RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Claudioas
www.juzaphoto.com/p/Claudioas



avatarEffetto fisheye raw
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Luglio 2025, 15:57


Buongiorno, avrei bisogno di un piccolo aiuto.

Fino a oggi, per i miei RAW, ho sempre usato PS che correggeva in automatico l'effetto distorsione (tipo fisheye). Ora ho comprato una Nikon P950 e il mio vecchio PS non ne legge il RAW, per cui stavo provando a usare Rawtherapee. Tuttavia, con quest'ultimo, l'immagine rimane distorta. Ho visto che c'è un opzione denominata "profilo di correzione dell'obiettivo", ma non riesco a sistemare la cosa. Come potrei fare? Grazie.




5 commenti, 223 visite - Leggi/Rispondi


avatarPerdita qualità in JPG
in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Marzo 2019, 12:12


Buongiorno,

All'atto di salvare il JPG finale dopo elaborazione del RAW con Camera RAW 9.7 noto una perdita di qualità notevole con i vari visualizzatori di JPG (ho provato FastStone ma senza migliorie). In particolare vado a perdere numerosi dettagli nelle zone d'ombra che, proprio lavorando il RAW, vado a recuperare. Aprendo con Photoshop il JPG l'immagine non è ai livelli del RAW elaborato ma già migliore rispetto a quando mi limito a visualizzarla con altri programmi. Quale può essere il problema? Grazie!!


20 commenti, 1447 visite - Leggi/Rispondi


avatarhdr, curiosità tecnica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Giugno 2018, 14:53


Salve a tutti, avrei una curiosità.
Nei telefoni cellulari l'hdr è ormai la norma, il risultato è spesso molto buono e, soprattutto, non serve l'uso del treppiede: le foto non hanno alcun ghost (almeno sul mio G4 è così). In macchinette digitali anche di fascia media, come ad esempio la Sony Rx100 III, la modalità HDR senza cavalletto è qualcosa di proibitivo, motivo per cui, nell'uso quotidiano e in vacanza, spesso bisogna rinunciare all'HDR e rassegnarsi a compromessi tra cieli bruciati e ombre irrecuperabili.
La mia domanda è, come mai nei telefoni l'HDR non necessita treppiede mentre in buone macchinette come la suddetta Sony è praticamente obbligatorio? Dov'è la differenza? Grazie


0 commenti, 81 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio per principiante
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Giugno 2018, 9:38


Buongiorno a tutti. È la mia prima volta in questo forum da utente attivo quindi mi presento: mi chiamo Claudio, ho 30 anni e fotografo in maniera assolutamente amatoriale, senza reflex e senza troppe conoscenze. Sono qui per chiedere consiglio su un dilemma che non riesco a sciogliere, ossia come investire i miei soldi.
Premetto alcune cose per farvi capire cosa sto cercando. Innanzitutto, non sono un mago di postproduzione, anche se qualcosina riesco a fare.
Odio dover scegliere tra cieli bruciati e ombre irrecuperabili (nei limiti del possibile), per cui faccio spesso affidamento all'hdr i cui risultati mi soddisfano. Non mi piacciono i colori troppo saturi: preferisco un'immagine che sia il più possibile vicina a ciò che ho visto con i miei occhi, quindi colori fedeli. Non perdo troppo tempo in settaggi manuali (anche perché più di tanto non so fare), quindi scatto in manuale sì, ma quello che conosco si ferma a ciò che possono offrire una bridge entry level (con cui ho appreso alcuni rudimenti ma la cui qualità immagine non mi soddisfa affatto) e la camera del mio LG G4 (che preferisco alla bridge).
Ora, sono indeciso, come dicevo, tra alcune scelte che ora vi elenco.
Passare a una compatta: pensavo alla Sony Rx100 III.
Restare su una superuomo: Nikon P900.
Passare a un telefono con camera superiore al mio G4: Huawei P20pro, Samsung S9+ o Google Pixel XL.
Secondo voi come dovrei orientarvi? Ho visto e letto ore di vlog e pagine di forum (anche qui) per farmi un'idea, ma sono ancora fermo al palo dell'indecisione. Sono disposto a rinunciare al superzoom (che alla fine non ho mai usato granché con la mia vecchia bridge) se è per una qualità d'immagine migliore. Un buon hdr è indispensabile, quello del mio G4 mi ha dato parecchie soddisfazione laddove con la bridge avrei ottenuto foto per me insoddisfacenti.
Grazie a tutti!!!


0 commenti, 92 visite - Leggi/Rispondi





4 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Claudioas ha ricevuto 196 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 26 Giugno 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me