RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trystero
www.juzaphoto.com/p/Trystero



avatarCosa è successo allo strumento Sfumatura in Photoshop?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Maggio 2023, 7:55


Questa mattina ho aggiornato Photoshop e... non riuscivo più a lavorare come ho fatto fino a ieri sera, sullo stesso file.
Lo Strumento Sfumatura , che usavo continuamente nei livelli di regolazione con maschere è cambiato. Adesso compare una linea con due pallini alle estremità, che rimane visibile, ma dopo aver creato una prima sfumatura da nero a bianco come Scurisci, non riuscivo più a modificarla aggiungendo con una sfumatura contraria in una diversa direzione, da bianco a nero come Schiarisci . Compariva di nuovo pallino-linea-pallino ma senza alcun effetto.
Ho cercato nelle preferenze, niente. Sembrava che dopo aver creato una sfumatura in un certo modo, da un colore a un altro, non fosse più più possibile modificarla come prima, cambiando il colore di primo piano.
Non riuscendo ad andare avanti col lavoro, stavo per annullare l'aggiornamento tornando alla versione precedente.

Poi ho cercato di capire cosa e dove avessero aggiunto qualcosa.
Alla fine l'ho trovato , ma è un funzionamento davvero scomodo e non intuitivo, soprattutto per chi sta facendo un lavoro nel modo abituale e ora si ritrova spiazzato.
Infatti (ripeto i passi che ho fatto) dopo aver creato la prima sfumatura che mi serve come maschera (es da nero a bianco > Scurisci ) appare la linea con due pallini di inizio e fine (ma all'interno i pallini sono entrambi neri), cambio il colore di primo piano in bianco e scelgo Schiarisci per la nuova sfumatura che deve andare in una diversa direzione. Niente, non funziona, compare solo una nuova linea con due pallini, ancora entrambi neri.
Dopo aver provato con ogni colore e con Moltiplica, Normale, Schiarisci, Scurisci ... ho provato a fare due clic su uno dei pallini.
Compare il selettore dei colori, e solo così è possibile cambiare il colore di partenza e arrivo della sfumatura!
Non funziona più il metodo precedente, col quale prima si sceglievano i colori nel selettore e poi si tracciava la sfumatura con quei colori all'inizio e alla fine.
Ora è l'inverso. E per fortuna hanno lasciato nelle opzioni la "Sfumatura Classica" , per chi è abituato da anni al vecchio metodo, ma comunque il funzionamento non è davvero lo stesso, perché comunque non serve scegliere prima i colori nel selettore, bisogna farlo dopo, cliccando sul riquadro della sfumatura.
----
P.S, ore 8,21
In sostanza... questa mattina prima di riuscire a riprendere il lavoro (urgente) che stavo facendo ieri ho impiegato esattamente un'ora e 20.


5 commenti, 1413 visite - Leggi/Rispondi


avatarNuova funzione "Riduzione del rumore" in Lightroom
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Aprile 2023, 8:41


Questa mattina appena acceso il Mac ho visto una notifica di aggiornamento sia di MacOS che di Lightroom (ora alla versione 12.3 + Camera Raw 15.3) che comprende una nuova funzione di riduzione rumore.



Ho provato con una foto volutamente sottoesposta, sulla quale ho aperto le ombre del 64%, che mostra un rumore evidente.
Penso che sia un ottimo risultato.










43 commenti, 2466 visite - Leggi/Rispondi


avatarUn cavo di alimentazione americano è usabile in Italia?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Aprile 2023, 10:42


Ho scritto in due forum più "specializzati" (HWUpgrade e Habitissimo sezione Elettricisti) ma non ho avuto risposte, così provo qui sperando che ci sia qualche esperto elettricista oltre che fotografo Sorriso
............
Il cavo di alimentazione del MacPro 2013 (il "tubo") risulta danneggiato. Non che lo abbia attaccato e staccato moltissime volte, però ora mostra un taglio nel punto di giunzione e si vedono i fili all'interno. Non vorrei che si rompesse la prossima volta che dovessi spostare il Mac staccando il cavo.

L'originale con spina europea non sono riuscito a trovarlo, così su eBay ne ho preso uno con la spina americana. L'ho fatta sostituire con una schuko, ma poi ho visto che su quella da inserire nel Mac c'è scritto Apple A8 10A 125V.
L'elettricista/negoziante che ha sostituito la spina americana mi ha detto di non preoccuparmi, che quel cavo (6mm di diametro) porta benissimo la 220, ma io non sono proprio tranquillo.

Mi potete consigliare?
Ovvio che potrei anche usare un comune cavo da computer, ma preferisco l'originale col "tappo" bombato, che chiude perfettamente l'alloggiamento.





