Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 16:06
Ciao Left, ho avuto modo di vedere in altre occasioni i tuoi lavori, e devo dire che nella maggior parte dei casi mi hanno sempre sbalordito (il primo del trombettista in b/n mi rimarrà sempre impresso, uno scatto bellissimo). Questi scatti geometrici dedicati a questo palazzo in particolare, mi lasciano invece un po' sbalestrata, per la gestione delle luci, dei colori, della luminosità e della nitidezza. Sono molto diversi da ciò che fai solitamente, e non riesco a comprendere cosa vuoi esprimere con questo tipo di post e di scatti, e non riesco a dirti altro che li vedo come se fossero non nitidi e con un effetto "fumetto". La composizione e la scelta di mantenere, e anzi enfatizzare, le distorsioni invece mi piace. Mi piacerebbe che tu dicessi qualcosa in più relativamente alle tue scelte. Ciao Barbara |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 18:48
Barbara molte grazie per il tuo intervento. Mi chiedi di chiarire il perché delle mie scelte e non mi sottraggo. Penso che riproporre per l'ennesima volta il medesimo soggetto, sebbene perfettamente ripreso, abbia ormai poco senso, in special modo nella fotografia d'architettura per la staticità e l'immutabilità del soggetto. A meno che non si debba svolgere un lavoro documentaristico di denuncia o raccolta dati. Staccarsi quindi dalla ripresa ortodossa è di primaria importanza se si vuole rappresentare un soggetto architettonico sotto un profilo che abbia una minima valenza artistica. La mia ricerca tende sostanzialmente in questo, presentare una struttura, perfino banale, sotto una luce e con colori quasi surreali, dare agli occhi dell'osservatore un senso di straneamento e di "sbalestramento". Questa foto l'ho stampata su tela canvass 90X90 e montata su telaio 4cm. Tutti quelli cha l'hanno vista credevano fosse un dipinto, erano increduli quando gli ho detto che era una fotografia.
 E' questo quello che ricerco nella rappresentazione di una foto in generale e d'architettura in particolare. Posso non riuscirci o il risultato può non piacere a tutti. Posto la fotografia anche per avere i vostri giudizi a cui sono particolarmente interessato. Un sentito grazie per il tempo che mi hai dedicato. Max |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 20:44
Grazie a te per la risposta ed il chiarimento. Ora forse ho compreso un po' meglio le tue intenzioni e ti confermo che, per quanto mi riguarda, il tuo intento è riuscito. Non mi esprimo sul fatto che mi possa piacere o meno (sinceramente non lo so) ma sicuramente ti posso confermare che lo scatto che hai prosposto, così com'è, non sembra affatto una classica fotografia (ti ho parlato infatti dell'effetto fumetto o comunque di disegno già nel primo commento, e a questo punto lo confermo). Così come confermo che danno un senso di straniamento e di sbalestramento Ciao Barbara |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 8:57
La forzata prospettiva, le ombre decise e il bagliore nello sviluppo le danno un sapore retrò , anni '70. Scatto molto interessate come tutta la galleria, del resto, che si discosta dalla solita architettura da forum. Complimenti Ciao Max |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:00 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
foto molto bella e galleria abbastanza interessante! very nice photo and quite intersting gallery! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |