RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DodoPL
www.juzaphoto.com/p/DodoPL



avatarDJI Full Frame camera. Un nuovo player nel settore delle mirrorless FF ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Settembre 2025, 19:20


Sempre più diffusi i rumors che riguardano la presentazione di una mirrorless da parte di DJI.
Entro il 15 settembre si dovrebbero avere delle conferme o meno.
Il settore FF è piuttosto affollato e se DJI scende in campo non credo lo farà per una modesta percentuale di vendite. Credo sia prevedibile una certa aggressività tecnologica e dei prezzi.
La stessa aggressività e capacità che l'ha portata ad essere il brand predominante nel settore dei droni (e dei gimbal).
La concorrenza fa sempre bene al mercato ma probabilmente degli scossoni ci saranno.


59 commenti, 3941 visite - Leggi/Rispondi


avatarPresentato oggi il nuovo gimbal DJI RS 4
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Aprile 2024, 21:09


Visto che non è stato fatto da altri, apro questa discussione su questo gimbal di riferimento per raccogliere informazioni, opinioni, eventuali prossime esperienze d'uso, compatibilità…


4 commenti, 266 visite - Leggi/Rispondi


avatarPresentato oggi il nuovo gimbal DJI RS 4
in Blog il 09 Aprile 2024, 21:05


Visto che non è stato fatto da altri, apro questa discussione su questo gimbal di riferimento per raccogliere informazioni, opinioni, eventuali prossime esperienze d'uso, compatibilità…


1 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi


avatarPremi Eisa 2022: Canon R7 migliore fotocamera apsc dell'anno. E la Fujifilm X-H2s???
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2022, 20:40


Qui il link per i premi Eisa
photorumors.com/2022/08/15/here-are-the-2022-2023-eisa-photography-awa

Dimenticanza?
Effettiva superiorità della R7?
Maggior peso del marchio Canon?

Forse l'ultima. Ci sta.



63 commenti, 4252 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm XF 23 mm f/1.4 R LM WR: Test di laboratorio Lenstip
in Obiettivi il 05 Maggio 2022, 20:35


E' la focale da street forse più usata, e Fujifilm è molto apprezzata proprio tra i fotografi che fanno foto di strada. Quindi un obiettivo importante nel sistema di ottiche APSC di Fuji.
A vedere questo test abbia fatto centro, sembrerebbe infatti che Fujifilm col nuovo 23mm f1.4 mkII abbia realizzato un bel salto in avanti rispetto al già molto apprezzato 23mm f1.4 mkI
Si può dire che stia efficacemente preparando nuove ottiche di alta qualità con l'arrivo dei nuovi sensori da 40mpx
Questi i risultati e un confronto tra le prove di lalboratorio (mi hanno colpito le prestazioni già a tutta apertura del mkII in confronto al 23mm f1.4 mkI)






Ora attendiamo più prove sul campo e immagini da vedere. Per capire che tipo di resa di immagine abbia, al di là di un test in gran parte fatto in laboratorio.


16 commenti, 1505 visite - Leggi/Rispondi


avatarA maggio 2022 sarà presentata la nuova x-h2, anzi saranno due. Due sensori differenti, due fotocamere differenti.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Agosto 2021, 12:36


Che ne pensate? Chi preferiva sensore Bayer e perchè? (sono relativamente ignorante di cose tecniche)

A quel che leggo il sensore X-Trans sarebbe una scelta fatta col criterio di privilegiare una migliore qualità di immagine. Ma si porta dietro anche qualche problematica.


Fujifilm X-H2 costerà meno di $ 2.500 e utilizzerà un nuovi sensori e processore.


217 commenti, 15113 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujinon XF 23mm f1.4 mkII e XF 33mm f1.4 saranno presentati il 2 settembre 2021 !!!
in Obiettivi il 17 Agosto 2021, 19:01


Fonte FujiRumors: l'atteso Fujinon XF23mm f1.4 mkII sta arrivando prima di quanto originariamente previsto(2022). Poi si è aggiunta la notizia dell'arrivo dell nuovo XF 33 f1.4 che invece era atteso proprio per il 2021. Saranno presentate anche le nuove Fujifilm X-T30 mkII e la medioformato Fujifilm GFX 50S mkII.

Insomma il 2 settembre giornata Fuji di alto interesse.

E' iniziato il rinnovamento della serie di ottiche Fujinon più datate (e luminose) anche in vista dell'arrivo del nuovo sensore sulla X-H2, questa attesa per il 2022.


196 commenti, 8161 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm XF 18mm f/1.4 R LM WR: chi lo sta usando? impressioni e informazioni
in Obiettivi il 07 Luglio 2021, 9:03


Visto che la discussione in occasione della presentazione del 18 f1.4 ha raggiunto le 15 pagine e si è conclusa volevo tenere un canale aperto su questo obiettivo, sia per interesse personale che a disposizione di tutti. Ormai i primi acquirenti e utilizzatori potranno dare le loro opinioni d'uso. Anche per eventuali prezzi interessanti che si trovassero.
Sono personalmente interessato all'acquisto, senza fretta, ma seriamente interessato.

Si considera questo obiettivo essere il primo di una nuova serie di ottiche Fuji. Serie che comprenderà i già annunciati 33 f1.4, 23 f1.4, 56 f1.2... obiettivi disponibili per tutto il sistema X di Fuji ma con una particlare indicazione per le prossime fotocamere che monteranno il nuovo sensore più denso.


