Quale biancone per naturalistica? in Obiettivi il 01 Settembre 2025, 10:37 Dopo un pò di indecisione ho finalmente deciso di mettere in vendita il mio fidato 300 2.8 ii . Ed ora devo scegliere quello che sarà il mio nuovo obiettivo principale.
Verrà abbinato alla mia r7 per ora, e tra qualche mese ad una r6 mark iii o r5 ii . La scelta è tra un 400 2.8, 500 f4, 600f4.
Solitamente fotografo in posti dove gli animali sono dai 3 agli 8 metri. Tipo capanni privati o zone zone particolari.
Sto chiedendo a gente che ha avuto esperienza con queste lenti i pro ed i contro di ciascuna
Grazie e buonagiornata.
54 commenti, 2060 visite - Leggi/Rispondi
Dove andare ad agosto in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 31 Luglio 2025, 13:37 Tra 2 settimane partirò per una vacanza di poco più di una settimana nella quale spererei di fotografare qualcosa di nuovo. Il mio genere preferito è la fotografia naturalistica ( ho già visitato stelvio, alcune zone del Friuli e Veneto e tutte le riserve naturali e capanni privati nelle mie zone ( pianura padana). Stavo cercando un posto fresco ( idealmente con un pò di neve) che avesse ottimi paesaggi , vorrei testare il mavic 4 pro che sto per acquistare , e della fauna relativamente confidente o quando meno particolare. Qualcuno potrebbe suggerirmi un posto simile
CRITERI:
Nord italia , clima fresco e possibilmente neve, fauna tra cui uccelli e mammiferi, un buon paesaggio e anche se irrealistico , con buone opportunità fotografiche.
Ho un 300 2.8, 100 400, r7, 1.4x ed a breve il drone.
2 commenti, 220 visite - Leggi/Rispondi
Canon r3 vs r5 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2024, 11:54 Salve a tutti. È da circa 2 anni che possiedo un canon 300 2.8 ii ed un 100 400 ii che abbino alla mia canon r7. Fotografo esclusivamente avifauna ed in particolare piccoli volatili. È da un pò che sono interessato ad un secondo corpo macchina a cui la mia r7 farà da backup. Qualche tempo fa stavo valutando una r6 ii ma i suoi 40 frame al secondo abbinati ai suoi slot sd creano un collo di bottiglia. Solo recentemente il mio budget mi sta permettendo i scegliere tra una r3 usata od una r5 usata. I problemi principali della mia r7 sono la velocità di lettura del sensore, l autofocus inconsistente, la resistenza agli ISO, la gamma dinamica e le dimensioni stesse della fotocamera. Nei primi mesi del 2025 dovrebbero uscire la r6iii e la r7 ii. Attualmente sarei propenso alla r3 per via del suo autofocus e gamma dinamica. Voi cosa mi consigliereste?
Ps : se già la r6ii ha un autofocus leggermente più reattivo della r3; la r6iii potrebbe avere lo stesso della r5 ii o r1. Le cose che mi interessano di più sono l autofocus e la qualità generale del sensore. Qualcuno di voi usa la r3 con il 300 2 8 ii ; se sì potrebbe dirmi come l'autofocus e la resa da moltiplicato si comporta.
Un altra opzione sarebbe la r5ii usata( quando la si troverà tale) che risolve tutti i problemi della precedente r5 e supera l r3 in reattività dell autofocus. L unico problema con la r5ii è la gamma dinamica che è inferiore al suo predecessore)
8 commenti, 340 visite - Leggi/Rispondi