Islanda 2019 in Articoli il 09 Febbraio 2020, 22:49 Come molte avventure nascono per caso, anche questa è una di quelle! Tutto nasce a novembre dalla pubblicità di un workshop fotografico, ormai già sold-out. Apriamo internet e in un paio d'ore decidiamo la partenza e prenotiamo i voli, la sera successiva l'auto. Il workshop diventa un viaggio fai da te, sempre con un idea fotografica in testa, e allo stesso tempo anche abbastanza economico. Poi grazie a Juza abbiamo deciso di visitare solo la zona sud-ovest dell'Islanda, già molto ricca di luoghi e scorci, concatenando su Google maps tutti i punti salienti consigliati ed è nato il nostro tour! Per risparmiare qualcosa ed avere più libertà negli orari abbiamo scelto di pernottare in Guesthouse ed ostelli, ed è la scelta migliore perché in molti paesi non c'è nessuna attività ristorativa aperta!
Abbiamo suddiviso il racconto in giorni, cosi da rendere la lettura più fluida. Nel mio profilo troverete altre foto di questo viaggio! Buona lettura!
GIORNO 1 - 02/03/2019
Partenza da Venezia e, dopo un paio d'ore di scalo a Londra, arriviamo a Keflavik nel tardo pomeriggio dove ci aspettano quelli del noleggio auto Icerental che ci accompagnano al ritiro auto dove abbiamo preso un Suzuki Gran Vitara (4x4, visto il clima e la tipologia di viaggio che ci ha permesso di andare ovunque nonostante il clima non sempre clemente). Ci spostiamo subito verso Reykjavik, godendo di un bel tramonto, anche se leggermente coperto. La serata la passiamo nella nostra Guesthouse, a causa di una totale nuvolosità ed un indice Kp per l'aurora molto basso.
GIORNO 2 – 03/03/2019
Abbiamo dedicato la mattina seguente alla visita a piedi della capitale, vedendo i principali monumenti della città: La Hallgrímskirkja, luogo di culto luterano e cattedrale della città, il Sun Voyager, scultura di barca in acciaio sul mare che si trova vicino alla caratteristica Harpa, il music center della città. È una città essenziale e dal punto di vista storico, abbastanza recente quindi per visitare la città non serve molto tempo.
Partiamo verso mezzogiorno per la vera Islanda: ci spostiamo di circa 180 chilometri a nord-ovest per raggiungere la remota località di Grundarfjörður, nota ai fotografi per il celebre monte più fotografato d'Islanda: Kirkjufell!
Lungo il tragitto abbiamo già la possibilità di scattare delle foto tra neve, ghiaccio e paesaggi incontaminati ma appena ci sistemiamo in alloggio, dopo aver parlato con il padrone di casa che ci ha consigliato cosa vedere nei dintorni (islandesi generalmente tutti...
2 commenti, 9010 visite - Leggi/Rispondi
Viaggio in Canada e Alaska in Articoli il 05 Gennaio 2020, 22:14 Diario di Viaggio – Diario di una luna di miele
La scelta di un viaggio non è mai facile, specialmente se è un viaggio di nozze! Per noi non è stato cosi, una volta recati in agenzia la scelta è caduta subito su questi infiniti territori del Nord-Ovest americano! Abbiamo suddiviso il racconto in giorni, cosi da rendere la lettura più fluida. Per le prenotazioni ci siamo rivolti ad un'agenzia, poichè non avevamo il tempo di sbrigare tutte le faccende burocratiche dei vari paesi.
Nel mio profilo troverete altre foto di questo viaggio! Buona lettura!
Giorno 1 - 28 maggio 2018
Partenza da Venezia alle 12.45 con Air Canada verso Toronto (9 h e 30 di volo). Arrivo alle 16.10 locali e successiva ripartenza alle 18.25 (4 h di volo circa) con la stessa compagnia in direzione Calgary. Arrivati alle 20.30 locali dove abbiamo ritirato l'auto prenotata presso la Herzt (ottimo servizio e gentilezza del personale, super disponibile). Dopo la burocrazia varia, ci dirigiamo verso l'International Hotel Suites in centro a Calgary. Alle 23 circa, dopo la registrazione in albergo (trattamento solo pernottamento per tutto il nostro viaggio in generale, visto che sia in Canada ed USA è solitamente usata questa opzione) paghiamo il parcheggio dell'auto (25 dollari canadesi) ma scopriamo a nostra sorpresa che la colazione in questa struttura è compresa.
Giorno 2 - 29 maggio 2018
La mattina seguente, dopo il check out, lasciamo l'albergo e facciamo un giro veloce della città a piedi. Città un po' spoglia e grigia ma pulita ed ordinata. Visitiamo dall'esterno i monumenti principali tra cui la Torre, la via principale e l'Olimpic Plaza.
Ripresa la macchina, ci dirigiamo verso Banff. Ci attendono circa 130 km di viaggio, passando per le meravigliose Montagne Rocciose dai paesaggi mozzafiato fino a raggiungere il National Park di Banff, patrimonio dell'UNESCO, dove al suo ingresso paghiamo una sorta di pedaggio (58 dollari canadesi che vale per tutti i parchi che attraverseremo, per una settimana fino a Vancouver).[IMG2]3140797[/IMG2]
Dopo un paio di soste e primi avvistamenti di animali tipici di queste terre, arriviamo in città all'Elk and Avenue Hotel, situato nella via principale della città (hotel caratteristico e molto bello, compreso anche di piscina a disposizione e wifi libero, come tutti gli alberghi in cui abbiamo soggiornato). Al suo interno due luoghi per cena e colazione e un souvenir shop.
In albergo, ci vengono proposte diverse escursioni e decidiamo di provare quella notturna...
4 commenti, 9652 visite - Leggi/Rispondi