RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixelsofreality
www.juzaphoto.com/p/Pixelsofreality



avatarSalvate un povero pazzo - Qual'è il meno peggio?
in Obiettivi il 14 Giugno 2014, 21:37


Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum!
Sto entrando in una crisi esistenziale che ormai mi impedisce di dormire da giorni, e non riesco davvero ad uscirne. Magari voi saprete consigliarmi qualcosa.

Possiedo una Canon EOS 600D con due obiettivi: un Canon EFS 18-55 ( non stabilizzato ) , in bundle con la macchina, e il Canon EFS 75-300 ( NON STABILIZZATO!!! ) che mi hanno rifilato in promozione con la macchina ( presi il tutto a Natale, tempo di sconti ) .
Ora, sto valutando l'acquisto di un'altra ottica che mi dia, per poco prezzo, e soprattutto per un'escursione focale sufficientemente alta, una buona qualità di immagine.

Prima di tutto mi sono orientato verso il 18-200 IS, e tutti lo reputano una patacca.
Quello che vorrei chiedervi è questo: se io sostituissi il 18-55 e il 75-300 con il 18-200 come unico obiettivo che sia una sintesi dei due ( non facciamo caso al fatto che perdo 100 mm di focale, tanto sul 75-300 è come non averli ) , ci perdo in qualità? Oppure resto uguale?
Voglio dire, il 18-200 , nel range tra 18 e 55 mm , si comporta peggio del 18-55 ? e allo stesso modo, nel range tra i 75 e i 200 mm, si comporta peggio del 75-300 ?
Insomma, vorrei capire se è una valida sintesi dei due obiettivi o se vado a perderci in qualità. Nello specifico vorrei sapere se si riscontrano più aberrazioni e meno luminosità dei due obiettivi che già ho. Magari ecco, lasciamo stare il 75-300 che non dovrebbe essere proprio considerato, ma nel range tra 18 e 55 mm è meglio il 18-200 o il 18-55 ? Credo più il secondo, per il semplice fatto che è dedicato proprio a quella lunghezza focale e non è un "super zoom" , però... Voglio sentire voi.

Alcuni mi hanno poi consigliato il 55-250 sempre di casa Canon. Voi cosa ne dite? E' meglio del 18-200 ? Molti dicono di si.
Il problema è che io volevo effettivamente un obiettivo tutto fare, per avere da grandangolo a telezoom con un giro di ghiera, e non con un giramento di zebedei dovendo cambiare ottica sul posto. Per cui, quando devo andare a prendere il 55-250 e continuare ad alternare 18-55 e 55-250, mi conviene tenermi semplicemente il 75-300 e continuare ad altenare i due che ho già senza spendere altro?

Grazie in anticipo, spero che qualcuno saprà rispondermi, perchè non so più dove sbattere la testa. Grazie! :)


11 commenti, 741 visite - Leggi/Rispondi





1 messaggi, 10 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Pixelsofreality ha ricevuto 1879 visite, 3 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 14 Giugno 2014

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me