28 commenti, 2121 visite - Leggi/Rispondi


avatarCasino Windows & Office
in Tema Libero il 13 Febbraio 2023, 10:21


Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa ...
Ho Office 2021 ufficiale su Mac, ma per fare un test di salvataggio di PDF da Word sul PC ho cercato e trovato una versione... ehm... alternativa di Office.
L'ho installata ed ora ha preso possesso del PC e mi compaiono errori e richieste che non capisco.
Vorrei disinstallare tutto ma non sono esperto di Windows e non ci capisco niente.
Ho scaricato dal sito Microsoft un programma che dovrebbe servire per disinstallare Office, ma anche questo deve aver incasinato tutto.
support.microsoft.com/it-it/office/disinstallare-office-automaticament

L'origine di tutto questo è stato un problema di visualizzazione di file PDF salvati da Word, che ho esposto in un messaggio nel forum Microsoft:
answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/msoffice_word-msoffice_unkn
Mi sono incaponito a fare dei test per riuscire a capire se ci fosse una soluzione da proporre a chi produce questi PDF con Word su PC inserendo le foto che faccio per un negozio di arredamento, e che poi appaiono con colori ipersaturi quando li apro con Acrobat sul Mac con monitor AdobeRGB.


4 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi


avatarModificare risoluzione schermo su Windows
in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Febbraio 2023, 9:14


Per fare un test ho installato un monitor LaCie 324 (che era collegato a un vecchio Mac) sul PC Windows 10, e al riavvio ho aperto le impostazioni monitor per verificare la risoluzione.
Non conoscendo bene Windows, mi sono sbagliato e ho modificato la risoluzione del secondo monitor sul quale tengo le palette delle funzioni di Cinema4D, Photoshop, ecc.
Ora però non riesco più a tornare indietro e sul secondo monitor compare il messaggio "Out of range", nonostante che io abbia riportato le giusta risoluzione su 1366x768. Nelle impostazioni avanzate leggo "Risoluzione dello schermo 1366x768" e "Risoluzione del segnale attivo 1920x1080" che è sbagliato.

Ho riavviato ma è lo stesso, non cambia niente neppure staccando il cavo e poi ricollegandolo. C'è modo di resettare i valori giusti per il secondo monitor?


4 commenti, 1578 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiuto per inesperto di Windows
in Tema Libero il 02 Gennaio 2023, 17:12


Ho sia Mac che PC ma di Windows so poco o niente, così provo a chiedere aiuto.
Una amica-cliente, a quanto dicono i tecnici dai quali si serve ha "imballato" il portatile Windows che usa per i programmi di contabilità (per tutto il resto anche lei usa Mac). Questo sarebbe successo cercando di aprire una serie di filmati di videosorveglianza (.dav) con un software dedicato, e ora il PC sarebbe in tali condizioni da dover essere sostituito.
A me sembra molto strano, così le ho proposto di farmi dare un'occhiata.
Se fosse un Mac saprei quali software o utility di sistema usare per controllare l'HD, con Windows invece non so dove mettere le mani.
Se mi facessi dare quel portatile, quali utility potrei provare per fare controlli e/o "manutenzioni" standard e poco rischiose?


3 commenti, 321 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrima TV full HD e strana delusione
in Tema Libero il 23 Dicembre 2022, 22:24


Mia sorella ha acquistato una smart TV 42" per vedere Disney e Prime e così ho ereditato la sua "vecchia" Samsung 32" full HD non smart e non DVB-T2 che ho installato oggi al posto della mia ancora più vecchia Telefunken 28" 720p che usavo da quando è arrivato il digitale terrestre.
Il primo pensiero non è stato di aver migliorato la visione dei film (vedo poco altro in Tv) ma al contrario ho pensato "ma è tutto smarmellato!"
Stavo proseguendo la visione della serie Jack Ryan 2 e mi sembrava diversa, era tutto molto piu nitido ma anche più piatto. Meno cinematografico e più " Un posto al sole ". Ho provato a modificare i settaggi video da Standard a Naturale o Film ma era ancora peggio. Allora ho provato a guardare dei film che conosco bene e ho visto più volte anche al cinema, come quelli di David Lynch ora su Prime, e anche Amarcord di Fellini che oggi era su un canale del digitale terrestre... smarmellati e piatti pure quelli! E stesso effetto anche riaprendo serie Tv già viste da poco e che ricordavo bene.
E allora ho pensato che i tanti anni di abitudine prima al cinema nelle sale e poi in casa all' HD Ready, quindi a immagini meno definite, mi avevano forse alterato la percezione della messa in scena. Quello che mi succede ora con 1920x1080 pixel è che vedo nello stesso tempo la narrazione cinematografica e la tecnica, come se sentissi la presenza del set con il regista, i tecnici, le cineprese e gli impianti di illuminazione.
Spero sia una sensazione temporanea, e che poi mi abituerò a questa spiazzante e fredda nitidezza.




