Dolomiti a Novembre in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 13 Ottobre 2019, 15:56 Ciao a tutti, stavo pensando di andare sulle Dolomiti a scattare qualche bel paesaggio verso metà Novembre, contando sull'atmosfera autunnale senza climi estremi. Le mie mete principali sarebbero due: il lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo. La questione è questa: essendo del Sud e avendo poca esperienza con la montagna, non ho la minima intenzione di trovarmi nei guai (scusate l'espressione un pò drastica, ma è così). Chiedo a chi magari è del posto ed ha più esperienza di me, è possibile in quel periodo andare lì a scattare senza rischi? Avete consigli? Grazie 5 commenti, 1032 visite - Leggi/Rispondi Viaggi: zoom o fisso? in Obiettivi il 25 Settembre 2019, 19:12 Ciao a tutti! Sono sempre stato un forte sostenitore degli zoom, per la maggiore praticità in viaggio (Purtroppo soltanto in viaggio ho tempo da dedicare alla fotografia). Ultimamente mi sono avvicinato alla fotografia analogica con un 50 mm fisso e devo dire che non ho sentito poi così tanto la mancanza dello zoom, tranne ovviamente in quei casi in cui servivano scatti "da grandangolo". Mi chiedevo quindi se non fosse il caso di provare anche nella fotografia digitale ad usare una sola focale, magari un 35 mm per ottenere paesaggi accettabili, reportage vari, ritratti... tutto con una sola lente. Che ne pensate? 69 commenti, 3613 visite - Leggi/Rispondi m4/3, sopravviverà? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Settembre 2019, 9:14 Ciao a tutti, per una serie di motivi sto valutando il passaggio a M4/3, con una Panasonic G9. Lo specifico perchè con i corpi Olympus non è mai scattato l'amore. Un solo dubbio mi blocca: ora che Panasonic sta investendo molto nel FF, che futuro avrà il M4/3? Non vorrei comprare 2-3 lenti e poi leggere che Panasonic non produrrà più corpi per questo formato  Certo rimarrebbe Olympus, ma come ho detto non la preferisco. Aspetto di sapere le vostre opinioni 214 commenti, 9868 visite - Leggi/Rispondi Testi e/o corsi online di tecnica fotografica in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Settembre 2018, 17:48 Ciao a tutti, scatto ormai da qualche mese e vorrei iniziare a "fare sul serio", ovvero scattare avendo consapevolezza di quello che faccio e delle potenzialità della macchina fotografica, anche a livello tecnico. Vorrei chiedere quali sono, secondo la vostra esperienza, i migliori testi e/o corsi online per studiare seriamente queste cose e trovare la risposta a domande molto "tecniche" (Un esempio banale, perchè un sensore retroilluminato è un vantaggio rispetto a uno che non lo è?). Quindi vorrei partire dal conoscere la macchina fotografica in maniera approfondita e poi arrivare alla tecnica fotografica vera e propria (Composizione, esposizione...). Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto 10 commenti, 483 visite - Leggi/Rispondi Fotografia a pellicola nel 2018? in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Agosto 2018, 9:08 Ciao a tutti, sono un giovane appassionato di fotografia e vista la mia giovane età, non ho mai scattato a pellicola. Ho ritrovato una reflex di mio padre e sono davvero tentato di scattare qualche foto in b/n. Tuttavia vorrei prima valutare l'aspetto economico e sopratutto la qualità del risultato che otterrei. Mi spiego, ovviamente non sarebbe un problema procurarsi dei rullini 35 mm e scattare, ma per lo sviluppo? Ho letto da più fonti (Anche qui sul forum) che i prezzi per lo sviluppo e la stampa delle foto sono ormai esorbitanti, e al di là dell'aspetto economico la qualità del risultato finale è scadente. Quindi mi chiedo: davvero nel 2018 l'unico modo per avere un buon risultato a prezzi ragionevoli è sviluppare in casa? Grazie a tutti per l'aiuto 52 commenti, 4519 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|