|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Aprile 2025, 18:25 Ciao a tutti. 10-15 ani fa andava molto tra i videomaker amatoriali una steadycam chiamata sturdycam/sturdyshot realizzata in italia da un certo jacopo e pubblicizzata dallo stesso con molta passione e professionalità (e mi pare fosse anche un prodotto piuttosto apprezzato). Era parecchio rudimentale/spartano: un giunto cardanico su impugnatura morbida e barre filettate più dadi e rondelle per bilanciarla sui vari assi. L ho riesumata ieri scoprendo che il marchio non esiste piú seppur avesse realizzato negli ultimi anni anche prodotti più tecnologici(e costosi) Non sono più in grado di bilanciarla, qualcuno di voi l' ha posseduta o la possiede e riesce ad aiutarmi? Ha alcun senso questo prodotto con la tecnologia (e l elettronica)odierna? 0 commenti, 39 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Ottobre 2024, 2:29 Uso da 20 anni reflex canon di vario tipo ed attualmente possiedo una eos r5 Non accettando la scarsa affidabilità di ricoh griii e il prezzo di fuji x100V o VI, come da titolo cerco una eos M da usare esclusivamente con il 22mm f2 stm come una compatta con sensore pulibile pur consapevole di buttarmi in in sistema canon morto e sepolto. La userei per street e foto di viaggio da tenere in un marsupio e nella tasca della giacca. Dimensione opterei per m200 ma non capisco se L autofocus della M6 mkii sarebbe sensibilmente migliore o similare. Perché a me andrebbe ancora meglio la m6 mki ma ho letto che l unica ad avere un buon autofocus é la m6ii e la m50ii(troppo grande)ma della m200 si legge molto poco. Grazie a chi risponderâ 189 commenti, 6917 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2024, 16:34 EDIT Titolo volutamente provocatorio(conosciamo tutti la risposta) che é "dipende.." so che é una domanda trita e ritrita ma dopo aver esplorato recensioni su millemilamodelli usciti negli anni e prodotti dai vari marchi noti chiedo un vostro riscontro. A prescindere dal budget dove posso trovare le seguenti caratteristiche in un corpo il più possibile compatto? -sensore FF o aps-C -buon mirino -Doppio slot memoria -Rapidità operativa(ho visto alcune fuji con le loro bellissime ghiere manuali) -Tenuta ad almeno 3200 iso -Compattezza estrema con ottica fissa(circa 35mm eq) luminosa -autonomia decente Caratteristiche opzionali: display orientabile e stabilizzazione. Vorrei portarla con me in un marsupio quando vado a correre o se esco con la bici o la sera al pub per una birra. Possiedo reflex e mirrorless canon (ad oggi eos r5)e non ho intenzione di cambiare parco ottiche per motivi economiche, non certo per fedeltá a un marchio che mi ha alquanto deluso in questi ultimi anni. In passato ho avuto alcune compatte di qualità(canon s95 e samsung ex1)che oggi non offrirebbero un file superiore a quella di uno smartphone di fascia media(forse) Sembrano interessanti la Ricoh gr3(28mm) o gr3X (40mm)equivalenti (leggo di: +stabilizzazione, +2 stop ND +compattezza - aspira polvere/no tropicalizzata- scarsissima autonomia-autofocus-display/assenza mirino) Mentre la fuji x100v( -non é poi così compatta-lenta operatività-no stabilizzatore +ben 4 stop filtro nd+ tropicalizzata. Forse essendo sul mercato da un po' meglio aspettare la versione(imminente) 4 di ricoh ?(mi par di capire costi più ora usata che 5 anni fa quando é uscita!) Alternativa(senza ND e senza stabilizzatore)darebbe stata la fuji xf10 ma oltre ad essere fuori produzione costa oggi piu del prezzo di listino e legho avere un AF infimo..) Interessante l idea di poter sostituire la lente, non fosse altro per pulire il sensore, in quel caso Fuji ex iv +27mm sembrerebbe piu compatta della 100V ..visto pure la q2 usata (costosissima)e panasonic gx9 ma mi pare dj capire che in termini di compattezza la Ricoh non abbia ad oggi rivali. 98 commenti, 6262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Luglio 2023, 3:31 Ciao a tutti vorrei salvare tutto il mio archivio digitale in un grosso hardisk. Ho poca fiducia nei cloud e soprattutto nelle mie capacità informatiche ed ho una pessima rete wifi. Pendavo a due box HD dove collegare due hardisk che salvano i file in ciascuno di essi per avere ridondanza dei dati ..due hd connessi in RAID1...si puó usare il termine NAS in questo caso o deve per forza connettersi a una rete?