RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trystero
www.juzaphoto.com/p/Trystero



avatarAffinity: Libertà creativa in arrivo?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Ottobre 2025, 13:46


Cosa dobbiamo sperare o temere?
affinity.serif.com/it/


3 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhilip K. Dick "Opere scelte" in due volumi nei Meridiani
in Tema Libero il 28 Settembre 2025, 10:01


Ho acquistato il cofanetto in due volumi di Philip K. Dick “Opere scelte” pubblicato nei Meridiani di Mondadori.
www.oscarmondadori.it/libri/opere-scelte-philip-k-dick/
www.oscarmondadori.it/approfondimenti/philip-k-dick-mondo-autore-cult-
Qui una intervista con Emanuele Trevi, il curatore di questa sontuosa edizione:
lucysullacultura.com/la-vita-possibile-una-conversazione-con-emanuele-

Se ai tempi del liceo (1969-1973), quando bazzicavo i Remainders e le bancarelle di libri usati di Bologna alla ricerca di gialli e fantascienza, mi avessero detto che Philip Dick sarebbe stato pubblicato in una collana prestigiosa assieme ai grandi della letteratura mondiale non ci avrei creduto, o avrei pensato a un universo parallelo raggiungibile solo con un infundibolo cronosinclastico.
Invece è successo. Philip Dick è diventato un “classico”, tanto da creare l'aggettivo dickiano, come esistono kafkiano o felliniano.

Verrebbe da dire che è partito tutto dal successo di Blade Runner (del quale Dick, prima di morire, ha fatto in tempo a vedere solo qualche scena in anteprima) e di altri film più recenti come Minority Report e Atto di forza , ma non credo sia del tutto vero. Altri autori i cui romanzi sono stati più volte utilizzati da registi famosi per film di successo, o diventati di culto, non hanno avuto questo riscontro. Ad esempio Cornell Woolrich, “usato” da Tourneur ( L'uomo leopardo ), Siodmack ( La donna fantasma ), Hitchcock ( La finestra sul cortile ), Trüffaut* ( La sposa in nero e La mia droga si chiama Julie ), Fassbinder ( Martha ) e moltissimi altri, è ancora relegato tra i “minori”.

Il fatto è che Philip Dick era già un autore di culto anche prima di Blade Runner , circondato da un alone di maledettismo legato a droghe e psicofarmaci e spesso accostato a un altro visionario lisergico come William Burroughs.
Ora nei due Meridiani troviamo raccolti 11 romanzi, quattro con una nuovissima traduzione ( L'occhio nel cielo e la cosiddetta “trilogia di Valis”), altri nelle più recenti traduzioni pubblicate nella serie Oscar Fantascienza, e Un oscuro scrutare nella traduzione migliore disponibile, quella pubblicata da Cronopio. Il prezzo ufficiale può sembrare alto, 140 Euro, ma sono 3340 pagine, con una bella introduzione di Emanuele Trevi, una cronologia curata da Emmanuel Carrère (autore di una biografia di Dick intitolata Io sono vivo, voi siete morti ), e dettagliatissimi commenti e contributi critici per ogni romanzo (raccolti alla fine del Vol. 2).

