|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2020, 15:49 Ciao a tutti, sono passato da Fuji XT2 a Nikon Z6. Devo dire che il passaggio, o per meglio dire il ritorno, a Nikon è stato per me un piacere perché venivo a anni e anni con prodotti Nikon. Pur riconoscendo l'oggettiva ottima qualità dei prodotti Fuji, devo ammettere che preferisco le Nikon. A parte questo mio parere, sulla Nikon Z6 quando la accendo fa un piccolo rumore, come un ZZZ. Qualcuno sa dirmi se è normale e in caso a cosa è dovuto? E, se è normale, se è possibile escluderlo. Grazieeee 9 commenti, 577 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2019, 17:38 Ho letto che la X-H2 probabilmente non uscirà nel 2020. E forse, sempre da verificare, non uscirà proprio. Ho utilizzato per un breve periodo fotocamere Fuji (XT10 e XT2) e devo dire che mi trovavo molto bene. Buona l'ergonomia, pratiche le ghiere, buona la qualità dei file ecc ecc... però... ho sofferyo molto la mancanza dello stabilizzatore in macchina, non tanto sulla XT10 (è una macchina di fascia più bassa) quanto sulla XT2, che a mio parere avrebbe dovuto averlo (e a maggior ragione avrebbe dovuto averlo la XT3). L'alternativa, per chi vuole lo stabilizzatore, era ed è la XH1... Ma come giudicate la scelta di non lanciare nel 2020 (e forse non farlo mai) la XH2? Personalmente non la trovo una scelta vincente. Certo, non voglio insegnare nulla a nessuno, ma solo fare quattro chiacchiere (quasi da bar) su un tema che comunque mi piace e mi appassiona. E voi? 4 commenti, 621 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Dicembre 2019, 1:09 Ho da poco preso la Nikon Z6. Sto studiando da qualche giorno il manuale ma non riesco a trovare il modo di vedere le alte luci durante ll scatto. Mi spiego meglio. In fase di riproduzione delle foto è possibile vedere le alte luci che lampeggiano. Sarebbe utile poterle vedere alla stessa maniera anche mentre si scatta la foto. Ricordo che sulla precedente Fuji XT2 questa possibilità c'è. Qualcuno sa dirmi se c'è e in caso come si fa? Grazieeee 8 commenti, 1059 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Novembre 2019, 20:34 Ciao a tutti Devo acquistare un lettore di schede XQD Cosa mi consigliate? Grazie, ciao 4 commenti, 1164 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Novembre 2019, 14:23 Ciao a tutti, a breve avrò bisogno di scattare con tempi lunghi utilizzando un telecomando. Che telecomando mi consigliate? Non vorrei spendere una fortuna perché non è uno strumento che mi serve tutti i giorni. Grazie, ciao 2 commenti, 328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2019, 14:24 Ciao a tutti Sto per acquistare la Nikon Z6, che prenderò insieme all'adattatore FTZ e al 24/70 f4. Vorrei abbinarle un flash non molto grande e non molto dispendioso (già la Z6 costa abbastanza) Non deve necessariamente essere Nikon. Certo Nikon sarebbe meglio ma se costa troppo allora va bene anche altra marca compatibile. Uso pochissimo il flash, circa il 95% delle foto che scatto sono senza flash però può capitare, soprattutto ad una cerimonia, di usarlo Grazieeeee 21 commenti, 6590 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Ottobre 2019, 15:00 Sto entrando nella fase "scimmia".... aiutoooooo ![]() ![]() Scherzi a parte, sto pensando di vendere tutto il mio corredo Fuji (XT2, 18-55, 55-200, 16-55, flash) per passare, o meglio tornare, a Nikon. Ho avuto modo di provare la mirrorless Nikon Z6 e devo dire che mi è piaciuta tantissimo. - Per come regge ad alti ISO senza rumore (a 6400 è ancora eccezionale) - Per l'ergonomia che mi ricorda molto la mia vecchia Nikon D700 - Per il pratico display - Per lo stabilizzatore in camera davvero ottimo Insomma, vorrei fare il passo. Vengo da Nikon, poi quando ho deciso di passare a mirrorless... ho optato per Fuji e devo dire che mi sono trovato e mi sto trovando benissimo. Poi i primi dubbi quando ho visto le nuove Z6 e Z7. Poi ancora dubbi quando ho provato il 16-55 2.8 non stabilizzato e ho cominciato a soffrire la mancanza dello stabilizzatore. Procedo??????? 