|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2015, 15:09 Salve a tutti, avrei la necessita di fare riprese a livello del suolo o comunque molto basso e purtroppo il treppiedi in oggetto www.fredmiranda.com/forum/ufiles/14/709314.jpg non permette di aprire totalemente le gambe a causa della lunghezza della colonna centrale, inoltre non mi piace assolutamente il sistema manfrotto della colonna in orizontale per abbassarsi al livello del suolo poichè si perde stabilita e si introducono molte vibrazioni. Pertanto mi chiedevo se esista una colonna corta o cortissima per il modello in ogetto che non è l'attuale MT. Ho visto da qualche parte una specie di tappo che si chiama 190lAA ma non so se vada bene per il mio 190cxpro4 mg, spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente ![]() 5 commenti, 948 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Giugno 2015, 11:41 Buon Giorno, qualcuno di voi ha mai avuto esperianza con un aggeggio del genere www.amazon.com/DSLRKIT-Screen-Pop-Up-Shade-Cover/dp/B00EYYRA6K Mi servirebbe qualcosa così per avere una visione migliore del live view della mia nikon d700 quando scatto in piena luce. Se avete ideee migliori, ancora meglio. ![]() 8 commenti, 482 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2014, 11:24 Avrei intenzione di acquistare un sidekick (wimberly sk-100) da usare in accoppiata con la mia testa a sfera, really right stuff BH-40. L'obiettivo che uso e credo userò ancora per un bel po di tempo, non avendo intenzione di fare un grosso investimento, è il nikon af-s 300mm f4 con tc1.4 su dx, per cui credo che data la relativa leggerezza della complessiva massa lente + fotocamera, l'accoppiata sia ben dimenzionata. La cosa che mi convince di più è il fattore trasportabilità, e la possibilità di smontare il sidekick e usare la testa a sfera per panorami etc, senza dover portare un'altra testa con me. So bene che con la stessa cifra del sidekick wimberly (250 euro circa) potrei prendere una gimbal base, tipo opteka o triopo, ma ciò comporterebbe attrezzatura in più da portare e quindi peso ![]() Quello che mi chiedevo è se il sidekick è una scelta migliorativa rispetto alla testa a sfera da sola e se può comprometterne la stabilità. Al momento, con il cavalletto benro c-3770t e la mia bh-40 non ho più alcun problema di micromosso anche con tempi molto lenti, forse anche perchè ho sostituito il collare originale con quello kirk, per cui non vorrei perdere questa ottima certezza. Inoltre mi chiedevo se sul campo sia facile da usare o se invece richiede una curva di apprendimento come ho sentito per le gimbal. 4 commenti, 638 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2011, 9:41 Buongiorno a tutti, quello del ribaltamento dello specchio, e delle sue conseguenze nefaste sulla fotografia con lunghe focali (da 300mm in su), è un argomento che difficilmente viene trattato e che comunque non trova risposte univoche e definitive. Da alcuni test trovati in rete ho constatato, come già sospettavo,che la vibrazione introdotta dallo specchio influisce sulla nitidezza dello scatto, non solo con tempi tra 1/8 ed 1/60, ma anche con tempi molto più brevi, con un 300mm 1/300 per esempio. Altro fattore da tenere in considerazione nell'affrontare questo tema e che la detta vibrazione è amplificata quando la fotocamera è montata sul treppiedi ed è fissata a quest'ultimo con il tripod mount ring ( l'anello che consente di collegare l'ottica al treppiede) ed inoltre viene utilizzato lo scatto remoto. Da numerose prove empiriche risulta che appogiando le mani sulla fotocamera e sull'obbiettivo questa vibrazione viene smorzata in gran parte. Ora, vista la difficolta di utilizzare il presollevamentodello specchio (mirror up), che risolve il problema ab origine, nella fotografia di uccelli, poichè quando viene premuto per la prima volta lo scatto per il sollevamento dello specchio, il mirino si oscura e non vi è più visulizzazione dell'immagine per il tempo necessario a smorzare la vibrazione ( 1 o 2 sec) mi domandavo quali accorgimenti si possono utilizzare alternativamente al mirror up. C'è chi parla di collegare una staffa anche alla fotocamera e non solo all'ottica, o addirittura di usare due treppiedi, altri usano un treppiedi molto sovradimenzionato altri ancora mettono sopra il pentaprisma piccoli sacchetti di sabbia. Naturalmente il discorso precinde dall'uso di sistemi di stabilizzazione che non so se e qunto influiscano positivamente nello smorzare questa particolare vibrazione. E Voi, quali sistemi usate? E' solo una mia paranoia o anche voi ritenete che il problema esista? 39 commenti, 6111 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Settembre 2011, 14:18 Ciao a tutti, sto cercando di costruire un flash extender tipo "better beamer" e spero qualcuno possa aiutarmi. Ho già la lente di fresnel, ma vorrei sapere le misure sia della lente (base e altezza) che dei due braccetti laterali a forma di trapezio ( in questo caso mi basterebbe sapere a che distanza è il flash dalla lente di fresnel). Se qualcuno ha questo extender, potrebbe gentilmente dire le misure? Inoltre vorrei un consiglio sul materiale da usare per i braccetti porta lente, naturalmente qualcosa che si reperisce facilmente e che preferibilimente sia di colore nero. Vi ringrazio anticipatamente. Andrea 2 commenti, 2880 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Settembre 2011, 21:48 Ho appena acquistato questo obiettivo nella sua versione af (old) e mi sono immediatamente reso conto che per fare qualche foto agli uccelli ho biscogno di estenderne la portata. So bene che i migliori risultati si ottengono con moltiplicatori al massimo 1.4 ma quello che non so e quale marca acquistare, volendo magari usarlo con il 50-150 f2,8. Il problema nasce dalla eventuale incompatibilità tra obiettivi afs senza ghiera dei diaframmi e moltiplicatori nati per ottiche af o viceversa. Partiamo da un esempio pratico il kenko pro 300 dgx 1.4 è notoriamente compatibile con le ottiche af-d, tipo il nikon 300 af, ma non funziona con il sigma 50-150 (almeno questo è quello che ho trovato in rete). Il TC sigma ultimo modello(apo ex dg 1.4 af) è compatibile al 100% con il 50-150 sigma, ma non so se sia compatibile con il 300 af (no afs).Inoltre, il precedente modello sigma del tc 1.4 (senza la dicitura DG)è compatibile con il nikon 300(sempre riportato sulla rete) ma non so se sia compatibile con il 50-150 sigma. E questo senza considerare il TC nikon, insomma non è facile la scelta e non vorrei sbagliare. Se potete dare un contributo alla discussione ve ne sarei estremammente grato, sarebbe bello fare finalmente chiarezza su questo argomento. Saluti andrea 11 commenti, 6826 visite - Leggi/Rispondi | prov. Siracusa, 468 messaggi, 62 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kappa69 ha ricevuto 78007 visite, 755 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me