Un altro po' di autobiografia è necessaria... Ricordo che alla fine degli anni '70, dopo aver esaurito tutti gli Urania di Dick (o con Dick nel caso delle antologie di racconti) reperibili abbastanza facilmente nelle edicole o nelle bancarelle per quelli più vintage, iniziai a cercare i romanzi pubblicati in altre collane SF come Galassia, tanto da arrivare a scrivere alla casa editrice La Tribuna per chiedere se per caso in magazzino fossero rimaste copie di quelli introvabili perché fuori catalogo e poco diffusi come vendite. Gentilissimi, mi risposero e poi ne ne inviarono alcuni, tra i quali Ubik , Il cacciatore di androidi , Mr. Lars sognatore d'armi , Follia per sette clan . Sempre nello stesso periodo arrivarono nelle librerie a metà prezzo moltissimi romanzi di fantascienza nelle belle edizioni rilegate della Libra (causa fallimento), e oltre a Dick ( Le tre stimmate di Palmer Eldrich , Deus Irae ) ne acquistai in questa collana anche molti altri di Simak, Farmer, Williamson...
Ma il preferito restò Dick, tanto che quando Fanucci negli anni '90 iniziò a ristamparlo in nuove traduzioni integrali (stendiamo un velo pietoso su certi Urania criminalmente sforbiciati) ne acquistai moltissimi. E ora mi trovo con due scaffali stracolmi che se qualcuno esaminasse mi prenderebbe per matto. Ad esempio con l'ultima pubblicata prima negli Oscar e poi nei Meridiani fanno quattro diverse traduzioni di Ubik , e quattro anche di Time Out Of Joint proposto in italiano con quattro titoli diversi.

Ma quando ti prende il daimon del completismo puoi farci poco, per fortuna che con i libri la spesa non è elevata come con certe scimmie fotografiche di cui leggo spesso qui nel forum MrGreen

.............
Se qualcuno che non conosce Philip Dick mi chiedesse quali sono i libri che più lo rappresentano, tra i romanzi direi di iniziare con Le tre stimmate di Palmer Eldritch , Ubik , Scorrete lacrime disse il poliziotto , I simulacri . Ma subito dopo consiglierei la lettura di un breve testo intitolato Come costruire un universo che non cada a pezzi in due giorni , conferenza di Philip Dick a un convegno di scrittori di fantascienza nel 1978. Qui ne ho ricopiato la parte principale: www.diegocuoghi.com/Dick-Universo.htm
Eviterei invece i cosiddetti romanzi "mainstream", quelli non di fantascienza, che gli venivano regolarmente rifiutati dagli editori: In questo piccolo mondo , In terra ostile , Mary e il gigante ... Quasi tutti ambientati in ambienti di piccola borghesia suburbana, con coppie in crisi, problemi di lavoro, frustrazioni varie, molto simili uno all'altro. Sono stati pubblicati solo la sua morte e soprattutto dopo il successo. Non sono riuscito a finirne neppure uno.





* Scusate i puntini sulla u in Trüffaut, il fatto è che il cognome di quel regista appare censurato qui nel forum perché comprende una parola proibita.



20 commenti, 448 visite - Leggi/Rispondi


avatarParlare con un operatore Adobe?
in Tema Libero il 31 Agosto 2025, 9:07


Un amico ha controllato l'estratto conto e si è accorto che Adobe gli sta addebitando l'abbonamento ad Acrobat Pro + un'altra cosa che ha a che fare con l'AI.
Si è ricordato di aver scaricato una versione demo e sicuramente non ha disdetto in tempo, così è partito l'abbonamento.
Ora se prova ad annullare esce l'avvertimento con il prezzo della "penale" che dovrà pagare, mi pare 54 Euro per Acrobat Pro e non ricordo quanto per l'altra cosa.

Prima di fare qualcosa dall'esito incerto o penalizzante, vorrebbe parlare con un operatore e io ho letto spesso qui nel forum che a seguito di problemi o disguidi con abbonamenti, pagamenti e cose simili diversi utenti sono riusciti a parlare con un operatore Adobe .
Qualche suggerimento?


23 commenti, 694 visite - Leggi/Rispondi


avatarInfo su alberghi o agriturismi zona Ravenna
in Tema Libero il 20 Agosto 2025, 10:03


Immagino che molti utenti di Juza Forum siano stati in zona Ravenna o che abitino nelle vicinanze, così provo a chiedere...
Sto già cercando informazioni con Google o nei siti di prenotazioni, ma un consiglio da chi conosce davvero i posti è più gradito e affidabile.

