Dubbi acquisto macchina fotografica in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2019, 22:07 Salve a tutti, mi è sempre piaciuto fare foto con lo smartphone ma non mi sono mai spinto oltre. Finalmente mi sono deciso a comprare una macchina fotografica ma non essendo esperto in materia mi sono imbattuta in decine di possibili macchine che facevano al caso mio senza avere la minima idea di quale scegliere.
Principalmente il soggetto sarebbe la natura, paesaggi, animali e macro di particolari come flora e insetti vari.
Partiamo dal budget : circa 300 euro, posso salire nel caso capiti un ottima offerta altrimenti mi limiterei a quella cifra.
L'idea sarebbe avere qualcosa di compatto; mi piace fare viaggi in moto e vorrei portare dietro qualcosa di veloce da utilizzare magari fermandomi per immortalare un paesaggio senza dover perdere troppo tempo con l'attrezzatura.
Mirrorless: sony a5100, sony a6000, olympus m10 mII, panasonic gx80, panasonic gx800, fujifilm x-t100
Compatte: canon g1x mark II, nikon coolpix a1000, panasonic tz90 - tz95, panasonic lumix lx15, sony rx100 II e III, sony hx90, sony wx500
Reflex: nikon d3500
Lo so, ho citato molte macchine fotografiche anche con caratteristiche differenti proprio perche non so bene da dove partire.
La cosa che mi interessa principalmente è la qualità delle foto, non mi interessa il reparto video, potrei utilizzarlo qualche volta magari con la funzione che hanno alcune di estrarre il fotogramma dai video ma è una cosa che posso evitare;
Veniamo ai dubbi:
-Molte delle macchine che ho inserito vengono descritte come perfette per il blogger, quindi con reparti video ottimi, cosa che io non sfrutterei, e non vorrei correre il rischio di acquistare una macchina fotografica con un prezzo piu alto rispetto ad un altra solo perche ha un reparto video migliore mentre a livello fotografico sono comparabili.
-Lo zoom. Dovendomi ancora approcciare alla fotografia non so che tipo di scatti potrei dover fare quindi questo mi farebbe tendere verso una macchina con ampio zoom per essere pronto per ogni tipo di foto (quindi abbandonerei mirrorless e reflex), tuttavia chiedo a voi piu esperti se per il tipo di foto che vi ho detto andrei a ricercare puo bastarmi uno zoom non troppo grande. Il fatto è che non so quanto possa spingersi un 50-55 di un obbiettivo reflex/mirrorless e se possa bastare, tuttavia anche zoom troppo grandi come alcune compatte che arrivano a 720 mi sembrano esagerati per il mio caso.
-Qualità foto: C'è tanta differenza di qualità tra le foto fatte con una reflex, mirrorless o compatta? E' la cosa che mi interessa di piu, e non sono riuscito a capire se una reflex è cosi superiore in termini di qualità foto rispetto a una compatta o mirrorless da poter compensare la scomodità delle dimensioni.
-Per il momento non ho intenzione di spendere altri soldi in obbiettivi, voglio fare esperienza e capire che tipo di fotografia approfondire quindi nel caso di reflex o mirrorless utilizzerei solo l'obbiettivo in dotazione.
-Post produzione: Ho letto in alcune guide che a grandi linee le compatte danno un miglior risultato (piu simile a uno smartphone che ha gia i colori piu accesi ad esempio) senza post produzione però ad esempio una reflex permette di fare foto che con una post produzione migliorerebbero molto. Qualche programma per migliorare le foto li sto gia usando, ma non vorrei rimanere deluso nel fare foto che per venire belle richiedono molta esperienza in post produzione quando con un altra macchina fotografica sarebbe piu semplice ottenere qualcosa di buono. Tuttavia se non complesso mi piacerebbe dedicarmi un po alla post produzione.
-Luminosità obbiettivo: durante la ricerca mi sono focalizzato anche sul cercare una fotocamente con un obbiettivo piu luminoso possibile ma dovendo fare foto a paesaggi e natura quindi sempre di giorno non so quanta differenza possa avere un obbiettivo con f1.8 piuttosto che f2.8 o f3.3 quando è alla minima focale per esempio per un paesaggio. La necessità di un obbiettivo molto luminoso si ha solo per foto in notturna o quando si legge "condizioni di scarsa luminosità" si intende anche con cielo nuvoloso e durante il tramonto? Avere un obbiettivo luminoso è utile anche di giorno?
-Non ho inserito fotocamere bridge perche non credo di necessitare di grandi zoom e se dovessi sacrificare la comodità di una compatta lo farei per una reflex. Ovviamente questo vale per quello che ho capito siano le bridge; se una bridge può fare al caso mio è ben accetta.
Caratteristiche :
-Essendo abituato allo smartphone non sento la necessità di un mirino
-Gradirei avere lo schermo touch (meglio se inclinabile) anche per avere la possibilità della messa a fuoco diretta che mi sembra comoda.
-Mi interesserebbe la funzione timelaps
-Ho letto che molte (tipo tz90) ha diversi filtri e modifiche preimpostabili gia nella macchina, cosi come le modalità guidate che ha la d3500 sarebbero comode essendo principiante.
Come detto è importante che sia compatta e comoda, tuttavia quello che mi interessa è fare foto, e vorrei qualcosa che le facesse di qualità e che mi possa andare bene anche dopo aver fatto un po di esperienza, perciò sono disposto a sacrificare anche la comodità se una reflex come la d3500 (ecco perche l'ho citata) può garantirmi scatti migliori (sempre se può bastarmi l'obbiettivo in kit).
Molte della macchine inserite attualmente superano il budget ma io punto ad acquistarla da qui a marzo-aprile quindi potrei aspettare che cali ancora il prezzo o le offerte invernali. Ovviamente sono ben accetti consigli anche di altre macchine oltre quelle citate, quelle sono solo indicazioni.
Scusate per i mille dubbi ma vorrei essere sicuro di fare la scelta giusta, grazie a tutti.
Dario.
13 commenti, 701 visite - Leggi/Rispondi