RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workshop di Lightroom -Milano- 1,2,8 Ottobre 2016


Escursioni, Attività, Eventi » Workshop di Lightroom -Milano- 1,2,8 Ottobre 2016

Tipo di evento: Workshop

Proposto da: Lucaliuk

Milano (Lombardia), dal 01 Ottobre 2016 al 08 Ottobre 2016

Ore 9.00


Ciao a tutti,
dopo l'edizione romana di fine giugno scorso, il workshop di Lightroom torna a Milano e ci torna proprio nel momento in cui è più necessario: IL RITORNO DALLE VACANZE!!
Alzi la mano chi ha fatto meno di 2000 foto? ;-)
Avete Hard disk stracolmi di nuove foto che non sapete come gestire?
Troppe immagini che hanno un buon potenziale ma che non sapete come valorizzare?
Allora continuate a leggere… ;-)
________________________________________________________________________

L' 1, il 2 e l'8 ottobre prossimi organizzerò la quarta edizione Milanese del Workshop su Lightroom 6/CC .

In questa edizione c'è una novità: un'inedita (per il forum) terza lezione dedicata agli “Strumenti avanzati”.
Il Workshop completo si articola quindi in 3 lezioni che rappresentano i temi di ciascuna delle lezioni:

Sabato 1 Ottobre: "Il catalogo dalla A alla Z"
Domenica 2 Ottobre: "Tutto sullo sviluppo"
Sabato 8 Ottobre: “Gli strumenti avanzati”


Le 3 lezioni vanno intese come complementari tra loro e parti di un "corso completo", ma per lasciarvi maggior libertà e flessibilità è ovviamente possibile iscriversi anche solo a una o due delle tre lezioni Sorriso

Chi è il docente (ovvero Luca Placido):

Sono un fotografo e un docente di professione.
Da alcuni anni insegno in corsi di Lightroom (per il quale ho la qualifica di Adobe Certified Expert) e in corsi di "Tecnica Fotografica", mentre al di fuori del contesto fotografico mi dedico a corsi di AutoCAD (ormai dal 1999) per il quale sono Autodesk Approved Instructor.





Versione del software:
Durante il workshop userò Lightroom 6/CC.
Per tutti coloro che hanno Lightroom 4/5: non preoccupatevi, la stragrande maggioranza delle funzioni è sostanzialmente identica. Sarà mia cura indicare durante le lezioni le funzioni non presenti o diverse nelle versioni precedenti.
Per chi non avesse ancora il software può scaricarlo in prova gratuita per 30 giorni dal sito di Adobe.

Costo del workshop :
Per chi parteciperà ad una sola lezione, il workshop avrà un costo di € 120,00
Per chi parteciperà a due lezioni, il workshop avrà un costo di € 210,00 Sorriso
Chi invece deciderà di partecipare a tutte e tre le lezioni, il workshop avrà un costo di € 300,00 Sorriso
In pratica a più lezioni si parteciperà e meno costeranno in proporzione Cool
Ad ogni partecipante verrà rilasciata regolare fattura.

Nb. Gli importi sopraindicati si intendono come "prezzi finiti" e sono esenti iva ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014 così come modificato dalla Legge 208/2015





Location:
Il corso si terrà a Milano, in viale Brenta 27/29 presso il centro di formazione "Forma Mentis".
Le lezioni si svolgeranno in una comoda aula attrezzata di videoproiettore e di pratici tavoli da lavoro.
La sede del corso si trova a due passi dalla fermata della Metro gialla Brenta e a soltanto 3 km (e 5 minuti di auto) dall'uscita "Piazzale corvetto" della tangenziale est di Milano.
Questo il link al sito della location: www.formamentis.it
Questa invece sarà la nostra aula: www.google.com/maps/@45.4420004,9.2171498,3a,90y,317.96h,85.93t/data=!

Programma delle giornate:
Le giornate del workshop hanno una durata di 8 ore ciascuna e si svolgeranno dalle 9.00 alle 18.00 con una pausa di un'ora tra le 13.00 e le 14.00.
Sono previsti anche un paio di "brevi" coffee break per ricaricare le batterie a metà mattina e a metà pomeriggio.