Due persone, una con disabilità (Parkinson non gravissimo), per questo sto cercando una struttura in cui ci siano poche scale, preferibilmente con la camera a piano terra (1). Colazione e cena, per non dover cercare ristoranti alla sera. A mezzogiorno ci si arrangia se si fa qualche giro a Ravenna o nei lidi.
Possibilmente una zona esterna coperta, così nel caso di pioggia si può stare tranquilli a leggere il giornale o un libro, non costretti in camera (2).

Al momento ho trovato questo, a circa 15km da Ravenna: www.caridolfi.it

-------------------------------------------------
(1) l'ultimo B&B in cui siamo stati, bellissimo, consigliabilissimo, l'antica Casa Torre a Saludecio sulle colline sopra Cattolica, aveva purtroppo due piani di scale da percorrere, scomode per una persona con difficoltà motorie. Per il resto una meraviglia! Solo tre camere, la più alta proprio nella torretta, colazione abbondantissima, piccola piscina, panorama sulle colline, posizione strategica tra Rimini e Urbino per visite a borghi medievali e/o spiagge.
(2) nel penultimo agriturismo, una bella tenuta agricola sulle prime colline a Oriolo dei Fichi tra Faenza e Cesena, ottimo ristorante con cucina fatta in casa dalle rezdore, avevamo purtroppo una camera piccola, perché i mini-appartamenti erano già occupati. E la veranda esterna era solo una tettoia della piscina, poco coprente in caso di pioggia.

E comunque in questi casi il Parkinson ancora non si era aggravato.



6 commenti, 155 visite - Leggi/Rispondi


avatarHo scoperto l'acqua calda (selfie e ritratti fotografici in genere)
in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Maggio 2025, 8:21


Qualcuno riderà di questa mia tardiva "scoperta" ma voglio raccontarla lo stesso.

Nei giorni scorsi mi è capitato di vedere in TV delle foto, chiaramente dei "selfie". E ho notato che in alcune di queste immagini lo sfondo era specchiato, perché le insegne dei negozi sullo sfondo erano al contrario. Subito ho pensato che fossero state scattate davanti a qualche vetrina che rifletteva il lato opposto della strada, ma no, non poteva essere così.
Allora, per la prima volta nella vita, ho provato a scattarmi un selfie, e ho visto che lo sfondo dello studio dietro di me era specchiato, destra <> sinistra.
Pure riaprendo le foto così scattate l'errore non appariva corretto, le immagini rimanevano specchiate. Per correggerle avrei dovuto aprire lo strumento Modifica sul cellulare.

Così finalmente, alla mia tarda età, ho capito diverse cose.
Prima di tutto che i selfie piacciono perché ci mostrano esattamente come ci vediamo davanti allo specchio.
E che, pensando a tante foto scattate in passato, per lo stesso motivo a volte le persone da me ritratte poi dicevano " non sono venuta bene " (sì soprattutto donne).
Ricordo in particolare le foto di un matrimonio che avevo tentato inutilmente di non accettare. Quando ho consegnato l'album lei ha iniziato a dire " sono venuta male " ma veniva contraddetta da lui che diceva " no, sei venuta bene ", ed esattamente la stessa cosa succedeva per lui che " non si vedeva bene " e veniva contraddetto da lei.
Ognuno avrebbe voluto vedersi come si conosceva da una vita, ovvero simile all'immagine di noi stessi che tutti i giorni vediamo allo specchio.
Perché nessuno ha un viso perfettamente simmetrico, le parti destra e sinistra sono diverse, e quando ci vediamo ritratti in foto ci vediamo "sbilenchi", col viso sbagliato.



