|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 05 Ottobre 2023, 20:04 In un altro 3d, dove l'argomento erano i riflessi indotti dai filtri, e dove si è ovviamente arrivati al discorso paraluci (essendo loro la miglior difesa, dopo i trattamenti antiriflessi delle lenti) si è finiti inevitabilmente sulle fantasie più vaneggianti (anche se non come qualche anno fa, dove c'era chi sosteneva la tesi dei paraluce a petalo progettati per essere efficienti su tutte le focali di uno zoom).....e visto che su questo accessorio NON ESISTONO pareri che possono essere contrastanti, dal momento che non è una questione di filosofia umanistica, ma una questione geometrica, quindi senza se e senza ma, riapro qui l'argomento (anche perchè sul 3d dei riflessi sono stato bloccato, forse perchè ho riso a certe affermazioni senza fondamento di un talebano pentaxiano.......talebano che invito caldamente a non intervenire in questo 3d)... Il paraluce ideale Il paraluce perfetto può essere fatto esclusivamente per un obiettivo a focale fissa ed è quello che ha la forma (intesa come rapporto base altezza) del sensore (giusto per dire, su una vecchia Hasselblad 6x6 il paraluce perfetto era quadrato)...sulle macchine foto è praticamente impossibile pensarlo già solo per il fatto che possono lavorare su formati diversi da quello del sensore....e infatti troviamo, invece, paraluci molto più sofisticati nel cinema, dove sia il formato è una cosa più "ferma" sia la necessità di ridurre al minimo i riflessi è molto più sentita (in una ripresa video il riflesso ti arriva all'improvviso e ti rovina tutto il girato fino a quel momento, nella foto generalmente lo vedi prima di scattare e cerchi di ovviare).....basta vedere la costruzione di quelli per le lenti cine, con alette variabili e quant'altro, per capire cosa sto dicendo: ![]() Paraluci di uso comune negli obiettivi per macchine foto: Sono sostanzialmente di 2 tipi: a tronco di cono e a petalo....i primi sono più economici da produrre, i secondi leggermente più efficienti perchè vanno dietro al formato "rettangolare" del sensore. Negli zoom il paraluce è progettato ESCLUSIVAMENTE per fornire una buona protezione alla focale minore....ad esempio nella foto, i due obiettivi a dx sono il Sigma 60-600mm e il 150-600mm....è più che evidente la differenza nei paraluce, che nel primo deve lavorare sui quasi 40° di campo dei 60mm, nel secondo sui 16,5° dei 150mm (ed è chiaro che il primo a 600mm servirà quasi a nulla, il secondo un pochino di più): ![]() Ci sono poi casi, come gli zoom Canon EF70-200f4 e f2.8 dove nel primo (più economico) è stato messo uno a tronco di cono, nel secondo (più costoso) uno a petalo: ![]() Chiaramente se nel 2.8 avessero scelto di metterne uno a tronco di cono, le dimensioni sarebbero state quelle dei 2 petali più corti, perdendo un pochino di protezione in più data dai 2 più lunghi.....c'è da dire che nei 2 nuovi RF la scelta è stata di andare sui tronchi di cono per entrambi.....ma qui, vedendo il bordo di gomma, interviene un'ulteriore motivazione, che è collegata alla scelta di questa conformazione anche nei Bianconi....praticamente tantissimi, quando devono appoggiare a terra i bestioni da 300, 400, 500, 600mm lo fanno sul paraluce, ed è lapalissiano che si sia data la priorità alla "stabillità" di lente e macchina appoggiati, piuttosto che alla miglior efficienza di un paraluce a petalo, molto più instabile una volta appoggiato (per altro sarebbe anche molto più oneroso fare un gomma che segue il profilo dei petali)...è ovvio che Canon anche per i suoi 70-200 e 100-500 abbia dato la priorità a questa caratteristica. Obiettivi appoggiati su paraluce a petalo.... ![]() ....su paraluci a tronco di cono con gomma di protezione...tutt'altro senso di stabilità.... ![]() ![]() ![]() Ultime cose da dire: a) la forma NON HA NULLA a che vedere con la focale dell'obiettivo.... i motivi per cui sui grandangoli è più facile trovare quelli a petalo, sono che un grandangolo, già di suo è più soggetto a riflessi, quindi scelgono quello che nei limiti del possibile possa fare un lavoro migliore.....nei tele, naturalmente meno soggetti a riflessi dei grandangoli, si preferisce dare priorità alla caratteristica che ho detto sopra (oltre al fatto che, se alla casa costa meno produrlo, non è che la cosa le dispiaccia) b) un paraluce per funzionare bene deve essere molto curato al suo interno....non basta che sia nero, deve avere superfici che impediscano al massimo le luci verso le lenti, quindi lavorazioni tipo filettatura, velluti neri opachi etc.....una superficie liscia di plastica nera, in certe condizioni di incidenza di luci può fare più danni che benefici. c) Il paraluce costituisce non solo solo un valido sistema di protezione dai riflessi, ma è anche il miglior difensore in assoluto della lente frontale degli obiettivi. d) Al netto di tutta la pappardella scritta sopra, continuo a vedere in giro un mucchio di fotografi che continuano a girare e scattare con il paraluce montato al contrario sulla lente.....che non solo non serve a nulla, ma sovente rompe pure le balle in maniera cosmologica.......quindi la morale è che, probabilmente, ho solo perso del tempo a scrivere!!........... ![]() ![]() ![]() 52 commenti, 2990 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 11 Settembre 2020, 18:02 ......Donne!!........................................... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 3 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 16 Maggio 2020, 20:46 Arrivate oggi per il Mavic 2 Pro....provate subito....incredibile l'abbattimento del rumore, a 15mt quasi non lo senti più. Manovrabilità del drone e autonomia persino un pochino meglio che con le originali....belle belle......ora le ordino per l'Air, se riescono a ridurne così il rumore, quasi quasi non lo vendo più. 5 commenti, 619 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2018, 19:13 Ma qualcuno ha già provato la R con ottiche su anelli adattatori? Perchè a me non funzionano. Se le monto con un anello senza chip di maf, non lascia scattare, se le monto con un anello dotato di chip appena la accendo inizia a scattare e non finisce più...si ferma se schiaccio il pulsante modalità di scatto...ma poi rimane tutto bloccato e non funziona più nulla....bisogna spegnerla. Provata con diversi anelli e obiettivi, Leica Summicron, Zeiss Planar, Nikkor, Yashica......nulla da fare. Mi chiedo se c'è da impostare qualcosa prima oppure inibisce proprio l'utilizzo di queste lenti. 12 commenti, 1531 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Settembre 2015, 12:56 ........................................... 200 commenti, 20071 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 17 Dicembre 2013, 14:44 .................................. 17 commenti, 2105 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 06 Novembre 2013, 11:22 ....................... 1 commenti, 917 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2013, 9:21 ............................. 2 commenti, 1090 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 09 Febbraio 2013, 12:54 .................................. 4 commenti, 1507 visite - Leggi/Rispondi | prov. Torino, 5983 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Rigel ha ricevuto 42319 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Agosto 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me