JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In Sri Lanka la parte più dura della filiera del Thè, coltivazione raccolta e stoccaggio, è affidata quasi esclusivamente a lavoratori di etnia Tamil.Il motivo è di origine puramente "coloniale". La scelta degli Inglesi di coltivare il Thè sull'isola ha gettato le basi per le successive guerre civili.I Singalesi non avevano le conoscenze necessarie per portate a buon fine un ciclo coltivativo così difficile, i Britannici così importarono letteralmente gli esperti lavoratori del Thè dalla vicina colonia dell'India e più precisamente dalla regione del Tamil Nadu, lo stato indiano più vicino. Ai Singalesi venne affidata la coltivazione del caffè ma una malattia incurabile portata da un parassita locale uccise tutte le piantagioni. Gli insuccessi dei Singalesi e i successi dei Tamil diedero inizio ad un favoritismo da parte dei dominatori Inglesi nei confronti dei cittadini di origine indiana(4% della popolazione totale circa) e un conseguente malumore crescente da parte dei cittadini Singalesi(oltre il 90% della popolazione totale).
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
MI piace: mOlto belle le due espressioni, quella del bimbo è fantastica.. e, vista anche la luce, trovo azzeccata e ben riuscita la conversione in pp.
Guardandola mi viene da pensare che forse manca un po' di spazio sotto e poi c'è la solita questione che si pone in foto di questo tipo: meglio il fuoco sul primo piano o sul secondo ??Ovviamente si sceglie sempre il primo ma quando come in questo caso ( ed a me è capitato tantissime volte... anche in foto postate qui..) il secondo soggetto è anche meglio del primo c'è sempre un pelo di rimpianto.... Forse in questi casi si dovrebbe provare a fotografare con uan profondità di campo più ampia ma non ci si pensa quasi mai.
Però al di là della tecnica, che per me non è certamente tutto.... alla fine , quello che conta è sempre l' emozione che suscita e da questo aspetto è una foto molto riuscita..