25 commenti, 1267 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2019, 23:31 Lo so, è notte e dovrei dormire, però il sonno non arriva e allora eccomi qui a riflettere sulla X-H1 e futura X-H2... Posseggo la XT2 e mi trovo molto bene. Sono però recentemente incappato nell'assenza dello stabilizzatore immagine. Mi spiego meglio: ho comprato la macchina con l'obiettivo 18-55 stabilizzato, poi ho acquistato anche il 55-200 pure stabilizzato, poi ho voluto fare un passo importante e ho acquistato il 16-55 f2.8 NON stabilizzato... ottimo obiettivo, resa eccellente, qualità costruttiva al top però.... non è stabilizzato ![]() ![]() Sto valutando se vendere il 16-55 per acquistare il 16-80 f4 che uscirà a breve, che oltre ad avere una escursione più ampia è pure stabilizzato... vedremo... Tutti questi ragionamenti mi hanno portato a considerare la scelta di Fuji, a mio modestissimo parere ormai fuori mercato, di non mettere lo stabilizzatore immagine sulla XT2 e neppure sulla nuova XT3. La trovo una scelta limitante e penalizzante, a fronte di macchine che sono comunque top di gamma. Questa considerazione si rafforza se considero che l'unica macchina che ha lo stabilizzatore immagine è la XH1 che ormai è abbastanza datata, e l'uscita della nuova XH2 sembra (rumors) essere prevista per metà 2020. Insomma, una sola macchina stabilizzata e neppure recente... Capisco che la XH1 è comunque una macchina ottima pur non essendo recentissima, però rifletto anche sul fatto che se devo spendere una cifra importante (comunque sono circa mille eurozzi) vorrei avere una macchina più recente, e non dovermi trovare tra un'anno circa con un modello successivo che mi deprezza ulteriormente quello che ho e che mi genera (mi conosco) nuova voglia di cambiare... Voi che ne pensate? 225 commenti, 11848 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 11 Maggio 2019, 11:50 Ciao, vorrei cominciare a stampare dei fotolibri dei miei viaggi. Mi hanno parlato molto bene del servizio Photosi, che permette di scaricare il software sul computer e impaginare, in maniera semplice, un fotolibro e mandarlo in stampa per poi farselo recapitare. Non ho visto se effettivamente è semplice da utilizzare, però ho visto diversi photolibri che un mio amico ha fatto stampare con Photosi e devo dire che sono ben fatti e di qualità. Mi interessa soprattutto la semplicità di utilizzo e la qualità del fotolibro. Avete qualche suggerimento in merito? Grazieeeeee 4 commenti, 219 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Maggio 2019, 22:24 Ciao, premetto che scatto foto da molti anni (dalla pellicola al digitale, Nikon prima e ora Fuji) ma faccio video utilizzando una fotocamera solo da qualche settimana. Più precisamente, sto cominciando a realizzare dei video con la mia Fuji XT2, però.... I video che faccio hanno un problema, quando muovo l'inquadratura e passo da un'area meno illuminata a una più illuminata (o viceversa) si vede la luminosità cambiare a scatti. Queste sono le impostazioni con cui faccio i video: ISO 200 o 400 diaframmi in automatico tempo 1/250 L'obiettivo che utilizzo è il 16/55 f2.8 Qualcuno può aiutarmi e dirmi dove sbaglio? Grazie 2 commenti, 393 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Aprile 2019, 18:33 Oggi molte fotocamere dispongono di otturatore meccanico e otturatore elettronico. Io per esempio li ho entrambi sulla mia Fuji XT2. Tra i due quale è meglio utilizzare? Di default credo che la macchina utilizza quello meccanico, ma perché non utilizzare quello elettronico? Di suo arriva fino a 1/32.000di esposizione (anche se non serve molto) e in più può lavorare in maniera silenziosa. Inoltre, se scatto la medesima foto con otturatore meccanico e otturatore elettronico, a parità di tutti i parametri, le due foto sono identiche? Voi che ne pensate? 19 commenti, 1068 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Aprile 2019, 18:22 Da un po' di giorni mi domando quale sia la strategia Nikon. In particolare mi sto ponendo queste domande... - Nikon pensa di traghettare, con il tempo, tutte le sue macchine dal sistema reflex a quello mirrorless? Oppure vede il sistema mirrorless come un sistema che affianca il sistema reflex? - Nikon pensa di realizzare una mirrorless con sensore formato APSC? e se sì, con che attacco lo farà? Con il Z mounth? Attaco grande, ottimo per il full frame... ma serve davvero per l'APSC? Oppure porta ad una fotocamera inutilmente di più grandi dimensioni? - Le due fotocamere Z6 e Z7, al di là del prezzo, sono ritenute da Nikon fotocamere professionali o no? Per certi versi a me non sembrano del tutto professionali... Voi che ne pensate? 224 commenti, 9934 visite - Leggi/Rispondi | 170 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paperino17 ha ricevuto 2232 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me