20 commenti, 1257 visite - Leggi/Rispondi


avatarLuigi Ghirri e Cccp Fedeli alla Linea
in Tema Libero il 26 Novembre 2022, 11:11


Quando nel 1992 venne pubblicata la raccolta del CCCP Fedeli alla linea Ecco i miei gioielli , Luigi Ghirri era morto da poco e non fu possibile trovare il negativo o una stampa più grande di un "provino" della foto che i CCCP avevano deciso di utilizzare per la copertina.




Così feci una semplice scansione di quel provino che inserii a grandezza naturale in uno sfondo molto lieve, sotto il titolo con caratteri grandi e rossi.
Di recente ho ritrovato quella scansione in un dischetto da 3.5" e mi è venuta la curiosità di scoprire dove fosse di preciso il luogo fotografato.
L'ho trovato e con mia sorpresa ho notato che la grande scritta si intravede ancora:
www.google.com/maps/@41.1155417,16.6911658,3a,90y,161.64h,89.56t/data=
Ora c'è un sottopassaggio ma all'epoca la strada era più larga, infatti qui c'è la situazione del 2008 con le scritte molto più visibili:
www.google.com/maps/@41.1155491,16.6911592,3a,75y,153.7h,90.69t/data=!
www.google.com/maps/@41.1155977,16.6910955,3a,75y,155.74h,91.89t/data=

A parte questa curiosità, se dovessi scegliere la più bella copertina mai realizzata per un disco in Italia, non avrei dubbi, Etica, Epica, Etnica, Pathos dei CCCP, composta semplicemente da quattro grandi foto di Luigi Ghirri scattate all'interno di Villa Pirondini dove nel 1990 venne registrato l'album. Ovviamente l'edizione originale in vinile.




m.facebook.com/36901511351/photos/-è-proprio-lei-questa-stampa-

thesoundcheck.it/2020/09/25/luigi-ghirri-e-la-storia-della-copertina-d

www.discogs.com/master/119096-CCCP-Fedeli-Alla-Linea-Epica-Etica-Etnic

--
P.S. Perché non riesco a scrivere CCCP in maiuscolo nel titolo del post?
P.P.S. ho potuto cambiare solo la C iniziale, meglio che niente. Immagino sia un automatismo necessario per evitare che vengano scritti titoli "urlati" in maiuscolo.


18 commenti, 2051 visite - Leggi/Rispondi


avatarBatch rename in Lightroom
in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Novembre 2022, 10:07


Sto cercando di rinominare i file in Lightroom nello stesso modo che uso di solito nel Finder Mac, ma non ci riesco.
Di solito rinomino le foto prima di importarle in Lightroom, sostituendo a IMG il nome del cliente e del lavoro, questa volta non l'ho fatto e ho già corretto tutte le foto.
So bene che potrò farlo dopo averle esportate, ma solo per curiosità vorrei capire se c'è un modo di rinominare tutti i file (o un gruppo di file) all'interno di un catalogo di Lightroom in questo modo, quindi mantenendo il numero originale e sostituendo solo IMG:

IMG.5046.CR2 > Cliente.Lavoro.5046.CR2

Nel menu Libreria > Rename trovo moltissime opzioni per cambiare tutti i nomi inserendo date, numerazioni progressive, ecc. (come spiegato qui: jkost.com/blog/2021/03/renaming-files-in-lightroom-classic.html ), ma non la semplice sostituzione di un testo con un altro.
Qualcuno mi sa aiutare?


6 commenti, 974 visite - Leggi/Rispondi


avatarHD Ethernet collegato al router, come si accede?
in Tema Libero il 22 Ottobre 2022, 14:58


Ho collegato un vecchio HD Seagate Goflex Net a una porta Ethernet del Router TIM.
Dal Mac l'ho visto subito in rete e ho creato un collegamento sul desktop.
Da Windows 10 non si sono riuscito, ma Windows lo conosco meno.
Nelle impostazioni di rete vedo il Modem-Router TIM ma non l'HD collegato via Ethernet.

Dove devo cercare questo HD di rete?

-------------

P.S. qualche ora dopo...
Trovato! Su Windows 10 bisogna "Installare il protocollo SMB1 per Windows 11 / 10" che non è già abilitato di default.
it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4020/543_Con
Poi disattivare la password di rete, altrimenti, a differenza del Mac, da W10 non si riesce comunque ad accedere all'HD collegato al Router.