(esperti informatici abbiate pietà per le domande niubbissime) TERRAMASTER D2-310 USB Type C Box Raid Externo USB3.1 (Gen1, 5Gbps) Super velocità 2-bay Raid Storage Alloggiamento (Senza Disco) amzn. eu/d/d9U1YTZ FANTEC QB-X2US3R Box Case Esterno per 2x Hard Disk SATA I/II/III da 8,89 cm (3,5 pollici), Porta USB 3.0, Funzione RAID (0/1/BIG) e JBOD, Ventola da 60 mm co Sensore Termico, Case in Alluminio, Nero amzn. eu/d/eyLp6Y1 Mi paiono tanti 160 euro del primo ma anche gli 86 eur del secondo quando con 100 euro si puo prendere questo NAS economico come questo che funziona anche in remoto(cosa che ripeto non mi interessa) Zyxel NAS326 NAS Mini Tower Ethernet LAN Black amzn. eu/d/2L3V2ZU Ha senso la soluzione box HD Doppio o ci sono sono soluziini piú sicure? Come HD ho in passato preso WD green e RED(che credo darebbero destinati ai NAS) avete suggeromenti anche su quali siano i piu affidabili sistemi do archiviazione? Non facendo video velocità estreme di trasmissione dati non mk servono Un saluto e grazie 224 commenti, 11281 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Maggio 2023, 1:41 Ciao, qualcuno sa spiegarmi perchè il mio vecchio IPS eizo di fascia economica S2232W (720p) riproduce un contrast ratio di 1040:1 a 90 cd/m2 mentre il cs2740(4K) meno di 900:1, ovviamente senza la correzione uniformità attivata? Persino l' ultimissima serie CG con il "true black"come il CG2700x supera di non molto i 1200 a quel valore di luminosità(dovrei andare a rivedere i test che avevo fatto su quest' ultimo) Parlo di valori misurati, a prescindere dalla specifiche di targa(rispettivamente 1200;1 per il s2232w e 1000:1 per il cs2740). Mi domandavo perchè pannelli IPS destinati all' utilizzo office-o poco più- del decennio scorso, dell, benq, wiewsonic ecc.offrano un punto di nero più profondo rispetto agli odierni4k votati all' utilizzo grafico più o meno professionale. Presumo la faccenda sia correlata ai pannelli ad alta risoluzione ed alla tecnologia implicata piuttosto che al "gamut"..pannelli che poi vengono prodotti dalle solite e poche case percui è normale sia una questione trasversale ai diversi marchi sempre parlando della serie CG di eizo 27" il 2K ha un contrasto nominale di 1600:1 rispetto ai 1450:1 del fratello ricco 4k... qualcuno sa illuminarmi? 4 commenti, 383 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Dicembre 2022, 3:34 Un saluto a todos. Chiedo a chi tra voi conosce o pratica questo mestiere. Mi incuriosice sapere ad esempio il percorso di studi necessario per apprendere una materia cosí specifica ed articolata o se comunque esistano corsi accreditati oltre allo studio individuale di testi, studi pubblicati e "forum" del settore. Mi domandavo se, ad esempio, le competenze relative alla gestione colore nella postproduzione fotografica VS montaggio video vs stampe, profilatura fotocamere, proiettori, scanner ecc. fossero trasversali o meno o se come probabile, ognuno possieda una sorta di "specialità". Infine leggo di attrezzature e software molto costosi, monitor di riferimento sino 20 o 40k euro, strumenti di lettura colore da 14.000 euro...il mercato video-fotografico di massa ê cosí remunerativo da ammortizzare simili investimenti o interssano solo cose tipo grandi produzioni cinematografiche o di moda? 3 commenti, 337 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Dicembre 2022, 22:14 Buonasera a tutti. Non voglio innescare polemiche ma credo che sempre più ultimanente, le recensioni su forum e social rappresentino più una "marchetta" per il brand di turno che una oggettiva ed obbiettiva analisi e valutazione del prodotto e questo vale per OGNi prodotto recensito...rimpiango i bei tempi quando le recensioni si facevano pe rpassione e spirito di condivisione e non per monetizzare visualizzazioni o scroccare materiale al prezzo di parlarne bene. dopo un paio di giorni di utilizzo CONTRO: Benq mente...o per meglio dire "omette" diverse questioni. I 10bit millantati un po' ovunque sono in realtà 8+2FRC e questo sarebbe il problema minore ma è scorretto non dichiararlo in modo esplicito..l HDR è solo fuffa ma basta vedere la luminosità massima