Diritti all'utilizzo commerciale di immagini da particolari di opere facenti parte di Beni culturali o beni artistic in Tema Libero il 27 Gennaio 2025, 17:24 Salve a tutti, il quesito che volevo porre è piuttosto "particolare" (di nome e di fatto).
Fermo restando che come so esistono apposita legislazione e regolamenti piuttosto recenti, con tanto di tariffario per l'utilizzo delle riprese fotografiche delle opere d'arte per scopi di lucro, in caso di immagini dei Beni Culturali quindi dello Stato da un lato, e dall'altro la necessità ovviamente di "concordare" eventualmente il corrispettivo ove l'opera fosse invece di proprietà di istituzione privata, Chiesa ecc..., mi domandavo: ma nel caso l'immagine che io volessi utilizzare per scopi di lucro (magari per riproduzioni o stampe sui più disparati supporti possibili e successiva vendita), risulti un particolare della stessa opera, è sempre necessario la corresponsione di un diritto?
Fino a che punto sussiste tale obbligo? Quali sono i parametri che determinano normativamente tale obbligo? La riconoscibilità dell'opera originaria?
Potrei citare ad esempio come casi fra loro distanti: 1) ad es. utilizzare la foto della Venere del Botticelli, ove io utilizzassi l'immagine della stessa Venere astratta dal quadro (non effettuando quindi una riproduzione in toto del quadro stesso), ma con evidente riconoscibilità dell'opera originaria; 2) l'utilizzo di una trama o un motivo estratto da altra opera, affresco, disegno su parete, per trarne stampe. Esiste una discriminante della non stretta riconoscibilità? Quali sono altri parametri per cui non si risulta sottoposti all'obbligo del pagamento di un diritto di autore?
Grazie a tutti
0 commenti, 58 visite - Leggi/Rispondi