3 commenti, 484 visite - Leggi/Rispondi


avatare' arrivato il momento di un nuovo Mac? (lentezza di Lightroom)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Ottobre 2022, 18:05


Fino al 2014 un Mac mi durava più o meno 5 anni. Poi le nuove versioni dei programmi principali che uso (Photoshop, Lightroom e Cinema 4D) iniziavano a diventare lente, soprattutto Cinema 4D ad ogni aggiornamento si rivelava un divora risorse e non bastava aumentare la RAM.
All'inizio del 2014 ho acquistato un nuovo MacPro 2013 (3,5 GHz Intel Xeon E5 6 core - 32GB RAM), il famigerato "tubo nero", che si è rivelato il miglior acquisto che abbia mai fatto, perché fino a un mese o due fa non mi stava per niente "stretto" nonostante gli aggiornamenti di MacOS (sono arrivato a Big Sur) e dei programmi.
Ora però, soprattutto con le ultime versioni dei programmi Adobe, inizia ad arrancare, soprattutto noto la lentezza di Lightroom con gli stessi file della 6D MkII che elaboravo molto più velocemente fino a poco tempo fa.

I casi sono due: o smetto di aggiornare i programmi Adobe (ma il mio account è già pagato per più di due anni) oppure acquisto un altro Mac, e sarei orientato su un Mac Studio.

Sarei però curioso di sapere se ci sono altri che usano il MacPro 2013 e hanno notato rallentamenti con le ultime versioni di Photoshop e Lightroom.


29 commenti, 1408 visite - Leggi/Rispondi


avatarMuseo Fellini di Rimini, che delusione!
in Tema Libero il 15 Settembre 2022, 8:18


Due amici appassionatissimi di Fellini, che hanno visto tutti i suoi film al cinema e non dentro un elettrodomestico (e molti di questi più volte), arrivano speranzosi a Rimini per visitare il Museo Fellini all'interno del Castel Sismondo e dell' ex Cinema Fulgor.
Delusione.
Fellini è spettacolo, circo, sogno, luna park, e pure uno sfarzoso gusto "cattolico" della messa in scena, ma qui abbiamo trovato cupezza, tristezza, rigore severo e calvinista nell'allestimento. Ci aspettavamo tanti manifesti, locandine, costumi, scenografie, tante foto dai set dei film (due nomi tra i tanti: Franco Pinna, Tazio Secchiaroli) e sì, qualcosina c'è ma poco e distribuito in modo casuale.
All'inizio del percorso l'impressione è buona, ad esempio la sala con alcuni costumi di Il Casanova e della sfilata di moda ecclesiastica dì Roma . Ma poi tutto diventa rarefatto, diluito, insomma... vuoto. Che è il contrario di Fellini che era "pieno", di vita, colori, luci... sì, anche di malinconia (e a volte anche cattiveria, vedi Il bidone ), ma mai questa cupezza penitenziale.
Lo so, le sale cinematografiche sono buie ma poi sullo schermo avvengono meraviglie, qui invece gli schermi sono pochi. Ce ne sono tre nella sala dedicata al Mare, che mostrano foto della spiaggia di Rimini alternate (ma che lentezza di montaggio) a scene tratte da Amarcord , Il Casanova , E la nave va , film nei quali cui il mare era finto, ricavato da teloni ondeggianti mossi dall'aria. Ma le immagini sono spesso sgranate, pixelatissime.
Poi nelle sale successive i film bisogna proprio cercarli. Alcuni schermi TV che mostrano scene da altri film sono chiusi dentro a tre armadi che bisogna aprire (ma se non ce lo dicevano non lo avremmo sospettato). Oppure sono proiettati su tende formate da corde e quindi si vedono malissimo. Sulle corde sono proiettati anche molti testi, illeggibili.

La sala più triste è al Fulgor, e contiene i disegni erotici. L'ambiente è buio e ci dicono che per vedere i disegni bisogna usare le luci dei propri cellulari.Eeeek!!! Imbarazzante, non il soggetto dei disegni ma questa trovatina notturna e malsana che contraddice l'erotismo gioioso di Fellini.
Siamo usciti come due penitenti intristiti e delusi, pensando che sarebbe bastato prendere come esempio l'emozionante Museo del Cinema nella Mole Antonelliana a Torino, invece l'impressione è che le due sedi di Rimini siano state progettate da persone che non conoscono Fellini, o che se hanno visto qualche film non l'hanno amato.

---

Cercando articoli online ne ho trovati molti che parlano della mostra permanente su Fellini allestita a Cinecittà da Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (entrambi tre volte premio Oscar per le scenografie). roma.repubblica.it/cronaca/2020/01/31/foto/felliniana_a_cinecitta_dant
Forse è questa la mostra che avrei dovuto vedere, perché il vero paese di Fellini non è Rimini ma Cinecittà.


0 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi





prov. Modena, 3708 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Trystero ha ricevuto 11825 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 02 Luglio 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me