15 commenti, 976 visite - Leggi/Rispondi


avatarSondaggio - Chi usa Mac con monitor 27" 4K come si trova?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Aprile 2025, 17:38


Visto che regolarmente nel forum (anche in questi giorni) si leggono opinioni contrastanti sulla utilizzabilità o meno su Mac dei monitor 27" 4k, in quanto non corrisponderebbero alla densità "ideale" di 110 o 220 ppi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi davvero utilizza dei monitor 27" 4k soprattutto sui Mac M1, M2, M3, M4, che nelle Impostazioni di Sistema dei MacOS più recenti permettono di scegliere risoluzioni intermedie per l'interfaccia.
Perché in sostanza il problema sarebbe che su un 27" 4k i menu e gli altri elementi dell'interfaccia risulterebbero troppo piccoli, se si mantiene la risoluzione nativa.

Io non ho questo tipo di monitor, ma se dovessi acquistare un nuovo Mac mi piacerebbe anche passare a un monitor 27" e sapere quindi se è meglio stare su un 2K o se un 4K funziona altrettanto bene.
Finora, pur usando il Mac per lavoro (fotografia, grafica, computergrafica 3D...) ho sempre usato monitor "normali". Negli ultimi 20 anni dei 24" 1920x1200 wide-gamut (prima LaCie poi BenQ) affiancati a un secondo monitor sRGB 22" per le palette degli strumenti, senza sentire il bisogno di risoluzioni maggiori.

Qui due opinioni contrastanti:
m.youtube.com/watch?v=U6Sv5MrSoa4
saggiamente.com/2023/03/monitor-per-macos-sfatiamo-il-mito-delle-risol



2 commenti, 423 visite - Leggi/Rispondi


avatarTV Box per chiavette USB
in Tema Libero il 01 Aprile 2025, 10:10


Ho uno Xiaomi MI TV Box S acquistato nel 2021, versione con Android TV.
https://www.amazon.it/dp/B07K3KC5CP?ref_=ppx_hzsearch_conn_dt_b_fed_as
Funziona molto bene e mi permette di vedere filmati MKV, MP4 e altri senza problemi. Che ci sono spesso invece inserendo la chiavetta direttamente nella TV non smart.
Ne cercavo uno uguale da mettere in un altro ambiente al piano di sotto, per non dover tutte le volte staccare e riattaccare TV Box e alimentatore. Sembra non si trovi più, infatti ora c'è il modello [2nd Gen] che però invece di Android TV ha Google TV (si differenzia esteticamente dal marchio XIAOMI sul top, invece di MI), e da quanto ho letto in alcune recensioni è peggiore.
Il 2nd Gen si trova attorno a 60 Euro, il modello originale, se si trova, arriva anche oltre 80 Euro.
Ma anche stando attento (guardare bene le foto, verificare che sia venduto e spedito da Amazon) ne ho acquistato uno a 80 Euro e quello che ho ricevuto è il 2nd Gen!
Che avrei potuto comprare a 20 Euro in meno. L'ho restituito.

Quello che vorrei chiedervi è se conoscete altri oggetti del genere, di altre marche, che leggano tutti i formati possibili tramite USB e che abbiano Android TV per i canali digitali come Netflix, Prime, ecc. E che siano affidabili, aggiornabili e possibilmente non Google.


0 commenti, 75 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome funziona Subito?
in Tema Libero il 22 Marzo 2025, 9:25


Ho letto altri messaggi in questa sezione a proposito di Subito, così ci provo anch'io.
Non ho mai venduto con TuttoSubito , solo due oggetti con ritiro a mano, oltre anno fa. E avevo provato a fare così anche questa volta con una decina di oggetti. Avevo scritto "solo ritiro a mano", anche perché non avevo mai inserito un Conto Bancario per l'incasso in Subito.
Ma ieri sera mi sono fatto convincere da un cliente che pareva molto interessato a due orologi, e così ho modificato le inserzioni, ho aggiunto il mio IBAN, e ho venduto tramite TuttoSubito con spedizione InPost .

Poi mi sono chiesto, a differenza di eBay qui chi paga le commissioni? Perché da quanto ho capito riceverò l'intera cifra che avevo stabilito, non ho visto una voce relativa alle commissioni. O mi sbaglio?


