App smartphone per leggere dati White balance da RAW in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2025, 10:00 Una domanda un po' particolare.  
 Una app per smartphone che permetta di leggere i metadati del file RAW ma in particolare il valore in kelvin del white balance impostato in camera e salvato sul file RAW (ad esempio un preset), esattamente come facciamo con un qualunque programma di sviluppo raw.    
7 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio Flashbender in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Settembre 2025, 11:41 Ciao a tutti,  
 Uso due flash, un metz 64 ed un Nikon sb910. Entrambi hanno i pannellini riflettenti ma per ovvi motivi vorrei iniziare ad usare (quindi acquistare) un flashbender.  
 Ho notato che vendono anche i cloni cinesi del blasonato rogue. Qualcuno ne ha acquistati? Ne vale la pena? Potreste consigliarmene qualcuno eventualmente?  
 grazie    
0 commenti, 30 visite - Leggi/Rispondi
Gomma pollice per Nikon D5 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Agosto 2025, 7:17 Buongiorno a tutti,  
 Ecco le foto.   
 
     
      Tra l'altro la gomma è molto consumata e anziché incollare nuovamente vorrei sostituire.  
 Ho trovato questo (anche su AliExpress etc)   
ebay.us/m/pL5DzQ   Non mi convince il fatto che la gomma sembra avere un supporto sagomato fisso in plastica. È parte del ricambio oppure serve solo per evitare che si deformi durante il trasporto?  
 Grazie a chi vorrà aiutarmi, la macchina ha meno di 400mila scatti e vorrei sistemare per bene      
0 commenti, 78 visite - Leggi/Rispondi
Sekonic L308-x e flash in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Agosto 2025, 11:35 Buongiorno a tutti,  
 fotocamera Nikon d800 
 flash integrato nella fotocamera 
 Modo esposizione M 
 Modo uso flash M manuale  
 1) A fare qualche scatto di prova modulando la potenza del flash in manuale si fa presto e bene, e probabilmente e' il modo migliore.  
 2) Ma dispongo anche dell'esposimetro in oggetto, il sekonic 308. Premetto che per luce ambiente/continua sembra tarato perfettamente, e' ottimo e utilissimo  
 Uso l'esposimetro in modo flash (cordless) e sputa fuori valori di diaframma che mi danno forte sovraesposizione, almeno due stop, foto bruciata.  
 Esperimenti fatti con un 50mm f1.4 a circa 1 metro di distanza con qualche pupazzo.  
 Dove sbaglio?  
 PS: Eventuale taratura dell'esposimetro, inciderebbe sull'intera modalita' photo, non e' possibile tararlo solo per la misurazione flash.   
35 commenti, 751 visite - Leggi/Rispondi
Regolazione AF Nikon d800 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Agosto 2025, 9:40 Ciao a tutti,  
 in un altro thread si parlava di possibile acquisto di D800, micromosso etc. Poi l'ho presa e ho notato che il sistema AF mostrava un back focus enorme.  
 Ho trovato questo   
forum.nikonrumors.com/discussion/5793/how-to-repair-a-d800-with-massiv    
   DSC_0341 by 
 Steve Jones    
   DSC_0345 by 
 Steve Jones, su Flickr  
 e sono intervenuto tarando la macchina con un Nikkor 50mm f1.4 G alla minima distanza di messa a fuoco, F2, F2.8 ed F4.  
 L'origine di questa regolazione "hard" e' rappresentata dal fatto che il fine tuning AF non produceva alcun risultato.  
 Adesso, dopo tre sessioni ed 1 giro ed 1/4 delle brugole, sembra vada benone.  
 Per la regolazione ho stampato un cartocino da questo template:   
www.edoardomelchiori.com/blog/wp-content/uploads/2010/12/chart-regolaz   Tuttavia avrei una domanda per chi ha possiede la D800 e gia' fatto la regolazione fine dell'AF in casa con il solito cartoncino o lensacal. Perche'la regolazione fine AF continua a non influire nella messa a fuoco? E' un problema della macchina? E' abbastanza ovvio che, dopo un intervento del genere (il back focus era esagrato), si cerchi di intervenire ulteriormente con una regolazione fine, ma non ho mai visto alcuno scostamento, alcun effetto, con i +20/-20.  
 La mia domanda e' rivolta proprio ai possessori di D800 che hanno eseguito varie volte la regolazione fine.       
0 commenti, 61 visite - Leggi/Rispondi
Possibile acquisto d800 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Luglio 2025, 17:58 Ciao a tutti, avrei trovato una d800 con 20mila scatti per 400 euro oltre spedizione, praticamente intonsa.  
 Cercavo da tempo una d810 ma a quel prezzo con pochi scatti non ne trovo.  
 Premetto che possiedo gia' una D5 che uso nelle ovvie situazioni in cui va usata. Mi piacerebbe usare la D810/D800 per ritratti, paesaggio, per sfruttare quel meraviglioso sensore ISO invariante e probabilmente sforna colori migliori rispetto alla D5.  
 Ne vale la pena? Dite che 400 euro e' troppo? Meglio uan D810 che non ha i "difetti" della d800?  
 Non voglio scatenare guerre di religione, solo uan sincera richiesta di opinioni 
 53 commenti, 2825 visite - Leggi/Rispondi
Gestione colore windows 11 [era: Canon pro 200 costi di esercizio] in Computer, Schermi, Tecnologia il 15 Giugno 2025, 9:35 Ciao a tutti,  
 sto facendo una carrellata delle stampanti piu' diffuse (come ad esempio la epson 8550 che sembra avere un ottimo rapporto qualita prezzo e costi di esercizio bassi), tuttavia senza ignorare modelli che offrono qualita' di stampa superiori che in teoria permetterebbero di fare anche un eccellente bianco e nero, come la pro-310 e la pro 200s.  
 Ho da poco un monitor con calibrazione hardware, sto elaborando il mio archivio di fotografie con capture one e vorrei iniziare a stampare. Ho molte fotografie, soprattutto dei miei figli, e stamperei molte 10x15, anche A4. Pero' mi piace molto il bianco e nero e non vorrei perdere la possibilita' di imparare a stampare un bel bianco e nero.  
 Qualcuno sta usando le stampanti citate sopra pro 200s e/o pro-310? Sembra che i costi di esercizio siano abbastanza alti. Costo a parte per la stampante in se, scegliere un modello con costi di esercizio eccessivi diverrebbe un salasso..  
 Qualcuno fa bianco e nero con la 8550? Ribadisco che non ho mai stampato, inizierei da principiante, ma vorrei fare un acquisto durevole nel tempo.    
108 commenti, 3620 visite - Leggi/Rispondi