|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Aprile 2018, 14:57 Ciao a tutti, ad inizio gennaio 2017, dopo mesi di ricerche e confronti, decido di acquistare una ML e precisamente una X-T2 perchè risponde al meglio a tutte le caratteristiche che cercavo: userò la macchina durante escursioni di vario tipo e quindi sono essenziali, portabilità, buon controllo in live view ed avere una preview in tempo reale sullo schermo di come risulterà la foto in base alle impostazioni di scatto. Inoltre Fuji ha anche un discreto parco ottiche che copre “un pò tutto” e degli ottimi filtri in camera. Apprezzo fin da subito che tutto è a portata di mano e di facile lettura/modifica senza dover entrare in menu e sottomenu, ed i filtri e le “pellicole” Fuji sono eccezionali per me che sono un amante degli scatti “senza fotoritocco”. Quasi subito però inizio a notare che alcuni scatti risultano fuori fuco o “blur” , inizialmente pensavo a qualche mio errore (tempo di scatto troppo lungo, mi sarò dimenticato di attivare lo stabilizzatore ,…) ma poco dopo mi sono accorto dell'amara verità: L'autofocus è a dir poco impreciso , infatti molto spesso propone una messa a fuoco che è incoerente con il punto selezionato, es. se il soggetto è ad infinito propone la messa a fuoco a 5 metri piuttosto che a 1 m o meno (valore visualizzabile sull'indicatore di messa a fuoco). E non sto parlando di soggetti in movimento o scatti in condizioni di luce particolari, ma di messa a fuoco di soggetti statici in pieno giorno ! Incredulo approfondisco con dei test: per ridurre possibili fattori esterni posiziono la fotocamera su cavalletto, obiettivo a 18 mm, autofocus in S, scatto singolo (S), ISO 200. Dopo varie prove ho riscontrato che il difetto è legato a “lunghezza focale” ed “apertura”: minore è la lunghezza focale e più si manifesta, es. a 18mm capita spessissimo. Idem chiudendo il diaframma (es. F13). Video di esempio del comportamento “anomalo” dell'autofocus girato da me: Da qui inizia un'odissea, scrivo al servizio assistenza Fujifilm allegando foto e video esplicativo del problema, inizia uno scambio di mail, telefonate, faccio prove e gli invio i file, macchina in assistenza, ecc. escono diversi aggiornamenti firmware, introducono il metodo di messa a fuoco “ALL tutto”, passano i mesi ed il problema migliora leggermente ma non si risolve mai del tutto. Nel frattempo mi sono recato da Fotocolombo (dove ho acquistato la macchina) dove assieme abbiamo provato altri obiettivi (oltre ai miei 18-55, 10-24, 18-135) ed altri corpi macchina (es. X-T20) ed il problema si presenta anche lì! Pertanto sembra essere un problema di tutte le Fuji e non solo della mia! Infatti non è legato ad un singolo corpo macchina/obiettivo. Dopo un anno Fuji mi sostituisce il corpo macchina con uno nuovo di pacca (deducibile dal numero di serie), e nel frattempo siamo arrivati al firmware v3.0 ma indovina un pò… il problema c'è ancora! In Spot singolo “piccolo”, sembra quasi risolto ma già con lo spot singolo “medio” sbaglia, mentre in altri metodi di messa a fuco è veramente disarmante (es. matrice). Fin da subito ho trovato il tutto a dir poco pazzesco, assurdo, perché a me, che sono un amatore più o meno evoluto, se la macchina sbaglia una fotografia girano “solo” le scatole (anche se da 1800 euro di corpo macchina mai mi sarei aspettato un comportamento del genere), ma per un professionista se la macchina sbaglia una foto sono soldi persi. Vai a dire ad una sposa che la foto dello scambio degli anelli è sfuocata perché la macchina ha un bug… e leggendo in rete ce ne sono di professionisti che la utilizzano… infatti così ho fatto, mi sono messo a scrivere ai vari “X-photographers” italiani ( fujifilm-x.com/it/photographers/photographer/ ), i quali mi hanno anche risposto! Dicendomi però che un problema simile non lo hanno mai riscontrato…. ...ci credo poco visto che si manifesta con diversi corpi macchina (es. il mio vecchio e nuovo), obiettivi (es. 18-55, 10-24, 18-135, ecc.), modelli (almeno X-T2, X-T20), ecc. Ringrazio Fotocolombo per la massima disponibilità dimostrata, e nonostante tutto anche Fujifilm perchè è comunque stata disponibile e collaborativa ad assistermi anche se nella sostanza il problema c'è ancora… …voglio però arrivare ad un dunque; Altre persone del forum hanno questo problema ? Possibile che non si è mai accorto “nessuno”? Nemmeno i tanto osannati DP-review, Cameralabs, ecc. se ne sono accorti durante le loro recensioni ? E' un problema solo mio ? Anche se nel contempo ho un corpo macchina nuovo…. allora chiedo solamente a Fuji di avere una macchina perfettamente funzionante come le altre. E' un problema di tutte le Fuji ? Facciamolo emergere perché si sta parlando di non riuscire a mettere a fuoco un soggetto statico in condizioni di luce ottimli! Da quando ho iniziato a fotografare, tutte e dico tutte le compatte (più o meno belle) che ho avuto non hanno mai sbagliato messe a fuoco del genere! Qua invece stiamo parlando di un corpo macchina semi-professionale da 1800 euro appena uscito… Cercando in rete qualcosa c'è, ma per il tipo di problema che è, penso debba essere noto e rimarcato a livello dello sporco sul sensore della D600 o ben di più, infatti qua si parla che la foto risultante è inutilizzabile perché completamente fuori fuoco. www.dpreview.com/forums/post/59776315 www.fujixseries.com/forums/topic/10054-x-t2-autofocus-problems/ www.fujixseries.com/forums/topic/9899-xt2-and-16-55-focussing-issues-l Allego qualche mia foto di esempio che ho inviato anche a Fujifilm: macchina su cavalletto, obiettivo 18-55 a 18 mm, autofocus in S, scatto singolo (S), ISO 200, F13, autofocus spot (largo), ho scattato diverse foto in base alle selezioni che man mano proponeva l'autofocus. Esempi di due aree crop 100% , una correttamente a fuoco e l'altra mentre l'autofocos proponeva una scelta incoerente: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2761616&l=it Ancora oggi purtroppo con tutte le accortezze del caso che prendo, mi capita di tornare a casa e scoprire che qualche scatto è da buttare perché fuori fuoco… veramente snervante. Villa Carlotta sabato scorso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2761616&l=it Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi a dirimere la matassa! Lazza EDIT: Se non vedete il primo video non si capisce che il problema in oggetto nasce soprattutto su soggetti mediamente distanti o lontani, es. paessaggio. In ritrattistica ed "oggetti mediamente vicini" la macchina è praticamente perfetta. Senza fare polemica con nessuno ma solo per praticità e penso concretezza, può rispondere solo chi ha una Fuji oppure una X-T2 ? Ritengo abbiano poco senso commenti del tipo "è impossibile" (quando ho postato video del comportamento della macchina e foto risultanti) oppure "le Fuji vanno benissimo" ma poi non ha il modello in oggetto oppure nemmeno una Fuji. 221 commenti, 28218 visite - Leggi/Rispondi | 14 messaggi, 6 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico LazzaPhoto ha ricevuto 4885 visite, 2 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 08 Ottobre 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me