Numero di partecipanti:
Per mantenere un adeguato grado di "contatto" con i corsisti, il numero massimo di partecipanti è 14 per ogni giornata.

Cosa portare:
Consiglio di portare blocco e penna per prendere appunti e, per chi vorrà provare in tempo reale quanto spiegato, il proprio PC portatile con installato Lightroom.
Soprattutto, non dimenticate di portare tanta curiosità e voglia di imparare ;-)





Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione.

________________________________________________________________________________


Lezione di sabato 1 Ottobre: "Il catalogo dalla A alla Z"

Gli argomenti della giornata si concentreranno su tutte le tematiche che riguardano la gestione e l'organizzazione del catalogo: come organizzare un workflow veloce ed efficiente e come gestire in modo ordinato il proprio archivio fotografico.
La lezione si ripropone di fornire le informazioni indispensabili per sfruttare tutte le potenzialità del catalogo di Lightroom, permettendo a ciascuno di adattare il software alla propria logica personale e alle specifiche necessità.


A chi può essere utile:

- A chi scatta grandi quantità di foto e le vuole gestire in tempi rapidissimi.
- A chi vuole organizzare con criterio il proprio workflow e il proprio archivio fotografico.
- A chi comincia da zero o a chi ha già provato da solo, ma ha ancora molti dubbi.
- A chi vuole diventare un utilizzatore "esperto e consapevole"
- A chi usa già Photoshop e vuole affiancargli un software perfettamente integrato nel flusso di lavoro
- A chi sa già sviluppare/postprodurre ma ha bisogno di imparare a gestire il catalogo.
- A chi vuole scoprire tutti i trucchetti, le personalizzazioni e le scorciatoie che fanno davvero la differenza per lavorare in modo più veloce, semplice e automatizzato.
- A chi lavora contemporaneamente su diversi computer, anche in mobilità





Gli argomenti:
- La logica di funzionamento di Lightroom, il concetto di Catalogo, quando ha senso crearne più di uno
- Come velocizzare e semplificare il proprio lavoro: il workflow in lightroom.
- Il backup del catalogo e delle foto
- Archiviazione e organizzazione: avere tutto sotto controllo e non perdersi nulla
- La gestione delle anteprime, anche di quelle avanzate
- L'interfaccia, i diversi moduli e tutte le modalità di visualizzazione
- La creazione di predefiniti "su misura"
- Le scorciatoie da tastiera per lavorare più velocemente
- Tutti i metodi per valutare, classificare e selezionare
- Le raccolte e le pile: strumenti indispensabili per semplificare l'organizzazione
- Come creare un sistema di ricerca infallibile: filtri, parole chiave, metadati, ecc
- La relazione tra catalogo e cartelle di Windows: sincronizzare, aggiornare, riorganizzare, ricollegare
- Lavorare con più dispositivi in contemporanea: portatili e/o desktop
- DNG, XMP: facciamo chiarezza
- Lightroom su misura: le preferenze e le impostazioni

________________________________________________________________________________


Lezione di domenica 2 Ottobre: "Tutto sullo Sviluppo"


La lezione è dedicata a tutti coloro che vogliono sfruttare al massimo le enormi possibilità offerte dalla camera oscura digitale.
Durante la lezione i partecipanti impareranno ad utilizzare con "consapevolezza" e professionalità tutti gli strumenti forniti dal software e saranno in grado di migliorare le proprie foto digitali (anche quelle apparentemente da buttare) in modo semplice, veloce e divertente.

La spiegazione sarà supportata da esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno provare le tecniche apprese direttamente sulle loro immagini: per questo motivo chi dispone di un PC portatile è invitato a portalo, ovviamente insieme ad alcune fotografie digitali (preferibilmente in formato RAW).


