RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hrdrst
www.juzaphoto.com/p/Hrdrst



avatarhrdrst academy - 3. impiegare le angolazioni della macchina da presa
in Blog il 27 Aprile 2020, 15:25


HRDRST ACADEMY - 3. IMPIEGARE LE ANGOLAZIONI DELLA MACCHINA DA PRESA
L' area fotografata, il tipo di inquadratura, il punto di vista o l'angolazione della M.D.P. in relazione al soggetto possono essere impiegati in varie combinazioni per produrre una storia filmica con varietà visiva, interesse drammatico e continuità.

AREA
L'area fotografata determina la dimensione dell' immagine, la stessa può essere impiegata per rappresentare l' evento in maniera progressiva, regressiva, contrapposta o ripetitiva.

Per proseguire la lettura dell' articolo visita la pagina dedicata :
www.hrdrst.com/blog/hrdrst-academy-3-impiegare-le-angolazioni-della-ma


0 commenti, 102 visite - Leggi/Rispondi


avatarhrdrst academy - 2. dimensione del soggetto, angolazione del soggetto e altezza della macchina da presa.
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Aprile 2020, 14:57


L'angolazione è lo spazio inquadrato dal punto di vista della Macchina da presa (M.D.P.).

La relazione tra l'angolazione e il pubblico, il quale attraverso osserverà l'evento, è fondamentale.

I fattori che determinano l'angolazione sono tre: Dimensione del soggetto, angolazione del soggetto e altezza della macchina da presa.


Dimensione del soggetto

La dimensione del soggetto in relazione all'intero fotogramma, determina il tipo di inquadratura filmata.

L'inquadratura dovrebbe essere definita in base alla natura del soggetto e alla dimensione della sua immagine in relazione all'intera superficie del fotogramma.

Per proseguire la lettura dell' articolo visita la pagina dedicata www.hrdrst.com/blog/hrdrst-academy-2-dimensione-del-soggetto-angolazio


0 commenti, 114 visite - Leggi/Rispondi


avatartipi di angolazione di inquadratura
in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Aprile 2020, 15:52


I. Angolazioni di inquadratura OGGETTIVE

L' angolazione di inquadratura oggettiva è quella più frequentemente impiegata nelle scene cinematografiche.
In questo tipo di inquadratura la macchina da presa (M.D.P.) filma da un punto di vista laterale.
In questo caso l'inquadratura viene definita impersonale poiché l'evento è offerto attraverso un punto di vista esterno rispetto a chiunque sia interno alla scena.
Per questo motivo se si vuol far sì che l'inquadratura rimanga oggettiva gli attori non devono mai guardare in macchina.

II. Angolazioni di inquadratura SOGGETTIVE

Si ha un' angolazione di inquadratura soggettiva quando la M.D.P. filma da un punto di vista personale.
In questo tipo di inquadratura il pubblico, coinvolto direttamente, avrà la sensazione di essere partecipante attivo della scena.
Egli può prendere la posizione del protagonista guardando l' evento attraverso i suoi occhi sentendosi direttamente coinvolto.
Questa sensazione può essere indotta anche quando uno degli attori guarda direttamente in macchina stabilendo un contatto visivo con lo spettatore.
La M.D.P. soggettiva può essere impiegata in due modi:

a) Occhio dello spettatore
Lo spettatore ha l'impressione di vivere la scena e di essere al centro dell' azione (correndo in un corridoio; pilotando un aereo; ecc.)
Inquadrature soggettive di questo tipo aggiungo un impatto drammatico e, se inserite all' improvviso in una sequenza per lo più oggettiva, aumentano il coinvolgimento del pubblico.

b) Cambio di posizione
In questo tipo di inquadratura soggettiva la M.D.P. cambia posizione insieme a un personaggio della scena.
Se le scene soggettive descritte nel punto a sono precedute dal primo piano di un attore che guarda fuori campo, lo spettatore si identificherà in un esso comprendendo che la scena è vista attraverso i suoi occhi.
L' inquadratura può essere filmata nella stessa maniera ma lo spettatore sentirà di aver preso il posto dell' attore.

III. Angolazioni di inquadratura a PUNTO DI VISTA

Le angolazioni di inquadratura a punto di vista riprendono la scena dal punto di vista di un particolare attore.
Questo tipo di inquadratura, pur essendo molto vicina a un' inquadratura soggettiva, rimane comunque oggettiva.
La M.D.P. è posizionata accanto all' attore e in questo modo lo spettatore ha l' impressione di essere guancia a guancia con questo.
E' importante in questo caso che eventuali altri attori ripresi non guardino direttamente in camera, ma leggermente di lato, dove sarebbe posizionato l' attore a cui la M.D.P. sta accanto.


2 commenti, 433 visite - Leggi/Rispondi





4 messaggi, 29 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Hrdrst ha ricevuto 2035 visite, 2 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 12 Aprile 2020

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me