173 commenti, 15947 visite - Leggi/Rispondi


avatarI sensori si ridurranno di dimensioni nelle macchine fotografiche? L'arrivo della fotografia computazionale- parte 2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Febbraio 2021, 16:13


prosegue da Parte 1:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3864240

“ 35 anni fa lo standard (inteso come la maggior parte degli utilizzatori) era sempre il 35mm. 6x6 lo usavano chi ci lavorava e gli appassionati "evoluti". Il banco ottico da un certo livello in poi...“

“ Il 35mm è lo standard dagli anni 60, quindi da quasi 80 anni.“


..che poi in realtà il formato 24X36 (pellicola 135) ha superato la pellicola 120 alla fine degli anni 60 ...quindi semmai non sono 80 ma poco più di 50 anni... che appunto sono comunque già troppi ...è ora di mandarlo in pensioneeee!!! MrGreen


59 commenti, 2582 visite - Leggi/Rispondi


avatarI sensori si ridurranno di dimensioni nelle macchine fotografiche? L'arrivo della fotografia computazionale- parte 2
in Blog il 11 Febbraio 2021, 15:42


...prosegue alla prima discussione.

35 anni fa lo standard (inteso come la maggior parte degli utilizzatori) era sempre il 35mm. 6x6 lo usavano chi ci lavorava e gli appassionati "evoluti". Il banco ottico da un certo livello in poi...


Il 35mm è lo standard dagli anni 60, quindi da quasi 80 anni.


..che poi in realtà il formato 24X36 (pellicola 135) ha superato la pellicola 120 alla fine degli anni 60 ...quindi semmai non sono 80 ma poco più di 50 anni che... che appunto sono comunque già troppi ...è ora di mandarlo in pensioneeee!!! MrGreen


1 commenti, 135 visite - Leggi/Rispondi


avatarI sensori si ridurranno di dimensioni nelle future macchine fotografiche? L'arrivo della fotografia computazionale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Febbraio 2021, 12:58


Ci penso di più ultimamente. E mi sembra un pensiero di puro buonsenso.

L'implementazione della fotografia computazionale (i file multi RAW, processori potenti, intelligenza artificiale... insomma con l'arrivo nelle fotocamere delle tecnologie fotografiche che hanno esordito sugli smartphone), sarà la nuova frontiera della fotografia fatta con apparati fotografici specializzati.

E mentre l'hardware prettamente fotografico è arrivato a livelli molto alti difficilmente migliorabili in modo netto(ottiche, sensori...) la fotografia computazionale e l'A.I. è giovane e ha ampi margini di sviluppo... probabilmente tra pochi anni ciò che fa uno smartphone oggi e che ci stupisce tanto(in rapporto alla grandezza del sensore), ci farà sorridere. Sono tecnologie che corrono veloci.

Come conseguenza sarà inevitabile anche che nuove fotocamere del nostro prossimo futuro diventeranno un pò dei computer, con processori molto potenti.
Fin'ora il limite per l'implementazione nelle fotocamere della fotografia computazionale usata negli smartphone non è tanto, come dicono molti, perchè i produttori di fotocamere dormono sugli allori del passato, ma proprio perché i sensori più grandi, fino ad ora non sono in grado creare ad una velocità adeguata di pochi millisecondi i fotogrammi necessari da "buttare dentro" al sistema di calcolo, e di dover altrettanto velocemente gestire e calcolare enormi quantità di informazioni.

Ma questa potenza di calcolo e velocità stanno arrivando (vedi Sony A1)

Tutto ciò permetterà di non far crollare il mercato delle fotocamere specializzate per far foto (mercato in tutti i casi irrimediabilmente ridotto a causa degli smartphone e il vertigionoso aumento della qualità delle immagini che è possibile spremere e generare da sensori così piccoli. qualità che per tante persone è più che sufficiente) potrà mantere una sua fascia di mercato ri-distanziando gli smarphone implementando le loro stesse tecnologie di fotografiia computazionale/intelligenza artificiale.

Una volta che anche dalle fotocamere si potrà spremere molta più qualità (pensate alla qualità pazzesca che sarà ottenibile facilmente da sensori e ottiche più grandi e molto migliiori di quelli di un telefonino) ...beh basterà e sarà anche utile che non siano troppo più grandi (anche perchè per sfruttare con le tecnologie computazionali i sensori più grandi sono richieste potenze di calcolo maggiori e processori ancora più potenti per ottenere poi una qualità finale che sarebbe sovrabbondante e quindi inutile/inutilizzabile).

Perciò prevedo che sensori come APSC o anche m43, già molto più grandi di quelli che possono essere accolti in uno smartphone, potrebbero essere più centrati come nuovo futuro bilanciamento dimensione sensore/qualità esprimibile attraverso le nuove tecnologie computazionali. Col vantaggio di dimensioni/pesi e costi minori.

Quindi... Il medio formato in un futuro neppure troppo lontano, temo potrà essere sempliicemente essere inutile perchè troppo ....troppa qualità.


221 commenti, 7694 visite - Leggi/Rispondi


avatarlaowa 33mm f/0.95 per fujifilm x mount
in Obiettivi il 12 Gennaio 2021, 0:38


Interessanti rumors su nuovo obiettivo x APSC Fuji da parte della vitalissima Venus Laowa.

Vista la qualità di diversi recenti obiettivi di Laowa son davvero curioso di sapere se ci sarà alta qualità ottica anche su questa lente.
Se fossero anche AF farebbero numeri importanti.


2 commenti, 295 visite - Leggi/Rispondi





prov. Bologna, 4870 messaggi, 13 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


DodoPL ha ricevuto 16132 visite, 21 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 17 Agosto 2020

AMICI (6/100)
Pierino64
Wallyci
AleR79
GiovanniT_
Fiorenzofanton
Mirk.o



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me