|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Obiettivi il 25 Febbraio 2025, 17:12 Cercavo un macro da montare su Fujifilm per fotografare fiori. Ho pensato al Nikon 55mm micro f/3.5. Tuttavia, oltre all'Ai, ho visto che ve ne sono altri (P·C Auto, P Auto). -Qualitativamente reggono il confronto? - Si possono utilizzare con il consueto adattatore N->FX? - Occorrono particolari accortezze (stop-down, ecc)? - Volendo raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 che tubo posso montare? L'AI montava il Pk-13 se ricordo bene, ma i pre-ai? 4 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Settembre 2023, 15:58 Da anni frequento forum e gruppi social, più che altro per tenermi aggiornato sulle attrezzature e farmi un'idea di come va il mercato. Mi chiedo però se ne valga la pena perché, se provo a tirare le somme, ne viene fuori un'idea di fotografia lontana dalla mia. Se dovessi dare retta alle opinioni prevalenti, infatti, ne viene fuori che non si può fare buona fotografia: - se il corpo macchina non è full frame - se gli obiettivi non risolvono sino agli angoli estremi del fotogramma - se gli obiettivi non permettono di contare i peli del naso e i fili d'erba - se gli obiettivi non possiedono una luminosità di almeno 1.4 e così via. Tutto il resto non dico sia da sfigati o da pezzenti ma poco ci manca. E io che pensavo che in una foto contassero più la narrazione, il messaggio, la composizione, l'emozione. Vuoi vedere che giunto a cinquant'anni ho sbagliato tutto? 94 commenti, 5587 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 14 Novembre 2022, 16:20 Salve. Ho sempre letto bene dei Takumar 50mm e vorrei provarne uno. L'unico dubbio riguarda la famigerata radioattività. Le tante versioni (Super, SMC, Super Multi Coated) sono tutte afflitte dal problema o ve ne sono che possono dirsi esenti? Ho cercato nel forum ma ho letto pareri divergenti. Poiché sono molto abusate, cortesemente siete esentati dalle solite battute ("li riconosci se brillano al buio", "se diventi verde", "attento che esplodono", ecc.). 21 commenti, 1171 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 30 Novembre 2021, 16:40 Un test che condotto così lascia il tempo che trova (per esempio non testa l'affidabilità dell'autofocus), però è divertente. Il 33mm Fuji in condizioni critiche tira fuori le unghie, questo è evidente, affermando il suo ruolo di ottica di pregio. Vale la differenza di prezzo? Ai posteri l'ardua sentenza... Accantonando i pregiudizi però il test mette in rilievo come tutte e tre siano ottiche valide che, nelle mani giuste, possono regalare ottime foto... certo la modella aiuta molto.... ![]() 5 commenti, 758 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 29 Novembre 2021, 9:35 Salve. Ho visto la promo con l'instant rebate di 200€ sul 23mm f/1.4 (costerebbe 590€, prezzo più basso trovato sul web per un prodotto Italia) e un pensierino lo sto facendo, anche perché mi serve un 23mm e l'1.4 con la promo verrebbe poco più dell'usato, con il vantaggio della garanzia. Premetto che ho avuto la versione f/2 e ma l'ho venduta dopo un po': non è mai scattato il feeling; a ta, poi, motivo per cui lo presi, non era all'altezza delle aspettative. Il dubbio è se il 23mm f1.4 vecchia versione sia un acquisto sensato a fronte dell'uscita della nuova versione. Recensioni non se ne trovano e quel paio disponibili mi hanno fatto sorgere il sospetto che, a fronte di un eccessivo entusiasmo, si tratti di opinioni prezzolate. E' vero che oggi non spenderei mai quella cifra (si parla di quasi € 1000), ma in futuro, con la discesa del prezzo ed eventuali promozioni, non è detto che non diventi quanto meno avvicinabile. Quindi il dilemma è: approfittare del cashback subito o aspettare? Meglio l'uovo oggi o la gallina domani? 48 commenti, 6733 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2021, 10:31 Mi sono chiesto: chissà se al prossimo black friday non salta fuori qualche bella promo? Sognare non costa nulla. Ho pensato che non sarebbe male fare un upgrade alla X-T2. La X-T4 è un po' fuori budget e gli aggiornamenti apportati (IBIS, articolazione display) non mi sembra che, almeno per le mie esigenze, giustifichino la differenza (anche a fronte di un sensore immutato e, a quanto sembra, anche del un sistema di messa a fuoco). Il video non mi interessa. Ho pensato dunque alla X-T3. Se ci fosse l'offerta giusta, sommata al cashback e alla vendita della X-T2, potrei prenderla nuova a un prezzo di poco superiore a quello dell'usato. Chiedo dunque a chi avesse fatto l'upgrade se ne valga o meno la pena. 16 commenti, 1176 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 03 Novembre 2021, 10:31 Volendo provare della macro su Fuji, quale obiettivo sarebbe consigliabile oltre i due della casa madre (60mm e 80mm)? L'80mm costa troppo e sul 60 ho letto pareri contrastanti sull'autofocus (a quel punto tanto vale considerare soluzioni vintage). Ovviamente, essendo un mero capriccio, non intendo svenarmi. 