A chi può essere utile:

- A chi vuole sfruttare le grandi potenzialità della camera oscura digitale in modo semplice e veloce
- A chi non sa ancora nulla di sviluppo ma vuole partire con il piede giusto.
- A chi scatta grandi quantità di foto e le vuole postprodurre in tempi rapidissimi senza perdere in qualità.
- A chi ha già provato a sviluppare da autodidatta ma lavora le sue immagini...senza un criterio
- A chi vuole capire l'utilità di "tutti" gli strumenti di correzione
- A chi vuole scoprire tutti i trucchi per ottenere immagini di qualità e impatto
- Anche a chi usa Adobe Camera Raw (il motore nascosto sotto il cofano è lo stesso ;-)





Gli argomenti:
- Il metodo di lavoro "non distruttivo" e reversibile
- L'istogramma: comprenderlo davvero per avere il controllo totale sull'elaborazione
- Gestire tutti gli strumenti di regolazione dell'esposizione e del colore
- Gli strumenti per recuperare luci bruciate e ombre chiuse: anche per foto da "cestinare"
- Conversione in Bianco e Nero: come ottenere immagini di grande impatto
- Come aggiungere vignettatura ed effetto grana: per quando si vuole un effetto "vintage"
- Applicare le correzioni a diverse immagini contemporaneamente
- Le correzioni localizzate: intervenire selettivamente e con precisione soltanto dove serve
- Il filtro graduato ed il filtro radiale: come simulare i filtri e...molto di più
- Rimuovere facilmente le macchie e correggere con un click gli occhi rossi
- Esempi di elaborazioni creative: effetto cross processing, effetto HDR, ecc.
- Enfatizzare al massimo la nitidezza delle proprie immagini tenendo sotto controllo gli artefatti
- Ridurre il rumore digitale senza perdere dettaglio
- Raddrizzare, ritagliare e correggere la prospettiva: tecniche manuali e automatiche
- I difetti degli obbiettivi: come eliminare facilmente vignettature, distorsioni e aberrazioni
- I predefiniti di sviluppo: effetti speciali, simulazioni di pellicole famose, o semplicemente per applicare il "proprio stile"...in un lampo.
- La creazione della filigrana: come aggiungere il proprio copyright in modo veloce e automatico
- Le istantanee: per monitorare e conservare gli step dello sviluppo di un'immagine
- Le copie virtuali: fare tutte le prove che servono senza duplicare le immagini
- Come gestire il passaggio da Lightroom a Photoshop e quando è necessario farlo
- Tutti i passaggi per convertire gli originali in JPG, TIFF, PSD, anche in batch.


________________________________________________________________________________


Lezione di sabato 8 Ottobre: "Gli strumenti avanzati"


Durante il terzo incontro si tratteranno tutti i “moduli extra”, sicuramente i meno conosciuti e utilizzati.
Questa è la lezione più varia e “multi-tematica”, quella che finalmente ci mostra il vero Lightroom: non soltanto un software per ottimizzare le immagini, ma una completa raccolta di strumenti perfettamente integrati fra loro in grado di trasformare il software di Adobe in un vero “tuttofare” per il fotografo: imparare a usarli significa non aver bisogno di nient'altro!
E soprattutto senza mai uscire dal flusso di lavoro...impagabile! Cool

A chi può essere utile
- A chi vuole presentare e condividere le proprie foto in modo semplice, efficace, professionale
- A chi vuole trasformare facilmente le proprie foto in stampe anche adottando layout complessi in modo semplicissimo, automatico e facilmente replicabile
- A chi viaggia molto e al ritorno a casa riguardando le foto ha sempre il dubbio “ ma qui dove eravamo ?” :-P
- A chi ha sempre sognato di trasformare le foto dei propri viaggi o dei propri cari in uno splendido libro: non è mai stato tanto semplice!
- A chi vuole tenere sempre aggiornate le proprie foto sui social network o il proprio portfolio su tablet e smartphone
- A chi vuole fare un percorso davvero completo all'interno di Lightroom alla scoperta delle funzioni più sconosciute





Gli argomenti

Modulo mappa
- Posizionare in automatico le proprie foto su una cartina geografica … anche se la fotocamera non ha il modulo GPS
- La geocodifica inversa: come “taggare” in automatico le immagini con i dati del luogo di scatto
- Ricercare, selezionare e organizzare le proprie foto in base alla posizione geografica

Modulo stampa
- Tutti gli strumenti di stampa: i modelli, i layout avanzati e la stampa di provini a contatto
- Come stampare facilmente senza più preoccuparsi di impostare manualmente dimensioni, DPI e nitidezza
- La stampa su JPG e PDF: quando la destinazione non è una stampante
- Accenni ai profili e alla gestione colore

