Reale velocità MAF 23 1.4 in Obiettivi il 26 Maggio 2019, 21:49 Ciao a tutti
Chi ha avuto il fuji 23mm 1.4 mi saprebbe dire per favore come si comporta realmente l'autofocus?
Tutto ciò che sono riuscito a trovare è che va più lento del 23mm f2 e più veloce del 35mm 1.4... io però ho come corredo solo una xt30 col 18-55 e non trovo un paragone fra questo e il 23 1.4...
Il 23mm f2 da ció che leggo ha per il mio uso una grave pecca, ovvero la perdita di nitidezza a f2 sotto i 40cm di maf... la macchina la uso principalmente per foto in stile "reportage" di feste od eventi e la focale 35mm equivalente la trovo perfetta, ma allo stesso tempo, mi soffermo spesso a riprendere dettagli di arredi e decori, spesso con poca illuminazione... quindi l' 1.4 fra lo stop di luce in più e la nitidezza costante a tutte le distanze di maf sarebbe la mia ottica perfetta... se però incominciasse a farmi perdere scatti di situazioni "dinamiche" non riproducibili sarebbe un problema...
Il mio corpo macchina è una xt30, quindi stato dell'arte in casa fuji quanto ad AF... vorrei evitare costosi errori d'acquisto...
Grazie a chi vorrà riportarmi la sua esperienza.
14 commenti, 941 visite - Leggi/Rispondi
xt20 - Otturatore AE in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2018, 17:40 Ciao a tutti,
sto riscontrando un piccolo problema con la mia XT20 e vorrei capire se esiste un modo per aggirarlo: di recente facendo un pò di foto in AFC e raffica, mi sono accorto che la macchina calcolava l'esposizione a inizio raffica, e poi la manteneva bloccata per tutti gli scatti. Ovviamente questo è un problema in caso il mio soggetto in movimento passi in una zona più chiara o più scura...
Ho trovato l'opziome "OTTURATORE AE" che se messa su off permette di bloccare solo la messa a fuoco (o far partire il tracking) alla mezza pressione del tasto otturatore... il problema è che in questa modalità, i dati dell'esposizione non sono visibili a display... se sono ad esempio in priorità tempi, vedo in blu il tempo impostato, ma no saprò a che apertura e a quanti iso verrà fatto lo scatto... in priorità diaframmi mi mostra solo il diaframma scelto, e in P, saprò tempo e diaframma ma non la sensibilità ISO scelta dalla macchina.
Sulla x100f che avevo prima il problema non c'era, perché in afc l'esposizione veniva calcolata ad ogni scatto della raffica, e in afs veniva bloccata al primo scatto... cosa più che logica e che non capisco perché siano andati a complicare inutilmente!
0 commenti, 159 visite - Leggi/Rispondi