate". Certo, stiamo pur parlando di zoom, e stiamo sempre parlando di APSC, ma vedendo altre foto in giro mi sono accorto che questa profondità la riesco a ritrovare solo in poche lenti. Non sempre leggo riferimenti in merito a questo argomento, per esempio nelle recensioni delle lenti, che tuttavia trovo fondamentale (premetto che mi piace molto fare anche video). Che ne pensate? Vi ritrovate in questo discorso? Premetto che non sono un professionista 31 commenti, 2683 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Agosto 2016, 17:49 Buongiorno a tutti, sono un ragazzo appassionato al video, e fin ora ho lavorato con una onestissima D5300 (devo ammettere che per 450€ nuova che lho pagata la parte video è eccellente!), però volevo fare un salto di qualità, senza cercare di spendere 2200 euro che sennò mi prendevo la BlackMagic Yes! Cosa mi consigliate? Vorrei restare a Nikon (tipo d800 e d750 mi ispirano, ma non saprei) dato che ho degli obiettivi Ai e Ai-S e in video mi piacciono assai (sono un maniaco dello sfocato!), però sono disposto a cambiare se ne vale la pena. Grazie ^^ 3 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Luglio 2016, 17:49 Buongiorno ragazzi, Ho da poco acquistato un Sigma 17-70mm f/2.8-4 (Contemporary) e...vi dirò, non ho visto molte differenze con il 18-55 da kit, se non leggermente nei colori. A differenza che uno l'ho pagato 30€ di differenza e l'altro 360€ nuovo. Il sigma è lodato come un obiettivo eccellente, il nikon è visto come la pecora nera degli obiettivi da kit. Ma secondo me le immagini parlano chiaro. Scattate tutte e due a ISO 640 f/4.80 su Nikon D5300. Ditemi voi: p.s i link sono quelli in alta risoluzione SIGMA 17-70: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1928831&r=7278&l=it NIKON KIT 18-55 VR: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1928830&r=15576&l=it Sono praticamente identiche, salvo distorsioni più o meno accentuate e prospettiva leggermente diversa (E francisco che si è spostato ![]() Se si zoomma sul fornelletto in fondo, addirittura il nikon sembra leggermente più contrastato e nitido. Il bokeh è lo stesso, la resa è identica a parte i colori se non nelle prime focali in cui il sigma lo batte in tridimensionalità e profondita (per via del 2.8), sempre secondo me. Ora, forse sono io che sono cieco, non sono professionista o ho molto poco gusto, non lo so. Il sigma effettivamente nei video è migliore, ma a quanto pare anche il nuovo AF-P risulta ottimo in quel campo. Vale la pena spendere 340 euro in più per un obiettivo del genere? Secondo me no, per questo la prossima volta spendo su un fisso! 1 commenti, 379 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Luglio 2016, 1:24 Ciao Ragazzi, Sto pensando di acquistare in futuro un teleobiettivo (per ora ho il Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR), e mi sta iniziando a sorgere un grande dilemma. Parliamo di questi due obiettivi: - Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD - Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di Vc USD Allo stesso prezzo (70-300 350€ nuovo 70-200 350€ usato) meglio uno zoom-tele ben stabilizzato ma tutto sommato buio oppure uno zoom-tele luminoso? Secondo voi il 2.8 può essere equivalente al lavoro svolto dal vr su diaframmi più chiusi per una foto senza micromosso? Personalmente sono affascinato dalla più luminosa, poiché mi serve per i video, inoltre c'è uno stacco dei piani più accentuato (anche se a queste focali non è così necessario), e dalle foto mi sembra che abbia uno sfocato assai cremoso e bello, anche se a mio parere un po' troppo accentuato. Ai posteri l'ardua sentenza ![]() 10 commenti, 858 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2016, 14:12 Ragazzi, ho un dubbio! Ho una Nikon D5300 (=APS-C) e stavo pensando all'acquisto di un ottica per sostituire il 18-55 da kit. Sono molto indeciso però. Principalmente amo fare video "studiati" (e per questo preferisco ottiche fisse con diaframmi larghi, senza necessità di af), ma dato