RAW su smartphone: ne vale la pena? in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Luglio 2025, 11:48 Ciao,
un consiglio da chi ha avuto modo di provare/smanettare i file raw prodotti da qualche smartphone.
Sono un utente molto “basic”, per quanto riguarda lo smartphone.
Ed infatti ho sempre usato smartphone di gamma media (e medio-bassa), evitando sia i top che gli ultraeconomici.
Ora devo sostituire il Samsung A52s 5g, che è tutto scollato sul retro ed è ormai giunto quasi al termine del supporto software dalla casa (visto che è inevitabile usarlo per home-banking, c.i.e., etc.. preferisco che le patch di sicurezza siano presenti).
A questo punto mi sto ponendo il dubbio se valga la pena prendere un oggetto che:
- permetta di scattare anche in raw
- abbia un minimo di teleobiettivo (vabbeh, nel gergo degli smartphone li chiamano “zoom”, ma di solito mi pare che sia per dire che è una lente a focale fissa 2x oppure 3x,... rispetto all'obiettivo principale).
Non voglio certo sostituire le mie fotocamere con lo smartphone, ma migliorare un po' la qualità degli scatti rispetto al mio modello attuale (molto basic) non mi farebbe schifo.
Tra l'altro non ho capito che razza di raw tirano fuori questi smartphone. Davo per scontato che fosse un file DNG, ma forse sbaglio ed esistono diversi standard. E quindi, per leggerli, serve sempre un software dedicato? E camera raw legge tutto?
Scusate la semplicità delle domande, da vero ignorante sullo specifico argomento.
Resterei sui modelli Android (niente contro Apple, ci mancherebbe, ho usato per un bel po', con soddisfazione, un iphone per lavoro, ma per le mie cose private non vorrei cambiare sistema).
Come dicevo non mi interessano top di gamma, resterei sulla fascia media, più che altro mi interessa sapere, da chi ci si è divertito, se alla fine il raw degli smartphone è davvero utile per avere, quando proprio non hai con te la fotocamera, un file comunque decente (nell'ambito dell'operatività possibile dello strumento, ovvio).
Oppure vale la pena lasciar fare allo smartphone, con le mille funzioni AI e similari oggi presenti, e prendersi il jpg “che ha deciso lui”, senza farsi troppi problemi.
Ciao e grazie!
53 commenti, 1836 visite - Leggi/Rispondi
Anche io devo ormai sostituire il mio vecchio pc desktop... in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Novembre 2024, 15:53 Ciao a tutti,
ho rimandato più volte l'aggiornamento del mio vecchio pc (desktop con intel i5 un po' vecchietto con 8 gb di ram) ma ormai le prestazioni per il photoediting sono "troooppo" lente (file da fotocamera da 45mp, soprattutto, a volte più foto impilate).
Il mio dubbio è: vale la pena prendere un buon portatile (con schermo 15'') cui attaccare il monitor esterno - che ho - quasi stabilmente oppure continuo con un desktop?
Pur apprezzandone la comodità, non ho estrema necessità della portatilità, vedo comunque che le soluzioni sui notebook sono molto buone ed ho il sospetto che, a parità di spesa, si possano avere prestazioni simili rispetto ad un pc. (?)
Boh, comunque ho perso di vista lo sviluppo di queste piattaforme, quindi chiedo aiuto agli amici del forum.
Starei su sistema operativo windows (il mondo Mac è fantastico ma rimarrei su pc, per vecchissima abitudine operativa, soprattutto)
Per la RAM, credo 32 gbyte siano un quantitativo idoneo?
Uso quasi esclusivo photo-editing: no editing video (comunque, eventualmente, molto saltuario), no video giochi.
Budget di riferimento circa 1.000 euro o poco più senza monitor (ovvio che se prendo un norwebook è compreso :-)) , ma se con quella cifra non ce la si fa a mettere inseme qualcosa di almeno decente per le esigenze sopra indicate, che non si "impalli" o sia lentissimo con photoshop, posso fare un po' di sacrificio ulteriore.
Grazie per i consigli!
6 commenti, 468 visite - Leggi/Rispondi