2 commenti, 164 visite - Leggi/Rispondi


avatarOfferta Photoshop + Lightroom + McAfee (qualcuno usa McAfee?)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Febbraio 2025, 15:37


Ho acquistato un anno di abbonamento Adobe Photoshop + Lightroom per 95 Euro (pubblicizzato nella homepage di Juza) e assieme c'è anche McAfee Total Protection 2023 valido per un anno e per 6 dispositivi.
https://www.amazon.it/gp/product/B0CG7J3JCY/?th=1

Mai usato un antivirus sul Mac, così ho pensato di chiedervi se c'è qualcuno che lo usa e se ha senso installarlo.
Leggo che è anche per cellulari e io ho un Samsung Galaxy A52s, anche in questo caso, può servire?

Ho cercato informazioni online e sono rimasto stupito quando ho trovato la pagina di TrustPilot con giudizi pessimi (87% di 1 stella!), soprattutto per addebiti non previsti o anticipati: it.trustpilot.com/review/www.mcafee.com


5 commenti, 387 visite - Leggi/Rispondi


avatarSo Long Marianne...
in Tema Libero il 31 Gennaio 2025, 11:25


So bene che la Marianne della canzone di Leonard Cohen non è lei, però mi sembrava un titolo appropriato.
E' morta una delle mie voci preferite di sempre, Marianne Faithfull. Qui un brano tratto dall'album "Give My Love To London" del 2014 che ritengo un capolavoro



Qui invece l'album "Broken English" che nel 1978 le ridiede vita dopo anni tormentati




1 commenti, 241 visite - Leggi/Rispondi


avatarAI, Apparizioni Inattese con il "Riempimento generativo"
in Computer, Schermi, Tecnologia il 21 Dicembre 2024, 9:33


Ho fatto alcune foto alle decorazioni natalizie nel negozio di una amica. C'erano però alcuni particolari da eliminare e ho pensato di farlo col “Riempimento generativo” di Photoshop.



Con la cornice in alto a sinistra è andato tutto bene ed è stata ricostruita perfettamente la texture della tappezzeria senza che io dovessi inserire alcuna descrizione. A destra invece ho richiesto “rimuovi oggetto bianco”, ed ecco quello che ho ottenuto Eeeek!!!





40 commenti, 2437 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiuto per riconoscere una statua a Roma
in Tema Libero il 07 Dicembre 2024, 9:00


Sto componendo il libretto di un CD, nel quale ci saranno alcune mie foto in bianco e nero scattate negli anni '80.
Il problema è che nei raccoglitori di negativi non ho segnato le date e i luoghi precisi (male... male...) e ora non ricordo bene né l'una né l'altra cosa.
Le date posso anche non scriverle nelle note del CD, ma i luoghi sarebbe meglio specificarli, così vi chiedo aiuto per identificare il luogo e possibilmente il soggetto della statua che compare in questa foto.





So che è Roma e per quanto ricordo potrebbe essere nei giardini del Pincio, ma in lontananza si vede una collina con un bosco, e ho dei dubbi. Dietro la statua si intravede il frontone di quello che sembra un tempietto.
Ho cercato con Google Maps, che in certi parchi permette la visualizzazione di alcuni percorsi, ma non l'ho trovata. E neppure provando con la vista fotografica dall'alto.
Ho pure provato a ritagliare solo la statua, eliminando la Luna, dandola poi in pasto a Google Immagini, nessuna corrispondenza.
Quello che mi piacerebbe sapere è cosa rappresenta la statua e il luogo in cui si trova.

La posa assomiglia a questa: www.collezionegalleriaborghese.it/opere/ritratto-di-uomo-letterato



14 commenti, 430 visite - Leggi/Rispondi





prov. Modena, 3707 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Trystero ha ricevuto 11812 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 02 Luglio 2013

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me