Sigma 10-18 f2.8 o Sigma 12 mm f1.4 per aurora boreale in Obiettivi il 14 Settembre 2025, 14:19 Salve a tutti! Avrei bisogno di un consiglio.
Sono un amatore e normalmente mi dedico alla fotografia naturalistica, in particolare alla caccia fotografica.
Come corpo ho una Canon R7 e con obiettivi sono già in possesso del RF 18-150, RF 200-800 e dell' EF 70-200 f2.8 II.
Ad Ottobre andrò in Lapponia con la famiglia per cercare di vedere l'aurora boreale.
Vorrei quindi acquistare un grandangolare che sia utile allo scopo; ovviamente non sarà uno dei miei obiettivi principali in futuro ma l'occasione secondo me vale la spesa.
La mia scelta sarebbe ricaduta sui 2 obiettivi Sigma suddetti:
Il 12 mm f1.4, appena uscito, avrebbe un'apertura massima maggiore, che non so quanto possa comunque essere utile in tale contesto (anche se dobbiamo considerare che userò la R7 che un po' soffre con bassa luce e gli alti ISO), oltre a costarmi circa 100€ in meno; però lo vedo meno versatile e ho paura che in futuro possa rimanere chiuso parecchio in armadio
Il 10-18 f2.8 sarebbe comunque un f 2.8 e sarebbe sicuramente un obiettivo più versatile come focali e per usi anche futuri, ad esempio nelle foto di viaggio.
Vorrei quindi un consiglio da chi è più esperto di me in questo tipo di fotografia: l'apertura massima di 2.8 del 10-18 su una macchina APSC è sufficiente per portare a casa buone foto o consigliate un'apertura maggiore come quella del sigma 12?
Perché la mia idea sarebbe stata di prendere il 10-18 per la maggiore versatilità e riusabilità, ma se non deve essere sufficiente per fare buone foto in questa occasione la scelta ricadrebbe sull'altro.
4 commenti, 247 visite - Leggi/Rispondi