Transizione da Canon 5D MK3 a Sony A7 IV in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Dicembre 2021, 14:21 Salve,
il tema sarà stato trattato migliaia di volte, ma ho aperto il thread alla luce del nuovo menù che l'A7 IV porta con sé.
Ho visto quest'estate quello dell'A7 III di un amico e mi ha spaventato. Quello dell'ultima serie è invece stato migliorato notevolmente, con una struttura ad albero molto più fruibile..credo. Immagino che l'unico modo per accertarsene di per certo sia quello di provarla, cosa che nel caso deciderò di separarmi da Canon farò.
Il modello di macchina che ho, è quello nel titolo. Inutile fare paragoni, troppo lontani nel tempo l'uno dall'altro.
I modelli Canon cui punterei attualmente sarebbero l'R6 o l'R5. Vorrei cominciare a fare anche dei video per promuovere la mia struttura ricettiva insieme alle foto. Trovandomi in Sardegna, gli spunti a livello di natura non mancano, anche se l'intero Stivale non è messo proprio malaccio. :)
I dubbi sugli attuali modelli Canon sono dovuti ad un numero limitato di Max della R6 o dei troppi della R5. La /IV rappresenta un "sweet spot".
Oltre questo, il fatto del surriscaldamento, per quanto gli eventuali video sarebbero brevi ed il firmware 1.4 credo abbia mitigato l'inconveniente, non mi fa comunque impazzire, visto l'esborso. Certo, ci sarebbe il 4K 60fps pieno e addirittura il 120fps con l'R5. Sono anche curioso di vedere a quanto proporranno l'R5c, ma credo sopra i 5.000€, veramente esagerato.
Altra considerazione sono le lenti. Al momento ho un 24-70 2.8 prima serie, che ritengo ottimo, ma che pesando 900gr, abbinato all'adattatore, sbilancerebbe troppo la macchina richiedendone uno nuovo. Qui l'unica scelta sarebbe il pari focale RF, col suo prezzo elevatissimo.
Si parla sempre di un'imminente produzione di Sigma per il formato RF, ma ad oggi Canon è il solo fornitore per i suoi corpi, con la ristrettezza di lenti che consegue.
Insomma: i dubbi sono tanti. Da un lato i colori Canon mi piacciono tanto e sono ormai da 11 anni abituato al suo sistema.
Dall'altro ci sarebbe un gran salto da cui poi diventerebbe impegnativo tornare indietro.
Oltre al 24-70 2.8, ho un 70-200 F4 IS, un 50 1.4 e un Samyang 14mm 2.8.
La maggior parte delle mie foto riguarda paesaggi, animali (fenicotteri e altri uccelli per lo più) o interni. Solo occasionalmente ritratti. A proposito di ritratti, l'incarnato Sony tendente al verdognolo non mi fa impazzire.
Dopo questa lunga descrizione la domanda è: c'è qualcuno che ha fatto la transizione all''A7 IV da Canon e vuole portare la sua esperienza?
Avrei valutato anche l'A7R III, ma credo abbia diversi limiti nel 4K lato video. Qui un altro dubbio: dovendo i video andare su YouTube, quanto si apprezza la differenza tra il 4K e l'HD?
Credo sia tutto.
Grazie a chi vorrà portare la sua esperienza.
Luca
51 commenti, 2728 visite - Leggi/Rispondi
Canon R5 combo foto/video con firmware 1.4 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Ottobre 2021, 21:22 Salve,
dopo l'aggiornamento al firmware 1.4, si sono notati miglioramenti per quanto riguarda i problemi del surriscaldamento? Vivendo in una parte d'Italia calda, mi troverei spesso in condizioni non ideali per la problematica di cui questo modello soffre.
Ho sentito che ad alte temperature, anche se si sono solo fatte delle foto, la macchina si può surriscaldare, rendendo ancora più breve il tempo di utilizzo per i video.
Volendo cominciare a cimentarmi in questa pratica, ascolterei con interesse le impressioni di chi ne è possessore e l'ha quindi utilizzata in una pratica mista.
I video che intenderei fare non sarebbero lunghi, più delle clip da montare in seguito, cosa che aiuterebbe a non far salire le temperature. Anche se solo per brevi momenti, potrei comunque provare sia il 4K a 60 che 120fps. In proposito: quali CFexpress consigliate? Le type B più performanti costano veramente parecchio, ma per i video suppongano servano proprio quelle.
Un'ultima domanda: il 24-70 2.8 prima serie con adattatore, come si sposa con un sensore così denso? A livello di maneggevolezza la macchina risulta sbilanciata? Lato video la stabilizzazione della macchina è sufficiente o anche quella della lente si fa sentire?
Grazie in anticipo a chi vorrà portare la sua esperienza.
Luca
9 commenti, 597 visite - Leggi/Rispondi