44 commenti, 2770 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Ottobre 2021, 17:05 Ho una D800 con parecchi obiettivi (tra cui 24-70 e 70-200). Dati il peso notevole, mi sa saltando l'idea di dismettere la reflex che non uso più e passare a mirrorless, ma senza perdere qualità. Nikon è però un marchio che non seguo da tempo. Ne vale la pena? Volendo restare in casa Nikon n valido sostituto dalla D800 quale potrebbe essere? 8 commenti, 611 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 05 Febbraio 2021, 12:56 Memore dei tempi in cui montavo il 50mm sulle reflex analogiche, mi è venuta la fissa per il 35mm. Avevo pensato al 35mm f/2 (il 35mm 1.4 lo prenderò in considerazione se e quando aggiorneranno il progetto). Tuttavia, le recensioni sul Viltrox 33mm f/1.4 mi hanno fatto soprassedere, anche perché (almeno a quel che si dice) il cinese avrebbe un'apertura reale più chiusa (in effetti, le comparative con l'1.4 a parità di diaframma nominale mostrano un'evidente sottoesposizione di 1/2 - 2/3 di stop), al che in termini di diaframma più aperto la distanza fra i due obiettivi sarebbe esigua. Domande. WR a parte, qualcuno ha avuto modo di fare una comparativa fra i due obiettivi? Su una X-T2 lavorando a diaframmi aperti l'autofocus del Viltrox come si comporta? 24 commenti, 4407 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Maggio 2019, 9:06 In abse alle vostre esperienze qual è l'apertura più funzionale in uno zaino fotogfrafico? Ho provato a stilare una tabella. Voi dite la vostra. APERTURA FRONTALE pro - accesso più comodo - se occorre prendere qualcosa dallo zaino si può chiedere di farlo a chi è con noi, senza sfilarlo contro - meno sicura contro i furti - quando lo si poggia a toccare terra è la parte verrà a contatto con le spalle quando indossato APERTURA POSTERIORE pro - più sicura contro i furti contro - scomoda - quando lo si poggia a toccare terra è la parte che non verrà a contatto con le spalle quando indossato, ma l'esterno sarà più soggetto a graffi APERTURA LATERALE pro - si può prendere il contenuto senza sfilare lo zaino contro - un po' meno sicuro contro l'azione dei borseggiatori APERTURA DALL'ALTO pro - è l'apertura cui tutti siamo abituati sin dalla scuola - più sicura contro l'azione dei borseggiatori contro - per prendere ciò che è in basso bisogna tirare fuori tutto 7 commenti, 989 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Aprile 2019, 16:09 Salve. Sono alla ricerca di uno zaino con le seguenti caratteristiche: - adatto a trasportare un corredo mirrorless Fuji (corpo + zoom + due fissi) - scomparto per effetti personali (k-way, telefono, occhiali da sole, bottiglietta acqua) - sicurezza antifurto per evitare accessi indesiderati - impermeabile - se possibile che non urli a tutti "contengo attrezzatura fotografica". Ogni consiglio è bene accetto. Grazie. 12 commenti, 623 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Novembre 2017, 9:06 Ho un corredo FF Nikon che, purtroppo, uso poco. Le lenti sono ingombranti e, aspetto da non sottovalutare, appariscenti. Tale corredo lo uso essenzialmente per foto d'azione e ritratto. Per tutto il resto gli ho preferito il famigerato Nikon 1. Velocissimo, tipiche cromie Nikon, leggerissimo ma al crescere degli iso (impossibile andare oltre 800) il degrado è troppo evidente. Per non tacere dell'assenza di un sistema flash e dell'abbandono da parte della stessa Nikon allo sviluppo del sistema. Relegato quindi il corredo 1 a situazioni particolari (foto fra amici, gite al mare, ecc.) resta da trovare un'alternativa che coniughi qualità e portabilità. Ho escluso il m4/3 (non mi piace il formato e ho già dato con i sensori piccoli). Restano Sony (esclusa in quanto nelle proposte ottiche sembra punti al FF) e Fuji. Quest'ultima sembra essere la papabile. Utilizzo: paesaggi, street e foto in famiglia (compleanni, bambini, animali, ecc.). Domande ai possessori: 1) Data la vostra esperienza, per le mie esigenze consigliereste Fuji? Leggo di continue opinioni contrastanti che mi fanno desistere (chi dice che, nonostante tutto, l'af sia il punto debole e spesso faccia cilecca, chi punta l'indice sulle magagne dell'X-Trans e via cantando). 2) Premesso che partirei con un 27mm che un amico mi cederebbe ad un prezzo esiguo, ha più senso una X-T20 + 27 + 18-55 o una X-T2 + 27? Tra i due corpi macchina ballano 500 euro che non sono affatto pochi: ne vale la pena? 77 commenti, 4360 visite - Leggi/Rispondi | 278 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Simpliciter ha ricevuto 1496 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 17 Ottobre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me