per capirlo(ma allora perchè millantare? tanto i videomaker ste cose le sanno e comprerebbero altro all scopo) Una LUT 3d 16bit serve a poco se poi l' unico software che può "scriverla" è scarno e poco accurato PME...non permette neppure di valutare/correggere l'uniformtà o il gamut per quanto ho sperimentato in qualche rapida misurazione...certo può farlo displaycal ma lo stesso non può scrivere sulla LUT e una calibrazione software oltre ad essere limitante talvolta produce problemi di banding ed altre magagne. Il display basta sfiorarlo che resta come macchiato tanto che serve lo specifico rull odi silicone per pulirlo e siceramente la funzione che dovrebbesimulare la carta mi pare più marketing che realtà(non bastava la softproof di PS?) L' estetica è davvero antiquata...il mio eizo del 2012 ha un look più moderno ..vero che le cornici spesse aiutano ad ovviare certi problemi di sanguinamento di luce oltre a render eil tutto meno fragile. L' uniformità sembra decisamente buona ma credo che affinchè questo avvenga i tecnicidi benq abbiano ucciso il contrasto compensando i difetti di backlight. Dichiarato 1000:1 corrisponde infatti ad un misero 600:1 con120cd al netto di un nero massimo di 0.2NIT a logica che abbassando la luminosità andrebbe ancora peggio...certo non si possono pretendere i neri del "trueblack" della serie CG di EIZO però boh...mille gadget ammiccanti al pubblico hi-tech per poi sacrificare quelle poche importanti/fondamentali? Mi pare di capire che tanto più l' uniformità viene corretta rispetto a quella di partenza tanto più il contrasto nominale cala e spesso la scelta cade tra sacrificare uno dei due aspetti e questo accade anche per eizo eltri marchi ma in maniera(credo)minore..ho visto una misurazione di un CS 2740 con un contrasto di 764:1 a 180 cd/m2 percui siamo li.. Trovo davvero assurdo che a fronte di decine e decine di recensioni entusiastiche di questo monitor nessuno riporti dati oggettivi oltre a quelli di targa. PRO: il delta E è abbondantemente entro le specifiche così come la costruzione sembra davvero valida e si capisce c' è dello studo dietro molto carine (ma non essenziali) le funzioni attivabili da"hotkey puck" come quelle che permettono di affiancare due spazi colore...i tasti hanno un ottimo feedback così come la rotella e come tutto il resto, a apartire dalla base al paraluce sembra ben costruito ed ideato. Garanzia zero pixel a differenza della serie CS di eizo e dell serie UP Imballo perfetto assistenza italiana rapida e presente(seppur inizialmente insistessero i 10 bit fossero "tue" e non interplati finchè non ho riportato lo screenshot dell' assistenza internazionale che sosteneva il contrario...non una grande figura ecco ma si sono scusati. Il prezzo non è basso ma di fatto non sitrova nulla di meglio neppure spendendo il doppio e la goduria di un 32" 4K rispetto ad un 27 è tanta roba. Mi domando perchè non vi siano in rete VERI raffronti tra dell, benq eizo cs e wiewsonic che direi sono gli unici pannelli 27" che possono competere tra loro in una fascia di prezzo simile (non conosco la serie "pro art" di asus ma si legge di tutto e non bene persino del top gamma come il PA27UCX-K ) Esistono veri raffronti o report di misurazione REALI anzichè enunciazioni acritiche delle schede tecnice del monitor? tutte quelle viste o lette sin ora, sia del cs2740 che del benq sembrano pubblicità più che test..qualcosa megliio ha fatto alberto di photoactivity per il vp2785 ma lui è una garanzia nel settore da anni. Ora attendo l arrivo del colorimetro in quanto lo spettrofotometro che possiedo non è lo strumento migliore per le letture sui pannell moderni per trarre le conclusioni final ie valuterò cosa fare di questo BENQ Non sono un esperto di colore ma vorrei dire a chi si stesse approcciando all' acquisto di ponderare meglio le letture in rete. Un saluto e vediam ose si riesce a fare una discussione senza buttarla in vacca dopo 3 messaggi. 31 commenti, 2926 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2022, 22:06 Buonasera a tutti. L' anno scorso canon rifiutava una ricevuta valida di MW ai fini del cashback...dopo mille peripezie sono riuscito a farla accettare. Quest' anno il problema è il codice swift della banca Fineco invece. Ho provato mandarlo due volte(con o senza XXX finale) ma non viene accettato. L' alternativa sarebbe bancoposta ma leggo che in passato hanno fatto storie pure su quello. