RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GiuseppeDeSantis96
www.juzaphoto.com/p/GiuseppeDeSantis96



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da GiuseppeDeSantis96


olympus_em5_iiiOlympus OM-D E-M5 III

Pro: Compattezza, Qualità d'immagine, stabilizzazione, robustezza, buona gamma dinamica considerando il sensore, tenuta iso fino 4000 iso accettabile e contenibile in post, parco ottiche

Contro: Un pò plasticosa, batteria da 6 politico, Iso sopra i 6400, il menù (se non si è abituati)

Opinione: Presa qualche anno fa per sostituire la E-M5 Mark II, il salto di qualità del sensore dal 16mpx a questo è piuttosto apprezzabile e notabile soprattutto nel dettaglio fine che è davvero ottimo considerando i modesti 20.4mpx. La qualità di costruzione da un senso di robustezza ottimo nonostante l'uso di policarbonato e non di metallo, cosa che comunque avrei preferito come nella precedente versione. Sul recupero ombre, considerando che parliamo di un sensore M4/3 si comporta più che bene ma ovvimente bisogna essere attenti all'esposizione e agli ISO. Questi ultimi sono anch'essi gestibili decentemente fino a 3200 quasi a pari merito con un Apsc, in qualche condizione anche 4000 iso soprattutto considerando le nuove funzioni di riduzione rumore di alcuni software come lightroom. A 6400 è davvero da usare solo in casi estremi, sopra fate finta che non esistano. Aiuta moltissimo a gestire questi fattori avere un grande parco lenti con aperture generosissime a costi non impensabili (consiglio, provate il sigma 56 1.4) e la stabilizzazione sul sensore che mi ha fatto scattare fino ad 1 secondo a mano libera. Certo, sarebbe bello come per il modello successivo, avere qualche funzione computazionale più efficace, come Alta risoluzione a mano libera e Live ND. Detto questo la batteria è solo appena sufficente, ma basta prenderne un paio in più e si è apposto. Credo che sia, al netto della costruzione in policarbonato, uno dei modelli più riusciti ed equilibrati di sempre, per quanto riguarda la filosofia Micro 4/3: un corpo compatto ben fatto, tropicalizzato, molto personalizzabile, leggero con ottiche fantastiche da portare ovunque che offre davvero una qualità d'immagine che tutt'oggi per quanto un sensore datato, dice ancora molto chiaramente la sua. Consigliata, voto 9.5

inviato il 10 Ottobre 2025


olympus_omd_em10_iiiOlympus OM-D E-M10 III

Pro: RAPPORTO QUALITA' PREZZO, Non considerabile una "entry level", menù migliorato ed intuitivo, Leggera, maneggevole, Estetica in generale, Tasto menù funzioni principali, stabilizzazione a 5 assi, qualità costruttiva, Resa iso anche superiori ai 6400, Resa dei colori, Autofocus da 121pt.

Contro: Stabilizzazione poco efficace negli scatti di sera a mano libera con tempo di scatto inferiore ad 1/15, un pò rumorosa sempre in queste ultime condizioni, batteria un pò breve ma facilmente risolvibile con batterie di riserva.

Opinione: Ho preferito la m10 mkIII al posto della Em-5 mkII dopo un'iniziale indecisione. Credo che a parte qualche funzionalità della em5 (high-res, Tropicalizzazione) che a me non interessano più di tanto, la m10 mkIII nonostante sia inserita nella fascia "entry-level" non si comporti affatto come tale, anche perchè nell'effettivo il sensore è lo stesso, anzi leggermente più grande per la m10 (m10 13x17,4 vs em5 13x17,3), la stabilizzazione a 5 assi è identica, così come i megapixel, anzi anche qui leggermente a favore della m10 16.1 vs 16. La resa dei colori è eccezionale come anche la nitidezza. Ottime le funzioni della modalità di foto avanzata (AP). Purtroppo per ora ho potuto testare la m10 solo con gli obiettivi kit 14-42 IIR f3.5-5.6 e 40-150 R f4-5.6, che non sono male con una buona illuminazione, ma praticamente inutilizzabili a mano libera in condizioni di luce scarsa e di sera in generale, ma questo si sa bene già prima dell'acquisto, anche se mi aspettavo qualcosa in più. La Stabilizzazione a 5 assi per scatti (non in tutte le situazioni) e video è incredibile, non di certo da "entry level". Consigliatissima.

inviato il 24 Ottobre 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me