JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Polygonia c-album (Linné, 1758) - Famiglia Nymphalidae - Sottofamiglia Nymphalinae - Apertura alare: Da 4,2 a 5,2 cm. - Distribuzione in Italia: Presente in tutte le regioni isole comprese, ad eccezione della Puglia. - Habitat: Prati, ampie radure e margini dei boschi, dal livello del mare sino a 1800 m. - Periodo di volo: Polivoltina con sfarfallamenti da maggio a luglio e in agosto. Gli adulti della seconda generazione svernano rimanendo in vita sino alla primavera successiva, per cui è possibile osservare esemplari in volo nelle giornate miti anche in pieno inverno. - Pianta alimentare dei bruchi: Varie piante dei generi Urtica, Salix, Ribes, Humulus, Coylus, Parietaria, ecc... - Dimorfismo sessuale: Femmina simile al maschio, ma leggermente più grande. - Variazioni: Gli esemplari della seconda generazione risultano più scuri nella tonalità del fulvo, nei disegni premarginali delle ali posteriori e su tutto il rovescio delle ali. Alcuni individui svernanti presentano il rovescio delle ali di colore scuro quasi uniforme: forma carbonaria. - Specie simili: Polygonia egea che presenta sul diritto delle ali una colorazione più chiara e i disegni neri meno estesi. Il disegno della pagina inferiore è diverso, mostra una serie di strie sottili, abbastanza parallele e con un andamento dall'avanti all'indietro. La macchia bianca dell'ala posteriore è esile e angolata a L, mentre in P. c-album ha la classica forma a C che, in alcuni casi, può anche essere chiusa da una sottile linea bianca tanto da formare una D.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie dei complimenti, anche perché il tuo è stato il primo. Questa farfalla ha un disegno molto particolare sul retro delle ali che da un bell'effetto accentuato sulla 2° generazione che è più scura della 1°.
Effettivamente la posizione sullo "scivolo" le dona; lo scatto è più che dignitoso e la mano buona si vede, nel tempo sei migliorato come il buon vino in cantina. Complimenti
Bellissima cattura Fabrizio la Polygonia c-album è un esemplare non facile da vedere per il suo mimetismo e anche molto timida. Non solo ma sei riuscito a evidenziare tutte le sfumature del colore sulle ali non facili da tirar fuori complimenti!!!
Ciao Marco, ti ringrazio per le belle parole del tuo commento per questa farfalla dal particolare disegno delle ali. Un caro saluto e buona serata, ciao Fabrizio