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con cashback da questa banca o eventualmente carta prepagata HYPE e magari sa dirmi da quale area viene emesso il bonifico da pate di canon? presumo sia extra UE in valuta euro ma non è chiaro Ogni volta che ho a che fare con canon italia è un Ulcera..dilettanti allo sbaraglio in ogni settore...per fortuna in giappone sanno fare il loro lavoro 6 commenti, 640 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Novembre 2022, 17:43 EDIT: Come da titolo sono qui a domandare a chi ne mastica tra voi, un consiglio tra i diversi cavi e/o adattatori per collegare un maschio UB C ad un ingresso USB(A) 2.0 o 3.0. Devo acquistarne uno per il mio PC dato che monta una MB Asus P6X58D premium che a malapena supporta USB 3.0 e supporta il SATA 6.0 obsoleti per quanto innovativi standard dell' epoca. Hardware aggiornato negli anni a praticamente il suo massimo potenziale (24GB di RAM DDR3, Nvidia3060 TI, SSD crucial MX500, Intel X58 W3680, scheda audio xonar dx, dissipatore noctua, PSU gold, scheda bluetooth e wifidi ultima generazione, monitor 4K widegamut ecc.)...ma si sa in ambito informatico 13 anni rappresentino dei veri e propri abissi di evoluzione e performance tecnologica ma per adesso sono soddisfattissimo delle prestazioni generali. Stando al Benchmark di userbenchmark.com/Software la porta USB 3.0 del mio PC non viene neppure riconosciuta come tale (nonostante sia il cavo USB che la porta utilizzata siano corretti) e sembra non riconoscere neanche il SATA 6.0 anch'esso con SSD collegato al cavo SATA apposito ma mi par di capire non cambi molto nelle prestazioni reali in questo ultimo specifico caso. Fatta questa lunga premessa passo al quesito: devo collegare al pc due nuovi dispositivi con cavo usb-c : una webcam full HD ed un lettore di carte CF Express tipo B per la EOS R5. Ho trovato adattatori a pochi euro spedizione inclusa e mi domando se e quanto valga la pena affidarsi o se in questo caso possa essere pericoloso risparmiare troppo. Ho visto che alcuni cavi o adattatori usb-A-USB-C che vengono venduti indicando un amperaggio specifico (ad esempio 6A) ma credevo che tale parametro fosse determinato esclusivamente dalla corrente in uscita dall' alimentatore e non dal cavo/adattatore ma poi ho pensato che forse tale parametro (e potrebbe essere una stupidaggine colossale)l'amperaggio diverso è dato da differenti categorie di cavi in grado di gestire correnti o velocità di trasmissione differenti gestendo magari meglio surriscaldamenti o simili ma non ne so nulla...ho solo visto che anche di USB-C ne esistono di diversi seppur con lo stesso attacco...esiste un modo per distinguerli visivamente? Approfitto ancora della vostra pazienza per chiedere quale sia l'effettivo vantaggio di un USB-C adattato ad USB-A vedendo le immagini qui i pin di collegamento sono molto meno per cui mi viene da pensare che adattando non avrei alcun vantaggio in termini di velocità di trasferimento o velocità di carica e che in sostanza, qualsiasi tipo di adattatore io dovessi montare sarebbe comunque limitato dalla connessione originale che rappresenterebbe quindi il collo di bottiglia. ![]() La CF express nel suo lettore USB-C adattato scaricherebbe i file alla massima velocità consentita dallo standard USB a 3.0 a prescindere dalle capacità teoriche di targa del lettore e/o della carta utilizzata? Infine vi chiedo se e come si potrebbe aggiornare la mia vecchia MB per sopportare tale tipo di connessione aggiungendo qualche connettore interno se semplicemente io sia costretto a cambiare scheda madre pena accettare velocità inferiori di scrittura e lettura dati. Mi scuso per le numerosissime domande e per la mia prolissità e grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere e a chi vorrà rispondere 8 commenti, 766 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Giugno 2022, 17:18 Buongiorno a tutti. Dopo un po' di indecisione ho aggiornato il mio vecchio PC al massimo di RAM supportata, installando 6 banchi da 4 GB 1600Mhz (triple channel) per