Canon 5D mark II foto buie in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Novembre 2023, 12:11 Ho fatto già presente il seguente problema in un altro topic ma mi hanno consigliato di aprire una discussione a parte. Ecco cosa avevo scritto:
Ho acquistato da pochi giorni una 5D mark II con soli 12000 scatti. Seguendo l'esposimetro cercando di restare sul valore 0 escono foto perfette con colori, ombre e tutto il resto... Il problema è cercare di restare intorno a quello 0, è come se la fotocamera faticasse a catturare la luce e, per raggiungere il risultato, avesse bisogno di tempi di esposizione più lunghi. Posseggo anche una sony alpha 5100 (aps-c) e utilizzando gli stessi parametri (tempi, iso e f/-) mi scatta foto molto più luminose. Proprio questa notte invece sono uscito a provare la lunga esposizione con un amico che ha una nikon d750 e anche qui le foto uscivano molto più chiare a lui (ovviamente anche qui con stessi parametri).
Premesso che:
- Parliamo di scatti in modalità M (manuale).
- Ho controllato tutte le impostazioni della camera e le ho impostate prima manualmente a 0 e poi ho anche eseguito il reset delle stesse per essere più sicuro ma niente.
- I paragoni sono tutti fatti con scatti RAW.
- Ho controllato ad occhio il sensore e sembra immacolato (ho fatto anche scatti a diaframma chiuso e/o lunga esposizione per vedere se avesse pixel bruciati o altri problemi ma è tutto ok).
- Il firmware installato è l'ultimo disponibile (ormai vecchio)
L'unico problema che ancora non riesco a verificare è sull'obiettivo... uso un ef 24 105 f/3.5-5.6 is stm che la macchina riconosce ma sul quale non riesce ad applicare compensazione. All'inizio pensavo fosse poco importante perché venivano corrette solo piccole aberrazioni o deformazioni dell'ottica ma inizio a pensare che invece sia fondamentale (o almeno spero).
Ho letto un vecchio articolo, in cui la mark ii era appena uscita, che mi ha messo la pulce nell'orecchio, il quale faceva vedere come funzionasse questa nuova impostazione. Negli scatti a f/3.5 si guadagnava 1,5 stop con la correzione e chiudendo il diaframma il guadagno scendeva, ricordo a f/5,6 la differenza era di poco meno di mezzo stop a favore della foto con correzione.
Ho anche trovato sul sito canon la lista degli obiettivi supportati per la correzione dalla mark ii e sono tutti USM. Ad occhio però nemmeno quell'1,5 stop recuperati con un ottica 100% compatibile riuscirebbero a far recuperare tutta la poca luce che ora entra... qualcuno ha altre idee o può confermare la mia ipotesi?
Grazie a chi ha letto tutto ??
Approfitto per rispondere ad un utente dell'altra discussione direttamente qui, per completare tutte le premesse: scattando in automatico i tempi di scatto restano lunghi e ho fatto tutti i test con le varie medie (pesata, valutativa, solo al centro etc.) ma il problema persiste.
31 commenti, 1007 visite - Leggi/Rispondi