Modulo libro
- Creare e pubblicare un libro fotografico in modo semplice e veloce: le proprie foto in un vero libro…non ha prezzo Cool
- Tutti gli strumenti per personalizzare nel dettaglio la propria opera: dalle dimensioni al layout, dalla copertina e tipo di carta all'aggiunta di testi e didascalie.
- L'esportazione del libro in PDF: per proporre il proprio lavoro anche su PC e dispositivi mobili

Modulo presentazione
- Come creare facilmente e velocemente presentazioni professionali e d'effetto
- Tutti gli strumenti di personalizzazione per presentazioni “su misura”
- La gestione della musica e delle dissolvenze: per una vera presentazione multimediale
- L'aggiunta di video: quando le immagini statiche non bastano

Modulo web

- Condividere la propria galleria di immagini sul web: mostrare il proprio lavoro a clienti e amici in modo efficace, professionale e, se necessario, riservato
- I modelli per creare pagine Html o Html5 … senza essere web designer

Strumenti extra
- L'invio di foto via e-mail: come semplificare un'operazione noiosa senza creare inutili doppioni
- Pubblicare e sincronizzare in automatico le proprie foto sui social network, senza uscire da Lightroom
- Come mantenere sempre aggiornato il proprio portfolio su tablet o smartphone: per avere sempre con se le proprie migliori foto in ogni situazione
- Come automatizzare (per davvero) l'importazione nel catalogo delle foto fatte con lo smartphone.
- L'acquisizione diretta da fotocamera: collegare la macchina al PC e controllare in tempo reale i propri scatti
- L'uso di Plug In per espandere le potenzialità di Lightroom con software di terze parti
- Accenno all'uso di Lightroom per i Video
_________________________________________________________________________

Di seguito alcuni esempi di postproduzione realizzati esclusivamente con Lightroom:


Prima:




Dopo:





Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Prima:




Dopo:




Esempio di mascheratura automatica nel pannello Dettagli:








Esempio di rimozione del rumore (scatto realizzato a 16.000 iso):








________________________________________________

Chi fosse interessato a partecipare può contattarmi in MP o alla seguente e-mail: luca@lucaplacido.com per ricevere i dettagli utili a formalizzare l'iscrizione.

Ciao e spero di incontrarvi numerosi Sorriso
Luca




Partecipanti (max 14):
Lucaliuk
avatar
Luis78
avatar
Mag52
avatar


Questa pagina riguarda un evento già trascorso. Per vedere i nuovi eventi, vai nella pagina iniziale della Sezione Incontri!


Domande, commenti, discussione


avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 17:17

Ciao a tutti,
alcuni utenti del forum mi hanno chiesto se il workshop è adatto anche a chi non sa proprio nulla di Lightroom e parte da zero.
La risposta è: assolutamente si! Sorriso
Il corso, come ha potuto constatare chi ha partecipato alle precedenti edizioni, è ricco di contenuti e porta gradualmente ad un grado di competenza molto elevato, il tutto partendo dalle basi e senza mai dare nulla per scontato!

Se avete dubbi e domande...io sono quì.

Ciao
Luca

user1036
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 12:30

posso solo dire che questo è più di un corso, più di un incontro con un professionista, è un'esperienza di traning unica, che difficilmente si trova in ambiti simili. Luca è un gran propfessionista che sa cosa dire e come dirlo. Credo che dopo il suo corso Light Room non avrà più segreti, tutto ndiventerà più chiaro, oltre la post produzione, sono certo che avrete una diversa cognizione di tutto il workflow. Non perdetevi questa opportunità, a prezzi onestissimi.
Marco

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 13:57

Caspita Marco, grazie mille per la calorosa manifestazione di apprezzamento Sorriso
Ciao e alla prossima
Luca


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:53

vedo ora molto interessante... io sono una tavola bianca nel senso che sono totalmente inesperto...MrGreen


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:26

Ciao Socrate,
tavola bianca? nessun problema! tanto, come scrivevo qualche risposta più su, io comincio da zero Cool
Se sei interessato scrivimi pure in privato, o all'email luca@lucaplacido.com Sorriso

Ciao
Luca

Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)




Escursioni, Attività, Eventi » Workshop di Lightroom -Milano- 1,2,8 Ottobre 2016



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me