un totale di 24 GB correttamente rilevati da WIN10 Photoshop ne rileva invece soltanto 18629 MAX e mi pare di capire potrebbe essere un difetto risolvibile sol passando alla versione 2021 Se imposto al menu prestazioni un utilizzo dell' 80% da info sistema di PS rilevo: Memoria incorporata: 24567 MB Memoria disponibile: 17992 MB Memoria disponibile per Photoshop: 18630 MB Memoria usata da Photoshop: 80 % Se imposto, sempre alla voce prestazioni in PS un utilizzo del 100% rilevo questo, sempre da "info sistema" di PS Memoria incorporata: 24567 MB Memoria disponibile: 22490 MB Memoria disponibile per Photoshop: 18630 MB Memoria usata da Photoshop: 100 % Secondo voi va bene lasciare 100% di utilizzo RAM considerando che "dovrebbe" corrispondere ad un 76% di utilizzo "effettivo"(?) o posso creare problemi di stabilità al sistema e/o devo agire diversamente? La confusione regna sovrana...HELP PLEASE..dove sbaglio? 7 commenti, 916 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Giugno 2022, 23:06 PHILIPS 27E1N8900/27 1100 DOLLARI Ad oggi disponibile solo nel mercato asiatico Vedo moltissimi pregi pe run utilizzo fotografico, neri assoluti, bassi consumi, ampissimo gamut deltaE bassissimo, 10 bit. Non so se e quanto sia stabile nel tempo, se sia calibrabile e se lo sia a livello hardware su LUT interna...ammesso arriverà mai in europa in tempi brevi non so se valga la pena fare il "salto" rispetto ai collaudatissimi IPS...voi cosa ne pensate? Ero in procinto di cambaire monitror ma ora sno un poco dubbioso...che ne pensate? www.philips.com.ph/c-p/27E1N8900_27/monitor-4k-oled-monitor A 26.9? OLED panel manufactured by JOLED is used, with the monitor believed to use the EPM269Q14A more specifically, with 3840 x 2160 ('4K' UHD) resolution. This includes a very low haze or 'close to glossy' screen surface with mild anti-glare treatment, a 1m:1 static contrast ratio, 178°/178° viewing angles and true 10-bit colour support. A typical maximum luminance of 250 cd/m² sustained for full white (540 cd/m² peak) is specified, alongside a 99.7% DCI-P3 (99.6% Adobe RGB, 150% sRGB) colour gamut. An sRGB emulation setting is included, with DeltaE <1 specified. Low Blue Light (LBL) settings are included to aid viewing comfort. VESA DisplayHDR 400 True Black support is included, allowing the monitor to respond to HDR content in a way that focuses more on strong contrast than very high brightness. It also allows the generous colour gamut and 10-bit colour support to be put to good use, as well as the self-emitting pixels. A 0.1ms grey to grey response time is specified – as usual be sceptical of such figures, but the technology in this case is known to perform exceptionally well when it comes to pixel responsiveness. 6 commenti, 990 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Maggio 2022, 18:13 un saluto a tutti e grazie in anticipo...non sono esattamente la "casalinga di voghera" se parliamo di PC ma sono appena poco più di un niubbo.. i PC me li assemblo, formatto, leggo tutorial per configurare ma insomma..tenete conto di parlare con un super principiante. configurazione attuale (frutto di alcuni upgrade/riparazione negli anni) WIN 10 pro MB : P6X58D PREMIUM PROCESSORE: Intel X58 W3680 RAM: 12GB DIMM DDR3 1600 MHz SSD Crucial MX500 + WD Red RADEON 4800(questa molto base anche all' epoca) scheda audio xonarDX scheda WIFI 6E e Bluetooth 5.2 Secondo voi avrebbe senso incremnentare la RAM al massimo di (credo di aver capito sia) 24 GB e montare una scheda grafica di qualità? ho un dissipatore della noctua di qualità, un buon case ben ventilato..alimentatore efficiente 80+ ..insomma mi spiacerebbe buttarlo seppur datato e mi domandavo se avesse senso spendere tot euri o se sarebbero buttati e se l upgrade mi permetterebbe un futuro di montare qualche video amatoriale in 4K dalla mirrorless o se è pura utopia e nel caso sarei costretto a rottamarlo..) odio buttare/non sfruttare più ciò che funziona.. grazie!! 24 commenti, 1143 visite - Leggi/Rispondi | prov. Genova, 615 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Marco Zena ha ricevuto 4196 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 10 Aprile 2018 AMICI (35/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me