|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2014, 0:24 E' qualche giorno che un paio di scimmiette hanno preso residenza sulle mie spalle per colpa vostra. Dall'estate scorsa il mio corredo è composto da una Fuji x100s e da una Canon 1d3 con 70-200L 2.8 che pensavo di espandere nell'ordine con 85L, 135L e Canon 6d dati i miei generi fotografici che sono tendenzialmente reportage (Fuji), ritratti e qualche foto d'azione. Ora le scimmie che ho sulle spalle che crescono sempre più mi dicono di vendere la Fuji e di prendere una Sony A7 con il 35 Sony-Zeiss per il reportage, prendere i Leica 90-135-180 per i ritratti così da avere il corredo sempre con me in quasi tutte le situazioni. La mia domanda, data l'impossibilità di provare la Sony, come mi troverei con il focus peaking della Sony in ritratti non propriamente statici? Ho provato la Fuji in MF e non mi sono trovato male come risultato finale ma a disagio con la ghiera non ghiera del mio obiettivo fisso. La scimmietta più 'giovane' che mi è salita sulla spalla mi dice anche di sostituire la 1d3 con relativo tele con un sistemino Olympus per fotografia di azione e dal quel che leggo in giro non rimpiangerei più di tanto l'AF della reflex. Ora leggendo le recensioni varie l'AF mi ha quasi convinto ma non ho trovato grandi informazioni sulla resa ad alti iso delle Olympus qualcuno ha qualche esperienza? Sono un pazzo a fare il passaggio? Grazie a tutti in anticipo Marco 27 commenti, 2053 visite - Leggi/Rispondi  in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Marzo 2014, 12:15 Come da titolo, per un uso con Photoshop e Premiere Pro. I vantaggi che vedo nella configurazione mac mini+monitor (pensavo ad un Dell 2412) sono: Prezzo minore Facilità di upgrade La mia idea era infatti di prendere il mini con processore i7 e portarlo subito a 16gb di Ram (32 li supporta?) ed aggiungere un SSD da 256gb interno. Per avere all'incirca la stessa configurazione con l'imac dovrei spendere di più per l'originale mentre prendendo il 'base' poi gli upgrade sarebbero impegnativi come 'manodopera'. I vantaggi innegabili dell'imac sono però schermo più grande minor caos sulla scrivania. I suggerimenti sono graditi. P.s. non sono assolutamente interessato ad OS alternativi per un discorso di praticità (altre macchine Apple in casa) 18 commenti, 6289 visite - Leggi/Rispondi  in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Gennaio 2014, 20:27 Ho trovato questo monitor ad un prezzo interessante, cosa ne pensate per Photoshop? Grazie Marco 1 commenti, 426 visite - Leggi/Rispondi  in Obiettivi il 06 Novembre 2013, 0:33 Buonasera a tutti, nell'ultimo anno ho ridotto all'osso, per quanto possa essere definito all'osso, il mio corredo: ho preso una Fuji x100s ed ho una Canon 1d3 con 70-200 2.8 non is. Nelle ultime settimane una pericolosa scimmia è tornata a salirmi sulla spalla ma si è portata dietro anche mezzo branco, 50L, 85L, 24-70 2,8 e Sigma 120-300 2.8 OS. Generalmente scatto reportage e ritrattistica (soprattutto i miei figli) e vorrei cimentarmi sempre di più nel mondo della caccia fotografica. P.S. non consigliatemi il passaggio a FF perché arrivo da una 5d2 il cui AF mi faceva penare alquanto e l'unica che soddisferebbe le mie esigenze sarebbe la 5d3 (1dx inarrivabile purtroppo) che spero di aggiungere in un anno massimo due Grazie Marco 9 commenti, 573 visite - Leggi/Rispondi  in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Agosto 2013, 2:13 Buonasera a tutti, in uno slancio di riorganizzazione completa del corredo causa poco utilizzo dell'attuale sono arrivato alla poco piacevole decisione di separarmi dalla mia 5d2. Il motivo principale è che molto spesso esco per scattare in condizioni di luci non ottimali (per non dire scarse) e la precisione del solo punto centrale non mi basta più soprattutto perché ho cominciato a cimentarmi in qualche scatto naturalistico di fauna terrestre che non sempre è disposta a mettersi in posa per far piacere a me. La prima soluzione che mi é venuta in mente sarebbe la 1d3 che mi permetterebbe di avvicinarmi qualcosina in più ai soggetti (condizione non fondamentale) ma il dubbio che mi fa pensare sarebbe la resa del sensore nel campo della ritrattistica, che rimane la mia principale passione, rispetto al sensore FF a cui sono abituato e qui è entrata in gioco la mia seconda scelta: Canon 6d. Il dubbio è: sarebbe realmente un passo avanti? Non mi interessa la resa agli alti ISO, sono già soddisfatto della mia, ma il guadagno come velocità e precisione AF sarebbe così netto o dovrei passare alla 5d3 per avvertire reali differenze? (I costi però comincerebbero a divenire importanti) Oppure i miei dubbi sul sensore APS-H sono solo p...e mentali e dovrei buttarmi decisamente sul corpo serie 1 di cui apprezzo nettamente l'impugnatura? Vi ringrazio in anticipo se riuscirete a chiarirmi le idee. 23 commenti, 1775 visite - Leggi/Rispondi  in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2013, 10:03 É da un po' di tempo che mi é balenata l'idea di affiancare alla mia reflex una seconda macchina meno ingombrante e più facilmente trasportabile. L'idea nasce dal fatto che molto spesso non porto con me la reflex a causa delle difficoltà nel gestire 2 bimbi piccoli (3anni, 8 mesi) e quando la porto con me nel 90% dei casi ho montato il 70-200 2,8 in uscite dedicate ad avere qualche ritratto dei miei piccoli. Nell'ultimo anno ho praticamente abbandonato il reportage che é l'altra mia passione e da qui é nata l'idea della Fujifilm x100s che ho avuto occasione di toccare con mano venerdì. Secondo voi vale la pena sacrificare il 35L (che adoro) a cui comunque devo aggiungere un bella cifretta per prendere la x100s? Dando per scontato che poi sarebbe sempre con me dite che come qualità/magia mi pentirei di aver venduto il 35L. Grazie in anticipo a tutti 71 commenti, 7275 visite - Leggi/Rispondi  in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Febbraio 2013, 11:57 Buongiorno a tutti, al momento sono in possesso di un Macbook Air, indispensabile nei miei viaggi dato il 'peso', e sono in procinto di prendere un Dell U2412 per poter iniziare a post produrre il mio ormai immenso archivio. Ho poche possibilità di utilizzare una stazione fissa dati i limiti mobiliari imposti da mia moglie in fase di arredamento. Girovagando qui e là ho notato questo interessante tablet pc Sony www.sony.it/product/vn-duo/tab/overview dotato di i3 con 4gb di RAM espandibili ad 8 ed un disco SSD, pensavo di utilizzarlo in mobilità per una veloce catalogazione delle foto ed in casa abbinato al Dell per la post produzione. P.S. Il Dell lo potrei installare a muro e collegare il vaio al momento del bisogno. 6 commenti, 757 visite - Leggi/Rispondi | prov. Vicenza, 110 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Willy8711 ha ricevuto 3569 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 08 Aprile 2012 |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