che non posso comprare robe come 20mm e un 24mm fissi per motivi pecuniari, preferirei prendermi un bel "tuttofare" abbastanza luminoso, adatto per video e fotografia sia in condizioni "studiate" che in quelle in cui serve velocità e praticità, quindi con autofocus (al momento tutti i miei fissi non ce l'hanno). Vorrei spendere non più di 300 euro, e sono molto indeciso fra queste due lenti. - Sigma 17-70 2.8-4 C - Sigma 17-50 2.8 (o eventualmente il tamron) Sapreste consigliarmi? Un aspetto a cui tengo molto è il bokeh e lo sfocato, e in generale una profondità di campo ridotta a TA. Nonostante ciò, amo i paesaggi e le focali grandangolo. Eventualmente mi potreste consigliare altro? Tengo a precisare che ho un nikon 28mm f/2.8 ais (che credo di vendere quando acquisto uno dei due), il nikon 35mm 1.8 af-s, nikon 50mm 1.8 af d e nikon 85mm f/2 ais, oltre che zoom nikon 55-200 af-s vr i (da cambiare con tamron 70-300 vc usd) Graz! 0 commenti, 145 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2016, 1:03 Ragazzi, ho un dubbio! Ho una Nikon D5300 (=APS-C) e stavo pensando all'acquisto di un ottica per sostituire il 18-55 da kit. Sono molto indeciso però. Principalmente amo fare video "studiati" (e per questo preferisco ottiche fisse con diaframmi larghi, senza necessità di af), ma dato che non posso comprare robe come 20mm e un 24mm fissi per motivi pecuniari, preferirei prendermi un bel "tuttofare" abbastanza luminoso, adatto per video e fotografia sia in condizioni "studiate" che in quelle in cui serve velocità e praticità, quindi con autofocus (al momento tutti i miei fissi non ce l'hanno). Vorrei spendere non più di 300 euro, e sono molto indeciso fra queste due lenti. - Sigma 17-70 2.8-4 C - Sigma 17-50 2.8 (o eventualmente il tamron) Sapreste consigliarmi? Un aspetto a cui tengo molto è il bokeh e lo sfocato, e in generale una profondità di campo ridotta a TA. Nonostante ciò, amo i paesaggi e le focali grandangolo. Eventualmente mi potreste consigliare altro? Tengo a precisare che ho un nikon 28mm f/2.8 ais (che credo di vendere quando acquisto uno dei due), il nikon 35mm 1.8 af-s, nikon 50mm 1.8 af d e nikon 85mm f/2 ais, oltre che zoom nikon 55-200 af-s vr i (da cambiare con tamron 70-300 vc usd) Graz! 0 commenti, 193 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Aprile 2016, 0:33 Salve a tutti! Volevo farvi una domanda (in vista del prossimo acquisto) su un tema che ho incontrato in più forum, con opinioni contrastanti. Secondo voi, tra questi, quale raggiunge la miglior nitidezza e resa? - Nikon AF-S DX 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR - Nikon AF-S 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR e tra questi due, il 18-55 VR II e il 18-70 come se la cavano? Sapreste trovare una alternativa migliore (in termini di qualità/prezzo intorno a quelle cifre) in altre case come Tamron o Sigma 19 commenti, 17295 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Aprile 2016, 15:13 Salve a tutti, ho un dilemma: non so se vale la pena comprare uno di questi due obiettivi. Possiedo una D5300 con 18-55 VR II, più un 50mm fisso e il mio 18-105 si è rotto (tanto meglio, non mi piaceva). Ora però mi manca tutta la parte da 55 in poi, e non so cosa prendere: - Il Nikon AF-S 18-140 f 3.5/5.6 ED VR ne parlano bene, - Il Tamron SP 70-300 Di VC USD, anche di questo ne hanno parlato bene: "un obiettivo tele per formato FF e APS-C", che non so se è compatibile con l'autofocus della D5300, che "è disponibile con obiettivi AF-S e AF-I. L'autofocus non è disponibile con altri tipi di obiettivi G e D, obiettivi AF e obiettivi AI-P. È possibile utilizzare gli obiettivi senza CPU nel modo M, ma l'esposimetro della fotocamera non funziona.". Che ne pensate? (p.s. in più pensavo di prendere il 30mm af-s g) 28 commenti, 3587 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Flaliv ha ricevuto 18273 visite, 51 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 13 Febbraio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me